Cosa significa la carenza di farmaci chemioterapici per la cura dei pazienti

22 Giugno 2023 931
Share Tweet

Più del 90% dei principali centri per il cancro della nazione sono stati colpiti dalla carenza di farmaci chemioterapici.

Un recente sondaggio condotto dalla National Comprehensive Cancer Network (NCCN) ha rilevato che la maggioranza (93%) dei centri per il cancro negli Stati Uniti ha segnalato una carenza del farmaco chemioterapico carboplatino, mentre il 70% ha riscontrato una carenza di cisplatino.

Sia il carboplatino che il cisplatino sono utilizzati per trattare molti tipi di cancro.

Questi farmaci sono fondamentali per il trattamento efficace del cancro, soprattutto perché il cisplatino è uno dei farmaci chemioterapici più potenti utilizzati per il trattamento di tumori come il cancro ovarico e il cancro testicolare.

Non avere accesso a questi farmaci o non averne abbastanza per trattare tutti i pazienti che ne necessitano può avere un costo.

"Queste carenze di farmaci possono causare ritardi nel trattamento, peggiorare gli esiti dei pazienti e costringere i pazienti a passare a trattamenti subottimali", ha detto Julie R. Gralow, MD, FACP, FASCO, il direttore medico dell'American Society of Clinical Oncology (ASCO), a Health.

"Anche quando ci sono alternative disponibili, passare da un percorso di trattamento pianificato aggiunge ancora più paura e stress a quelli già causati dalla diagnosi di cancro", ha detto.

Il carboplatino e il cisplatino sono farmaci generici che sono stati approvati dalla FDA molti anni fa per il trattamento di cancri dell'ovaio, della vescica e dei testicoli. Sono sicuri ed efficaci, oltre ad essere accessibili, ha detto la Dr. Gralow.

Questi farmaci sono anche comunemente utilizzati per trattare il cancro cervicale, endometriale, polmonare, testa e collo, dell'esofago, gastrico, mammario e di altri organi.

"Il numero di pazienti potenzialmente colpiti dalle carenze attuali potrebbe arrivare a 500.000 all'anno", ha detto.

Per quanto riguarda i farmaci generici, le carenze di farmaci sono un problema continuo con la catena di approvvigionamento, ha detto Robert W. Carlson, MD, CEO della NCCN. Infatti, le carenze di farmaci generici non sono limitate a cisplatino e carboplatino.

Ma i farmaci per il cancro sono tra quelli maggiormente colpiti. C'è un numero preoccupante di farmaci per il cancro nell'elenco della Food and Drug Administration dei farmaci che stanno sperimentando una carenza.

Anche se le carenze di farmaci non sono un nuovo problema, l'ultimo decennio è stato significativamente peggiore, ha detto Jeffrey Pilz, PharmD, MPA, MS, BCPS, direttore assistente della farmacia e della sicurezza dei farmaci e della politica dei farmaci per il Comprehensive Cancer Center dell'Università statale dell'Ohio - Arthur G. James Cancer Hospital e Richard J. Solove Research Institute.

Queste carenze di farmaci possono derivare da molti motivi. Ad esempio, potrebbero esserci problemi di produzione e di qualità, ritardi e interruzioni.

"In questa situazione, un produttore ha dovuto interrompere la produzione a causa di preoccupazioni per la sicurezza e la qualità, e semplicemente non c'era abbastanza capacità per intensificare la produzione in altre fabbriche", ha detto Pilz.

Secondo Pilz, anche il fatto che carboplatino e cisplatino siano iniezioni sterili potrebbe contribuire al problema a causa del numero di passaggi coinvolti nella produzione di questi farmaci.

Tuttavia, il Dr. Carlson è fiducioso che le cose torneranno quasi alla normalità entro l'autunno, se non prima. Ma ha avvertito che le carenze potrebbero peggiorare prima di migliorare. "Dobbiamo trovare modi per eliminare il problema delle carenze di farmaci prima che la cura di più persone con il cancro venga impattata negativamente".

Secondo Pilz, i centri per il cancro stanno lavorando duramente per garantire che gli esiti dei pazienti non vengano influenzati.

