Questo è il primo anfibio che depone le uova trovato a nutrire i suoi cuccioli con il 'latte'

08 Marzo 2024 2924
Share Tweet

Al centro della notte in una foresta pluviale costiera umida, una cucciolata di neonati rosa e senza peli si accoccolano con la loro madre. Si agitano e gridano per il latte, la madre acconsente e vengono saziati. Ma questi non sono cuccioli o cuccioli. Sono anfibi a forma di serpente, molto più simili a rane che a volpi.

Queste mamme caecilian a cerchi nutrono i loro piccoli di una specie di "latte" preparato nel tratto riproduttivo, riferiscono i ricercatori nella rivista Science dell'8 marzo. Queste creature lunghe e cilindriche sono i primi anfibi ovopari conosciuti che nutrono i piccoli in questo modo. La scoperta suggerisce che l'evoluzione dell'assistenza parentale attraverso la vita animale è più diversa di quanto pensassero i ricercatori.

Per un animale con così poche caratteristiche esterne distinguibili, i caecilian sono una fonte di strana biologia. I caecilian sono anfibi sfuggenti, senza zampe, che scavano che sono quasi ciechi. Alcune specie, come il caecilian ad anelli (Siphonops annulatus) nello studio, hanno una melma velenosa, possono essere velenose e nutrono la propria pelle ai giovani.

L'erpetologo Carlos Jared dell'Istituto Butantan di San Paolo e i suoi colleghi studiano questi animali eccentrici da anni. In studi precedenti, il team ha notato che i piccoli caecilian ad anelli, che trascorrono i primi due mesi fuori dall'uovo sotto la cura della madre, passavano gran parte del tempo intorno alla fine del suo corpo vicino all'apertura condivisa dei sistemi riproduttivo, digestivo e urinario - una parte anatomica chiamata butt. La femmina espelleva periodicamente un liquido denso dal ventre, che i giovani mangiavano con entusiasmo.

"Alcuni [giovani] addirittura infilavano la testa in questa apertura," dice Jared.

Nel nuovo lavoro, il team ha raccolto 16 femmine e le loro cucciolate appena nate dallo stato di Bahia in Brasile, portandoli in laboratorio per l'osservazione. Lì, i ricercatori hanno registrato le interazioni degli anfibi, accumulando oltre 240 ore di filmati video. Il team ha registrato 36 pasti, che spesso coinvolgevano i piccoli che si dimenavano e rosicchiavano il ventre della madre mentre emettevano suoni acuti. La mamma sollevava poi quella parte del suo corpo e rilasciava il fluido. Questo accadeva fino a sei volte al giorno e sembrava essere in risposta alle suppliche dei piccoli.

Il gracchiare e implorare è un'osservazione particolarmente affascinante, dice Mark Wilkinson, un biologo evoluzionista del Museo di Storia Naturale di Londra, perché si pensa che gli adulti siano sensibili solo alle frequenze sonore più basse.

Il team ha anche esaminato l'anatomia interna di alcune delle femmine adulte di caecilian e analizzato la composizione nutritiva e biochimica del fluido nutrizionale. Viene escreto da ghiandole nel dotto oviduttale della madre che si ingrossano mentre allevano i loro piccoli. È anche ricco di grassi, molto simile al latte dei mammiferi. Questa preziosa risorsa nutritiva potrebbe spiegare come i piccoli crescano così rapidamente - aumentando la loro massa fino al 130%, aggiungendo 0,27 grammi, nella prima settimana fuori dall'uovo - nonostante non lascino mai il lato della madre e si nutrano della sua pelle solo una volta ogni pochi giorni.

Isabella Capellini, una biologa evoluzionista presso l'Università di Belfast del Nord Irlanda, si chiede se ci sia un conflitto tra i fratelli contorti per l'accesso al latte e come potrebbe giocarsela quella competizione. Le piacerebbe anche sapere di più su come la produzione di latte influisce sulla madre caecilian.

"Nei mammiferi, l'allattamento è la fase più costosa della riproduzione per la madre," afferma. "Sarebbe utile studiare se la produzione di latte sia altrettanto costosa anche nei caecilian. In che modo la madre viene influenzata a breve e lungo termine?"

Non si sa come questi anfibi abbiano evoluto la loro versione di "latte". La sostanza è relativamente rara negli animali. Oltre ai mammiferi e a alcuni caecilian, si trova solo in alcune ragnatele, pesci, blatte e uccelli, oltre a due anfibi che partoriscono da vivi.

In questi caecilian ovoparos, i dotti oviduttali si comportano in modo simile a quelli delle specie di caecilian che partoriscono vivi, che a volte nutrono i loro piccoli di una sostanza lattiginosa mentre sono nell'utero, ma non li nutrono dopo la nascita.

"Questo rende più facile concepire come [i vivipari] potrebbero essere evoluti dalle specie [ovipare] che già usavano i loro dotti oviduttali per produrre cibo," dice Wilkinson. "Abbiamo davvero imparato molto sui caecilian negli ultimi decenni, ma stiamo solo grattando la superficie."


ARTICOLI CORRELATI