I piccoli pipistrelli offrono una "luce di speranza" contro un fungo che minacciava l'intera specie

12 Maggio 2023 1734
Share Tweet

12 maggio 2023

Questo articolo è stato revisionato secondo il processo editoriale e le politiche di Science X. Gli editor hanno evidenziato gli attributi seguenti garantendo la credibilità del contenuto:

  • verifica fatti
  • agenzia di notizie autorevole
  • revisione testo

di Wilson Ring

In una fresca e umida caverna in Vermont, decine di migliaia di creature sfarfallano di un marrone cioccolato.

I piccoli pipistrelli marroni, sopravvissuti a un fungo mortale che ha decimato la loro popolazione, sono andati in letargo lo scorso autunno. Adesso, all'inizio di maggio, si stanno risvegliando, staccandosi dalle loro nicchie sulle pareti di roccia e facendo i loro primi timidi voli alla ricerca di falene, scarabei e insetti acquatici che volano per il cielo e che si nutrono.

È qui, in passaggi profondi che penetrano nella montagna del Vermont, che gli scienziati hanno trovato uno degli primi focolai nordamericani di un fungo che causa la sindrome del naso bianco. Le ossa dei pipistrelli sono sparpagliate sul pavimento della caverna come tritatura di erba secca. Se guardi da vicino, troverai piccoli teschi.

E i pipistrelli continuano a morire.

La sindrome del naso bianco è causata da un fungo invasivo, trovato per la prima volta in una caverna nel Nord dello Stato di New York nel 2006, a una breve distanza di volo dei pipistrelli di Dorset, Vermont. Il fungo risveglia i pipistrelli dal loro letargo, mandandoli nell'aria gelida in cerca di cibo. Muoiono per esposizione o per inedia perché la popolazione di insetti è troppo scarsa per sostenerli in quel periodo dell'anno.

Più piccoli di un topo e del peso di tre penny nella mano, i pipistrelli di Dorset si muovono rapidamente sulle pareti della caverna o si attaccano l'uno all'altro per riscaldarsi. La loro salute suggerisce che almeno alcune specie si stanno adattando al fungo che ha ucciso milioni dei loro simili in Nord America.

'Ciò è veramente significativo perché sembra essere una fortezza dove questi pipistrelli sopravvivono maggiormente e poi si diffondono in tutta New England durante l'estate', ha detto Alyssa Bennett, biologa di piccoli mammiferi per il Dipartimento della fauna selvatica del Vermont. Ha studiato i pipistrelli e la sindrome del naso bianco per oltre un decennio.

'Speriamo che sia una popolazione fonte per il loro recupero', ha detto Bennett mentre i piccoli animali sfrecciavano e si libravano intorno a lei.

Ci vorrà tempo. Le femmine del pipistrello marrone danno alla luce solo un piccolo l'anno. E sebbene possano vivere fino ai loro 20 anni, solo il 60% -70% dei piccoli superano il loro primo anno di vita, ha detto Bennett.

Gli scienziati ora stimano che tra 70.000 e 90.000 pipistrelli svernino nella caverna di Dorset, la più grande concentrazione in New England. Il loro numero è diminuito da una popolazione invernale stimata di 300.000-350.000 o più negli anni '60, l'ultima volta che la posizione fu esaminata prima dell'infiltrazione del naso bianco.

Non è chiaro di quanto siano diminuiti i numeri dopo che il fungo si è propagato, ma i biologi che l'hanno visitata nel 2009 o nel 2010 hanno notato che il terreno davanti alla caverna era coperto di pipistrelli morti.

Si ritiene che il fungo che causa la sindrome del naso bianco sia stato portato in Nord America dall'Europa, dove i pipistrelli sembrano esserne abituati. Chiamato così per le macchie bianche e lanuginose che produce sui naso e altre parti del corpo del pipistrello, il fungo ha ucciso il 90% o più delle popolazioni di pipistrelli in alcune parti del Nord America.

Lo scorso mese, un rapporto alla North American Bat Conservation Alliance ha rivelato che 81 delle 154 specie di pipistrelli conosciute negli Stati Uniti, in Canada e in Messico sono a rischio elevato a causa dell'infezione da naso bianco, del cambiamento climatico e della perdita di habitat.

