Qual è il menu di oggi?: Perché è importante studiare il comportamento trofico dei predatori locali

29 Dicembre 2023 1943
Share Tweet

28 dicembre 2023 Caratteristica

Questo articolo è stato revisionato secondo il processo editoriale e le politiche di Science X. Gli editori hanno evidenziato i seguenti attributi garantendo la credibilità dei contenuti:

  • fattualmente verificato
  • fonte attendibile
  • corretto

di Stephanie Baum  , Phys.org

L'ecologia trofica è lo studio della catena alimentare. A Tenerife, nelle Isole Canarie, i gatti randagi si nutrono principalmente di conigli, topi, ratti e uccelli e rettili autoctoni. Ma una nuova ricerca mostra che dal 1986 i gatti selvatici dell'isola hanno subito un significativo cambiamento nella composizione della loro dieta, il che non è un buon presagio per diverse specie autoctone.

Lo studio, condotto da due ricercatori dell'Universidad de La Laguna di Tenerife, si intitola 'Cambiamenti nell'ecologia trofica dei gatti randagi nell'ecosistema alpino di un'isola oceanica: implicazioni per la conservazione della biodiversità autoctona' ed è stato pubblicato su Mammal Research.

Tra i predatori di tutto il mondo, i gatti a libero sfogo rappresentano una delle maggiori minacce e gli studi esistenti mostrano che l'impatto predatorio dei gatti è particolarmente elevato nelle isole. Uno studio del 2011 collega il 14% delle estinzioni note a livello mondiale di uccelli, mammiferi e rettili insulari a gatti predatori.

Le Isole Canarie, che si trovano all'interno della Macaronesia nell'Oceano Atlantico settentrionale al largo della costa del Marocco e del Sahara Occidentale, sono un arcipelago vulcanico composto da sette isole principali e numerose isole più piccole. Tenerife, la più grande isola, comprende una serie di ambienti diversi, tra cui aree costiere sabbiose, foresta nebulare, foresta di pini e - alle altitudini più elevate - macchia alpina, dove le condizioni climatiche sono estreme e si trovano specie autoctone di notevole variazione in piccoli numeri.

In particolare, sono le popolazioni limitate e le aree di diffusione degli animali nelle zone di macchia alpina che li rendono a rischio elevato degli effetti dei cambiamenti climatici e della presenza di specie alloctone (introdotte non autoctone), tra cui i gatti.

Studi precedenti alle Canarie hanno mostrato che i gatti randagi (Felis catus) mangiano principalmente mammiferi alloctoni tra cui conigli (Oryctolagus cuniculus), topi e ratti, così come uccelli e rettili autoctoni.

Uno studio del 2021 condotto nell'area della Montaña de Guaza, nella regione costiera meridionale di Tenerife, ha mostrato che rispetto a 15 anni prima, i gatti randagi stavano consumando rettili autoctoni che costituivano una quantità maggiore di biomassa nelle feci dei gatti (11,5%, rispetto al 3,6%) e uccelli autoctoni che costituivano una maggiore quantità di biomassa (39%, rispetto al 2,4%), ma stavano consumando una quantità minore di conigli (30,3%, rispetto al 62,4%).

In questo nuovo studio, i ricercatori hanno cercato di indagare se i gatti in altre aree dell'isola avevano sperimentato un cambiamento dietetico simile nel corso di 35 anni. Concentrando il loro lavoro sul campo del 2021 nel Parco Nazionale del Teide, un ambiente ricco di macchia alpina, i ricercatori hanno analizzato 301 campioni di feci di gatti randagi e confrontato i risultati con dati precedenti.

Hanno scoperto che in questa località, mentre la biomassa di coniglio nelle feci dei gatti aveva rappresentato il 73% del consumo di conigli dei gatti nel 1986, nel 2021 quel numero era sceso al 53,9% a causa di una diminuzione del numero di conigli disponibili, probabilmente a causa del virus della malattia emorragica del coniglio (RHDV) e della sua nuova variante, RHDV2. Espresse in termini di quantità, nel 2021 i gatti mangiavano solo circa la metà dei conigli che avevano mangiato nel 1986.

Confrontando questi risultati con dati precedenti, i ricercatori osservano: "I valori ottenuti in questo studio sono i più bassi mai registrati per le diete dei gatti nelle boscaglie di alta montagna in tutte le isole Macaronesiane finora studiate e sono tra i più bassi di tutti quelli registrati alle Isole Canarie."

Di conseguenza, i gatti del parco hanno aumentato l'assunzione di rettili e uccelli autoctoni. Sulla base di un'ipotesi di un gatto per chilometro quadrato dei complessivi 190 km2 del parco, i ricercatori hanno calcolato che ogni gatto randagio consuma circa 1.356 vertebrati ogni anno (tra cui 29 uccelli, 197 conigli e 875 rettili, insieme ad altri). Ciò porta la stima annuale totale delle predazioni dei gatti nel parco a 257.737 vertebrati, tra cui 5.587 uccelli, 37.384 conigli e 166.249 rettili, insieme ad altri.

Poiché i dati dello studio mostrano che i gatti randagi nel Parco Nazionale del Teide si stanno nutrendo di specie autoctone (uccelli e rettili) a un ritmo che comprende due terzi del loro consumo alimentare totale, i ricercatori sottolineano l'importanza di prioritizzare azioni di gestione e conservazione in quest'area.

In particolare, notano che due delle specie prede, la lucertola di Tenerife (Gallotia galloti) e lo scricciolo anellato (Turdus torquatus), servono rispettivamente come dispersori a breve e lunga distanza dei semi di cedro in questa località.

During the coldest annual period, the ring ouzel and other birds seek food and shelter in areas of cedars, making them easy targets for cats. The team suggests fencing cedar areas to keep cats away and selective trapping of cats as mitigation actions.

© 2023 Science X Network

 


ARTICOLI CORRELATI