Il mammifero che abita alle quote più alte del mondo non è l'unico roditore ad altitudini estreme.

12 Settembre 2023 3014
Share Tweet

Nel corso di una serie di spedizioni lungo la catena montuosa delle Ande, un team di ricercatori di alto livello ha scoperto la vita dei mammiferi che scorrazzava attraverso alcuni degli ambienti più difficili della Terra.

Dal 2020 al 2022, il biologo evoluzionista Jay Storz e i suoi colleghi hanno camminato sulle vette di 21 vulcani in Sud America. Hanno visto pennacchi di gas fuoriuscire da prese d’aria rocciose, hanno sopportato venti feroci e temperature sotto lo zero e hanno trascorso notti in campeggio a quasi 6.000 metri sopra il mare. "È davvero difficile esagerare quanto siano inospitali questi ambienti ad altissima quota", afferma Storz, dell'Università del Nebraska-Lincoln.

I paesaggi austeri sembrano qualcosa che potresti vedere su Marte, dice, non il tipo di posti in cui ti aspetteresti di vedere la fauna selvatica. Ma per alcuni mammiferi questi luoghi estremi sono la loro casa. Molteplici specie di roditori vivono sulle o vicino alle vette ad alta quota dei vulcani andini, ben al di sopra di dove possono crescere erbe alpine, arbusti nani e altre piante, riferiscono Storz e i suoi colleghi in un articolo pubblicato il 23 agosto su bioRxiv.org.

Trovare la vita dei mammiferi sopra la linea della vegetazione è “piuttosto unico e incredibile, perché cosa mangiano?” si chiede Jonathan Velotta, biologo dell'Università di Denver che studia come gli animali si adattano agli ambienti estremi. Pensa che il nuovo lavoro di Storz potrebbe cambiare il modo in cui gli scienziati pensano ai luoghi in cui esiste la vita. Ciò “suggerisce che gli animali vivono più in alto di quanto pensassimo fosse possibile”, afferma Velotta.

Storz e i suoi colleghi non sono estranei alle avventure in quota. Tre anni fa, i ricercatori hanno segnalato il detentore del record mondiale per il mammifero che vive più in alto. Hanno trovato l'animale, un topo dalle orecchie a foglia dalla groppa gialla, sulla cima del Volcán Llullaillaco a un'altitudine di 6.739 metri, più di tre quarti dell'altezza del Monte Everest (SN: 29/7/20).

Ma gli scienziati si sono chiesti se la scoperta di quel topo significasse che più mammiferi vivevano effettivamente ad altitudini estreme – o se individuarlo fosse solo un colpo di fortuna. Il team ha intrapreso una serie di rilievi elevazionali – i più ampi mai condotti – su un’area geografica più ampia, catturando piccoli mammiferi dalla costa del Cile settentrionale fino alla cresta della catena montuosa andina. I ricercatori hanno eseguito altre indagini in diversi siti ad alta quota, dice Velotta, ma le aree esplorate dal team di Storz sono più alte, più remote e richiedono formazione e attrezzature più specializzate. "Ci vuole esperienza alpinistica per fare quello che fanno", dice Velotta.

I viaggi possono durare tre settimane o più e il team di Storz porta tutto ciò di cui hanno bisogno in un paio di camioncini. Le loro destinazioni sono così remote che in genere non c’è alcuna possibilità di rifornimento. Porteranno cibo, carburante, acqua, piccozze, ramponi, corda da arrampicata e centinaia di trappole viventi. Il team inizierà a catturare i topi a bassa quota, per poi risalire, acclimatandosi ad altitudini più elevate lungo il percorso. Alla fine, i ricercatori allestiranno un campo base a circa 5.000 metri sopra il livello del mare, e talvolta un secondo campo anche più in alto.

I livelli di ossigeno diminuiscono con l'aumentare dell'altitudine; al campo base e oltre, i ricercatori potrebbero respirare circa la metà della quantità di ossigeno che avrebbero al livello del mare. Ciò rende difficile dormire e fare scienza, afferma Guillermo D’Elía, biologo evoluzionista dell’Università Austral del Cile. “Tutto diventa più lento”, dice. A livello del mare può piazzare venti trappole in 20 o 30 minuti. In quota, impiega circa il doppio del tempo.

Affrontare la mancanza di ossigeno diventa più facile dopo pochi giorni, dice Storz, ma le difficoltà delle spedizioni sottolineano quanto sia difficile sopravvivere in condizioni fredde e con poco ossigeno. “Stiamo sperimentando lo stesso tipo di sfide ambientali dei nostri animali da studio”.

Negli ultimi viaggi del suo team, i ricercatori hanno scoperto specie di topi che occupano dal secondo al quinto posto per il record di altitudine più alta tra i mammiferi.

Sebbene il loro lavoro si concentri sui piccoli mammiferi, dice D’Elía, c’è molto altro da esplorare. Ha visto lucertole erranti, insetti, roditori sotterranei chiamati tuco-tucos e tracce di puma vicino a sorgenti termali ad alta quota. La viscaccia saltella come un coniglio lungo i pendii rocciosi dei vulcani e, durante un viaggio memorabile, Storz vide correre un branco di struzzi sudamericani. "Sembrano così preistorici", dice Storz, come i velociraptor. Aggiungi i panorami vulcanici e avrai qualcosa uscito direttamente da The Land Before Time, dice.

Le spedizioni del team gli hanno dato un nuovo apprezzamento per la capacità degli animali di sopravvivere in condizioni inimmaginabilmente dure. “Anche in questi ambienti ostili”, dice Storz, “la vita trova una strada”.


ARTICOLI CORRELATI