Acqua sotto la sabbia - Uno dei più grandi progetti di irrigazione nel mondo.

02 Febbraio 2024 2588
Share Tweet

Lo spettroradiometro per immagini a risoluzione moderata del satellite Terra della NASA ha catturato un'immagine satellitare del distretto di Kufrah il 26 maggio 2022.

Il distretto di Kufrah, situato in una zona remota e arida della Libia, si trova in cima a uno dei più grandi progetti di irrigazione del mondo.

Situato nel cuore del deserto del Sahara, il remoto distretto di Kufrah, nel sud della Libia, è un paesaggio di dune di sabbia e aspri altipiani. Sotto queste dune di sabbia mobili si trova un’enorme falda acquifera fossile e i resti di quelli che un tempo erano fiumi, ora asciutti.

Il 26 maggio 2022, MODIS (Spettroradiometro per immagini a risoluzione moderata) sul satellite Terra della NASA ha catturato questa immagine di Kufrah, il distretto più grande e meno popolato della Libia. Il mare di sabbia di Ribiana (Rabyanah), un mare di sabbia non consolidata, incontra gli altipiani all'estremità settentrionale dei Monti Tibesti nell'angolo in alto a sinistra dell'immagine.

La regione arida e priva di vegetazione presenta un ammasso verde nella sezione in alto a destra dell'immagine, che rappresenta i terreni agricoli all'interno della città di Al Jawf. Questi modelli agricoli rivelano i metodi di irrigazione utilizzati.

Un’immagine scattata il 22 ottobre 2016 da un astronauta sulla Stazione Spaziale Internazionale rivela diversi modelli di irrigazione nelle fattorie di Al Jawf. Le aziende agricole a griglia in alto a sinistra dell'immagine utilizzano probabilmente l'irrigazione a solco, dove l'acqua viene riempita in trincee equidistanti tra i filari di colture. Nel frattempo, i campi circolari probabilmente utilizzano un metodo a perno centrale, in cui l’acqua viene pompata da un pozzo al centro del cerchio e distribuita attraverso un lungo tubo che ruota attorno a un punto centrale.

L'immagine sotto mostra diversi modelli di irrigazione nelle fattorie Al Jawf. È stata scattata da un astronauta a bordo della Stazione Spaziale Internazionale il 22 ottobre 2016.

Il sistema di irrigazione in questa regione utilizza l'acqua pompata dalla consistente falda acquifera sotterranea di arenaria nubiana. La falda acquifera, che contiene acqua fossile filtrata nell'arenaria della zona da 10.000 a 1.000.000 di anni fa, si estende su gran parte del distretto di Kufrah. Questo era un periodo in cui la regione aveva un clima temperato e riceveva più precipitazioni.

I dati digitali sull'altitudine provenienti da Landsat e dallo Shuttle Radar Topography Mission (SRTM) della NASA rivelano la presenza di paleo-fiumi che un tempo attraversavano il distretto, una traccia del clima un tempo più umido. Al giorno d'oggi, il distretto non ha fiumi e laghi permanenti e riceve solo circa un millimetro di pioggia all'anno.

L'acqua fossile viene trasportata dalla falda acquifera di arenaria alle popolose città della costa mediterranea della Libia tramite tubi sotterranei. Questa rete di condutture, conosciuta come il Grande Fiume Artificiale, è stata costruita negli anni ’80 e ’90 per portare l’acqua dalla falda acquifera alle principali città, tra cui Tripoli e Bengasi. Il Grande Fiume Artificiale è considerato uno dei progetti di irrigazione più estesi al mondo e fornisce circa il 70% dell'acqua della Libia.

La fotografia dell'astronauta di Al Jawf, ISS049-E-43349, è stata scattata il 22 ottobre 2016, utilizzando una fotocamera digitale Nikon D4 con una lunghezza focale di 1150 millimetri. L'Unità di scienze della Terra e di telerilevamento del Johnson Space Center, nonché la struttura di osservazione della Terra dell'equipaggio della ISS, hanno fornito l'immagine scattata da un membro dell'equipaggio della Expedition 49. L'immagine è stata migliorata per un contrasto migliore ed è stata ritagliata e gli artefatti della lente sono stati rimossi. Il Programma della Stazione Spaziale Internazionale rende disponibili su Internet le immagini scattate dagli astronauti e dai cosmonauti come parte dell'iniziativa ISS National Lab per aiutare gli astronauti a scattare foto preziose della Terra per gli scienziati e il pubblico. Il Gateway to Astronaut Photography of Earth della NASA/JSC consente l'accesso a ulteriori immagini catturate da astronauti e cosmonauti.


ARTICOLI CORRELATI