Perché un popolare farmaco contro il cancro al seno potrebbe essere meno efficace per alcuni africani.

18 Novembre 2023 1743
Share Tweet

WASHINGTON - Una variante genetica comunemente riscontrata in alcuni africani potrebbe ostacolare gli effetti di un popolare farmaco per il cancro al seno.

La variante produce una versione lenta dell'enzima noto per attivare il tamoxifen. Le persone che ereditano due copie della variante mostrano cinque volte meno farmaco attivo nel loro flusso sanguigno rispetto alle persone che non hanno quella variante, hanno riferito i ricercatori il 2 novembre durante la riunione annuale della Società Americana di Genetica Umana. Di conseguenza, molti di questi pazienti potrebbero ricevere una dose insufficiente per trattare il loro cancro.

Il gene, chiamato CYP2D6, che produce l'enzima cruciale, differisce notevolmente tra le persone. In media, un quinto degli africani porta almeno una copia della variante studiata dai ricercatori. In tutto il continente, tuttavia, quella percentuale varia dal magro 5 percento al 34 percento.

Lo screening genetico preventivo che individua i pazienti con la variante genetica probabilmente costerebbe troppo per le cliniche e gli ospedali locali, afferma la genetista molecolare Comfort Kanji, che opera presso l'Istituto Africano di Scienze Biomediche e Tecnologia di Harare, Zimbabwe. Tuttavia, immagina che i risultati del suo team potrebbero ispirare trial clinici che testano dosi iniziali più elevate di tamoxifen nei gruppi gravemente colpiti.

Kanji e i suoi colleghi hanno raccolto campioni di sangue giornalieri da 42 zimbabwesi che assumevano tamoxifen. Alcuni dei partecipanti avevano una copia della variante, mentre altri ne avevano due. Un terzo gruppo aveva una versione diversa del gene senza alcun effetto noto sull'enzima. Le differenze nel modo in cui metabolizzavano la medicina sono emerse immediatamente e sono durate per tutto il mese di sperimentazione.

Raddoppiando la quantità prescritta del farmaco per i partecipanti con due copie della variante, i ricercatori hanno scoperto che i livelli di farmaco attivo nel sangue tornavano alla normalità, e con poche conseguenze a breve termine.

Lo studio fornisce risultati significativi nonostante le ridotte dimensioni del campione, afferma David Twesigomwe, un farmacogenetista presso il Sydney Brenner Institute for Molecular Bioscience di Johannesburg, non coinvolto nella ricerca.

Offre una prova concreta per lo screening metabolico, afferma. Anche se i test genetici completi rimangono irraggiungibili per molti africani, crede che test più semplici e specifici potrebbero fare al caso, aprendo potenzialmente la strada ai clinici per l'inclusione di uno screening più ampio nel trattamento.

Ogni anno, circa 200.000 persone dell'Africa subsahariana ricevono diagnosi di cancro al seno. Meno del 40 percento sopravvive oltre i cinque anni dalla diagnosi, a differenza dell'86 percento negli Stati Uniti. Il motivo principale è che molti pazienti in Africa lottano per accedere o permettersi le cure, e di conseguenza si presentano alle cliniche con tumori in fase tardiva. Questa nuova scoperta è improbabile che inverta quei casi, ma potrebbe contribuire a rendere le cure tempestive più efficaci, afferma Kanji.

A livello globale, circa il 30 percento dei pazienti affetti da cancro al seno con recettori degli estrogeni positivi, il tipo più comune, mostra scarso miglioramento con il tamoxifen. Tale proporzione è ancora più alta tra le donne africane, sostiene Kanji. La prevalenza della variante genetica studiata, o altre con un effetto simile, potrebbe offrire una spiegazione parziale.

Sia Kanji che Twesigomwe affermano che sarebbe necessario un altro studio per verificare se i risultati si estendono agli afroamericani. Negli Stati Uniti, le donne di colore hanno il 40 percento in più di probabilità di morire di cancro al seno, con circa 28 decessi su 100.000 donne di colore rispetto a 20 su 100.000 donne bianche, nonostante una simile incidenza di diagnosi.

Gli esperti avvertono che le ragioni sono molteplici, incluse quelle biologiche, sociologiche e storiche. Il ruolo che una variante del CYP2D6 può svolgere potrebbe costituire solo una minima parte.

L'enzima che il gene genera metabolizza non solo il tamoxifen. È responsabile della degradazione di molti altri farmaci, inclusi gli oppioidi, i beta-bloccanti e una classe comune di farmaci antidepressivi chiamati inibitori selettivi del reuptake della serotonina. Ciò significa che le persone con diverse varianti del gene potrebbero rispondere meglio o peggio anche a questi farmaci.


ARTICOLI CORRELATI