"Le carenze come queste richiedono un lavoro extra e creatività da parte degli operatori sanitari [per sviluppare piani di trattamento appropriati ed efficaci]", ha detto.

Un modo in cui gli oncologi e gli operatori sanitari stanno affrontando la carenza è utilizzando diversi programmi di dosaggio o utilizzando farmaci alternativi, ha detto Yoram Unguru, MD, MS, MA, HEC-C, un oncologo della Divisione di Ematologia / Oncologia Pediatrica dell'Ospedale per bambini Herman & Walter Samuelson a Health.

"Razionamento, prioritizzazione e allocazione stanno accadendo quotidianamente in tutto il paese mentre gli ospedali e i clinici lottano per garantire assistenza ai pazienti", ha detto il Dr. Unguru, che è il presidente del Comitato di etica dell'Ospedale Sinai.

Ciò comporta un'estrema angoscia morale sia per gli operatori sanitari che per i pazienti che capiscono come la cura dei pazienti progredirebbe con i farmaci giusti.

"Alcune delle discussioni più difficili che ho avuto con pazienti e genitori si sono concentrate su carenze di farmaci altrimenti evitabili", ha detto il Dr. Unguru.

La non possibilità di somministrare cisplatino e carboplatino ha implicazioni ampie per i pazienti, con il potenziale per esiti inferiori, compresa una minore sopravvivenza e un maggiore rischio di recidive, ha detto il Dr. Unguru.

Meanwhile, the longer-term consequences of the shortages remain to be seen. “Some patients may experience a relapse of their disease that could have been avoided were they to receive chemotherapy as originally intended,” Dr. Unguru said.

Another potential issue is that small cell lung cancer, as well as some gynecologic cancers, are very platinum-sensitive, meaning these drugs have a dramatic curative effect on the cancer, said Sanjay Juneja, MD, a triple board-certified hematologist and medical oncologist with Mary Bird Cancer Center, Baton Rouge, Louisiana.

Dr. Juneja explained that other treatment options do not have the same effect on these types of cancer.

Alternatives do not necessarily eliminate the chance of a patient becoming cancer-free, but depending on when they are given, the risk of recurrence with an alternative is likely higher.

“As if having a cancer diagnosis is not hard enough on a patient as well as their loved ones, having this lingering question of ‘what if,’ even if the outcome would have been the same, is particularly tragic,” Dr. Juneja said.

There is one spot of brightness in all of this, though. According to Dr. Gralow, the FDA announced it would begin importing cisplatin, and domestic manufacturers have increased production, which is welcome news, Dr. Gralow said.

But oncologists are still concerned about meeting demand, even with this announcement. In fact, Dr. Unguru said it’s hard to see how the nation’s supply will catch up to the demand anytime soon.

“What is sad is, the person who is the closest point of contact for a patient to overcome this nebulous disease, does not have the slightest knowledge on the inner workings of drug development and delivery,” said Dr. Juneja.

“It makes it particularly hard when being asked this question by understandably desperate family members and patients,” he said. “It makes an already emotionally difficult thing, even more difficult.”

The goal of organizations like the NCCN and ASCO is to not only resolve this problem but make sure it doesn’t happen again in the future.

“We are calling on the federal government to use their influence to spur safe manufacturing of these highly effective generic drugs and to consider strategic stockpiling of key generic drugs in the future,” Dr. Carlson said.

Repairing broken markets and supply chains is crucial, he said, especially since there is limited incentive to manufacture generic drugs. Meanwhile, public and private payers could improve treatment by working with healthcare providers to authorize guideline-concordant alternative therapies in an efficient and streamlined manner.

“[In the meantime], people with cancer can be assured that NCCN and other cancer providers are working for them day and night to eliminate this shortage,” Dr. Carlson said. He recommended patients visit the NCCN website for free resources to help them understand their care plans, including alternate options where applicable.

“Working together, we can find long-term solutions and prevent drug shortages like this in the future,” Dr. Carlson said. “People with cancer should know that their well-being and concerns are of the utmost importance, and they should bring any questions they have to their providers.”


ARTICOLI CORRELATI