Conta. L'US Geological Survey stima che i pipistrelli aumentino l'agricoltura statunitense di $ 3,7 miliardi all'anno mangiando insetti distruttori delle colture, come falene che depongono le uova, i cui discendenti si insinuano nelle piante di mais.

Gli scienziati sanno da anni che alcuni piccoli pipistrelli marroni sembravano sopravvivere all'esposizione al fungo, nonostante un tasso di mortalità complessivo che si temeva potesse eradicarli. Anche se i pipistrelli marroni di Dorset si stanno aggrappando, altre specie una volta comuni che si trovavano con loro, come i pipistrelli auricolari settentrionali o tricolori, sono quasi impossibili da rilevare lì ora, ha detto Bennett.

'Ci sono qualcosa di speciale in quei pipistrelli', ha detto Bennett dei piccoli marrone di Dorset. 'Non possiamo dire esattamente cosa sia, ma abbiamo studi genetici a cui abbiamo collaborato che suggeriscono che quei pipistrelli hanno fattori che sono correlati all'ibernazione e alla risposta immunitaria che consentono loro di tollerare questa malattia e di trasmettere tali caratteristiche ai loro giovani'.

Winifred Frick, capo scienziato di Bat Conservation International, che ha seguito la marcia della sindrome del naso bianco in Nord America, ha detto che il fungo è stato trovato in 38 stati finora. Dice che è un 'colpo allo stomaco' ogni volta che sente di un nuovo focolaio.

Lo Stato del Colorado ha segnalato i suoi primi pipistrelli infetti all'inizio di quest'anno.

Frick is relieved that bats are beginning to repopulate some areas where carcasses once piled up, even if the rebound is so far only a fraction of earlier numbers.

'That's a real glimmer of hope,' she said.

In addition to Vermont, other areas near where white nose was first discovered also report stable, possibly rising numbers of little brown bats.

Pennsylvania lost an estimated 99.9% of its population after white nose struck, said Greg Turner, the state mammal expert for the Pennsylvania Game Commission. While the numbers are still low, they're slowly increasing in some places. One old mine in Blair County had just seven bats in 2016. This year, there were more than 330.

'I'm feeling pretty comfortable,' Turner said. 'We're not going to be stuck staring down the barrel of extinction.'

His research shows bats that hibernate at colder temperatures do better against white nose because the fungus grows more slowly.

That may mean the bats are less likely to wake up from the irritation it causes, though scientists still don't understand the mechanism that allows some animals to survive while so many succumb.

'By selecting colder temperatures, they're helping themselves in two ways, they're helping themselves preserve fat and preserve their energy and they're also getting less disease,' Turner said.

Still, there are worrying trends. Pennsylvania's bat population is a tiny fraction of what it was before white nose invaded. In some locations, Turner and his colleagues see more bats, but inexplicably few females.

In Virginia, populations have plummeted more than 95%, though the state is starting to see some colonies stabilize or slightly grow their numbers. However, that's happening at only a fraction of the sites once monitored, said Rick Reynolds, a non-game mammal biologist with the Virginia Department of Wildlife Resources.

'We remain positive, but there is a long road ahead with much uncertainty,' Reynolds said in an email.

Back in Vermont, where temperatures in the Dorset cave fall into the low 40s (around 4.4 degrees Celsius) in winter, the bats seem to have found a sweet spot cold enough to slow growth of the fungus.

Bennett is working with Laura Kloepper, a bioacoustics expert from the University of New Hampshire, to get a better handle on the population count. Using acoustic modeling, they're working to get a baseline population estimate this year by comparing sound recordings with thermal imaging. They'll survey using the same method again next year to try to determine the change.

'We we want to try to understand what we can possibly do to save not only the species of bat, not only the bats at this cave, but really bats around the world,' Kloepper said.

© 2023 The Associated Press. All rights reserved. This material may not be published, broadcast, rewritten or redistributed without permission.

 


ARTICOLI CORRELATI