Il fumo degli incendi sta ricoprendo la costa orientale degli Stati Uniti. Non sarà l'ultima volta.

10 Giugno 2023 1180
Share Tweet

Anche se le spesse nuvole di fumo degli incendi che stanno devastando l'est del Canada, che hanno coperto di una pericolosa foschia arancione la Costa Est degli Stati Uniti, stanno iniziando a dissiparsi, i ricercatori avvertono che è un segnale dei tempi.

Le previsioni sugli incendi in Canada rimarranno superiori alla media per il mese di giugno. E su scala più ampia, si prevede che il cambiamento climatico renderà le condizioni d'incendio più comuni in Canada, nelle foreste boreali della Russia e dell'Alaska.

Gli incendi attuali sono stati causati dai fulmini nella provincia canadese del Quebec; come gran parte del Canada, alcune parti del Quebec sono state anomale secche questa primavera.

La loro foschia affumicata ha dominato i titoli, suscitando avvertimenti di livelli pericolosi di inquinamento atmosferico. Si consigliava alle persone di restare al chiuso il più possibile o di indossare maschere per evitare di inalare le particelle fini. Il fumo, una miscela tossica di gas irritanti e particelle microscopiche, può causare problemi respiratori, asma e cardiovascolari, e può aggravare patologie esistenti come il diabete e le malattie croniche dei polmoni (SN: 6/17/22; SN: 9/18/20).

L'inquinamento atmosferico generato dagli incendi è tutto troppo familiare per i residenti del Pacifico nord-occidentale e dell'ovest degli Stati Uniti, dove si verificano la maggior parte dei grandi incendi del continente, ma è meno comune nella parte orientale del Nord America. Quindi, la foschia che ha fatto notizia a giugno potrebbe essere un campanello d'allarme per i responsabili delle politiche della Costa Est riguardo ai rischi del cambiamento climatico, sperano alcuni ricercatori.

C'è abbondante precendenza storica in proposito, dice Nicholas Bond, climatologo statale dello stato di Washington, con sede a Seattle. "C'erano dei periodi in cui la polvere [dall'era della Dust Bowl degli anni '30] arrivava fino a Washington, D.C., attirando l'attenzione sulla calamità che stava accadendo negli stati delle Grandi Pianure", afferma.

Non è chiaro dalle recenti simulazioni del futuro clima e del comportamento degli incendi se le foreste dell'est del Canada diventeranno particolarmente suscettibili agli incendi a causa del cambiamento climatico. Gli attuali incendi non sono necessariamente un presagio di ciò che verrà, quanto piuttosto un promemoria di ciò che è già qui: stanno bruciando in regioni che già sono considerate a rischio di incendio.

Si prevede che il cambiamento climatico aumenterà gli incendi su altre vaste distese di foreste boreali nell'emisfero settentrionale. Già sta avendo un impatto. "Gli incendi nelle foreste boreali dell'Alaska hanno bruciato più ettari nei ultimi 20 anni" rispetto ai precedenti 20 anni, dice Bond. Quanto della foresta brucia può variare significativamente di anno in anno; il 2020 è stato sotto la media, con circa 73.000 ettari bruciati. Ma il trend generale dell'area bruciata nelle foreste boreali dovrebbe curvarsi ripidamente verso l'alto entro la metà del secolo: la superficie bruciata dell'Alaska dovrebbe aumentare del 24 al 169 percento dal 2020 al 2050.

Si prevede che le stagioni degli incendi nelle foreste boreali dureranno più a lungo e produrranno ogni anno incendi più grandi. Il cambiamento climatico potrebbe anche aumentare la frequenza dei fulmini che scatenano incendi come quelli che stanno bruciando attualmente nel Quebec, anche se anche questo è ancora incerto.

Attualmente, il Canada sta combattendo incendi gravi in tutto il paese, da costa a costa, che stanno mettendo a dura prova le sue risorse. "È abbastanza raro per noi avere incendi su un'area così ampia. È una situazione eccezionale", aggravata dalle condizioni di siccità in regioni di tutto il paese, dice Ellen Whitman, scienziata della ricerca sugli incendi boschivi presso le Risorse Naturali Canada, con sede ad Edmonton. "Le accensioni da fulmini sono rese più probabili dalla siccità, che è associata al cambiamento climatico", afferma. "E si prevede che i fulmini diventeranno più frequenti a causa dei cambiamenti nei modelli di aria superiore legati al riscaldamento climatico".

Il rischio in Canada dovrebbe rimanere alto nelle prossime settimane, ha riportato il governo canadese il 5 giugno. Lo stesso vale per gli Stati Uniti. "Il nord-ovest del Pacifico potrebbe essere alle prese con una considerevole foschia più avanti quest'estate", sostiene Bond, basandosi su un rapporto sulle potenziali scintille d'incendio rilasciato il 1 giugno dal National Interagency Fire Center degli Stati Uniti. "Per motivi personali ed egoistici, spero che i venti non portino la foschia da noi".

La nostra missione è quella di fornire notizie di scienza accurate e coinvolgenti al pubblico. Tale missione non è mai stata così importante come lo è oggi.

Come organizzazione di notizie senza scopo di lucro, non possiamo farlo senza di voi.

Il vostro sostegno ci consente di mantenere il nostro contenuto gratuito e accessibile alla prossima generazione di scienziati e ingegneri. Investite nel giornalismo scientifico di qualità effettuando una donazione oggi.


ARTICOLI CORRELATI