Il modo in cui i cani vedono il mondo: gli oggetti sono più evidenti per i cani più intelligenti

20 Novembre 2023 3017
Share Tweet

18 novembre 2023

Questo articolo è stato revisionato secondo il processo editoriale e le politiche di Science X. Gli editor hanno evidenziato i seguenti attributi garantendo l'affidabilità dei contenuti:

  • verificato sui fatti
  • fonte affidabile
  • corretto bozza

dall'Università di Eötvös Loránd

Quando indichiamo un oggetto, il bambino si concentra sull'oggetto, mentre il cane solitamente prende il gesto come un segnale di direzione.

In uno studio recente, ricercatori del Dipartimento di Etologia dell'Università di Eötvös Loránd trovano spiegazioni per questo fenomeno. Sembra che la discrepanza sia dovuta non solo a come i cani vedono, ma possa riflettere come pensano. Per i cani "più intelligenti", l'aspetto di un oggetto conta tanto quanto la sua posizione, suggerendo che il loro processo di elaborazione delle informazioni è più simile a quello degli esseri umani.

La tendenza spaziale è il fenomeno di interpretare informazioni in relazione allo spazio, alla posizione o alla distanza quando le stesse informazioni potrebbero facilmente applicarsi a un oggetto.

"Questo si manifesta, ad esempio, nel modo in cui i cani e i bambini reagiscono ai gesti quando mostriamo loro la posizione di un oggetto. Fin da piccoli, i bambini interpretano il gesto come un'indicazione dell'oggetto, mentre i cani prendono l'indicazione come un segnale di direzione. In altre parole, indipendentemente dall'intenzione della persona che dà l'indicazione, il significato per bambini e cani è diverso", ha detto Ivaylo Iotchev, primo autore dello studio pubblicato sulla rivista Etologia.

"Questo fenomeno è stato precedentemente osservato nei cani con una varietà di test comportamentali, dalla semplice apprendimento associativo all'imitazione, ma non era mai stato studiato in sé."

I ricercatori hanno concluso che la tendenza spaziale è un'opportunità inesplorata per capire meglio come i cani pensano.

Ricerche precedenti non hanno chiarito se i cani si comportano in questo modo perché hanno una visione inferiore rispetto ai primati, o se in realtà si tratta di un pregiudizio nel processo delle informazioni, in cui i parametri dello spazio intorno a loro sono più importanti per i cani rispetto agli oggetti specifici nelle vicinanze.

I ricercatori hanno misurato la tendenza spaziale in due test comportamentali che coinvolgevano 82 cani. In un compito, i cani dovevano imparare, in un massimo di 50 prove, se la merenda era sempre sul piatto di destra o sinistra, quindi hanno imparato una posizione.

Nell'altro compito, sono stati utilizzati due tipi di piatti, uno bianco rotondo e uno nero quadrato, questi venivano sempre posti in mezzo. A un cane veniva sempre dato solo un tipo di piatto da mangiare, ma veniva esposto a entrambi in una sequenza semi-casuale. In questa situazione, stavano imparando sulle proprietà del piatto. L'apprendimento è stato misurato dalla velocità con cui un cane correva al piatto corretto.

I risultati hanno mostrato che gli animali hanno imparato più rapidamente quando la merenda era posta a destra o a sinistra, quindi dovevano scegliere in quale direzione andare. Hanno avuto più difficoltà a ricordare se la merenda era sul piatto bianco rotondo o nero quadrato. La misura della "tendenza spaziale" descriveva quanto più velocemente i cani imparavano sulla posizione rispetto alle caratteristiche dell'oggetto.

Se i cani avevano già imparato dove era la merenda, allora un compito più complicato seguiva perché la situazione veniva invertita. Cioè, se avevano ricevuto precedentemente la merenda a destra, ora era a sinistra nella nuova posizione, e se era stata sul piatto bianco, ora era sul piatto nero.

Per scoprire se la tendenza spaziale è sensoriale, cognitiva o mista, i ricercatori dovevano individuare e misurare le differenze tra le abilità visive e cognitive dei cani.

Ciò implicava la misurazione di quanto corta è la testa del cane, poiché questa è correlata con l'acutezza visiva, e anche la misurazione di quanto efficientemente risolvono problemi.

La forma della testa è stata indagata da Zsófia Bognár, studente di dottorato e co-autore dello studio.

"Le abilità visive delle razze canine differiscono tra loro, ciò deriva indirettamente dalla forma della loro testa. I cani con teste più corte, scientificamente conosciuti come brachicefali, sviluppano una visione simile a quella umana. La struttura della loro retina implica una visione più nitida e focalizzata rispetto ai loro simili con teste più lunghe. Questo ci ha permesso di utilizzare una misura della forma della testa (il cosiddetto indice cefalico) come misura approssimativa della qualità della visione nei cani. Viene calcolato dividendo la larghezza del cranio per la lunghezza del cranio. Più è corta la testa, più alto è il numero", ha spiegato Zsófia Bognár.

To measure cognitive ability, the dogs took part in a series of tests. 'We tested their memory, attention skills and perseverance. We found that dogs with better cognitive performance in the more difficult spatial bias task linked information to objects as easily as to places. We also see that as children develop, spatial bias decreases with increasing intelligence,' added Eniko Kubinyi, head of the MTA- 'Lendület' Momentum Companion Animal Research Group.

The study found that spatial bias is smaller in dogs with better visual acuity and who are 'smarter.' 'Spatial bias in dogs is not simply a sensory problem but also a mindset. We also found that 'smarter' dogs are resilient in difficult learning situations and can overcome their biases,' said Iotchev.

Provided by Eötvös Loránd University

 


ARTICOLI CORRELATI