Il vero rapporto tra Truman Capote e James Baldwin | Vanity Fair

25 Febbraio 2024 2753
Share Tweet

Di Chris Murphy

Un'altra iconica figura della letteratura americana è ufficialmente entrata nella chat di Feud. Nel quinto episodio di Capote vs The Swans, in onda mercoledì sera, Truman Capote (Tom Hollander) cade sempre più nelle profondità della disperazione alcolica mentre continua ad essere allontanato dai suoi amati cigni dopo le conseguenze della sua storia breve per Esquire "La Côte Basque, 1965". Entra in scena una visita ben sincronizzata da nientemeno che il leggendario scrittore e attivista James Baldwin, interpretato dall'attore Chris Chalk, il quale sfida e conforta l'autore in difficoltà. In Capote vs The Swans, i due scrittori seminari scambiano frecciate e parole di incoraggiamento, e si scopre che la loro relazione nella vita reale era altrettanto complessa.

Nell'episodio, "La Vita Segreta dei Cigni," Baldwin visita Capote, che è immerso in un sonno indotto dall'alcool, proprio mentre Capote è sull'orlo di metterla a termine. Baldwin di Chalk è al tempo stesso un tiratore scelto e un implacabile raccontastorie di verità, rifiutandosi di permettere a Capote di sprecare il suo dono. La coppia va in giro per New York, passando dal ristorante La Côte Basque, dove Capote osserva con precisione che i suoi cigni "non farebbero mai questo - pranzare da soli con un uomo nero," a un bar gay underground dove condividono le pene di essere scrittori queer a metà degli anni '70. Alla fine ritornano all'appartamento di Capote, dove Baldwin ispira Capote a, almeno temporaneamente, mettere giù la bottiglia e prendere una penna. "Il tuo libro, è il plotone di esecuzione che ha ucciso i Romanov," dice Baldwin a Capote in Feud. "È la tua ghigliottina che ha decapitato Maria Antonietta." Alla fine dell'episodio, Capote ha riacquistato il senso di sé e si è fermato a cena con un cigno rubato dal Central Park, preparato da uno chef de La Côte Basque nientemeno.

Nella realtà, Baldwin molto probabilmente non sarebbe stato a New York per guidare Capote nel suo percorso di auto-scoperta. Verso la metà degli anni '70, Baldwin, come Capote, era già un autore prolifico e acclamato. Si era affermato a livello nazionale grazie alle sue opere lodate come Go Tell It On the Mountain del 1953, la raccolta di saggi del 1955 Notes of a Native Son e il suo controverso e rivoluzionario romanzo queer Giovanni's Room, pubblicato nel 1956. Quando quei libri furono pubblicati, Baldwin aveva da tempo abbandonato il suo Harlem natio per Parigi, in gran parte a causa del razzismo implacabile in America. Baldwin sarebbe morto il 1 dicembre 1987, pochi anni dopo Capote, a causa di un cancro allo stomaco nella sua casa a Saint-Paul de Vence, in Francia.

"Ho lasciato l'America perché dubitavo della mia capacità di sopravvivere alla furia del problema del colore qui. (A volte lo faccio ancora.)", scrisse Baldwin nel suo saggio Il Significato di Essere Americani, nel 1959. "Volevo impedire a me stesso di diventare semplicemente un Negro; o, perfino, semplicemente uno scrittore nero...Tuttavia, la svolta è importante, e il punto è che uno scrittore americano, per raggiungerla, deve spesso lasciare questo paese." All'estero, Baldwin continuò a produrre opere amate, tra cui il suo romanzo del 1962 Another Country, la raccolta di saggi The Fire Next Time del 1963 e il romanzo If Beale Street Could Talk del 1974. (Quasi mezzo secolo dopo, nel 2018, Barry Jenkins avrebbe adattato If Beale Street Could Talk in un film con lo stesso nome, interpretato da KiKi Layne, Stephan James e l'Oscar Regina King). Quando si verificò il presunto incontro immaginario di Capote con Baldwin a metà degli anni '70, Baldwin viveva già principalmente a Saint-Paul de Vence. Lo scrittore di Capote vs The Swans Jon Robin Baitz sapeva quanto, inquadrando l'episodio cinque come "una pièce, in realtà - un incontro immaginato," ha detto Baitz a Vanity Fair. "Si conoscevano, ma nella realtà non c'era amore perduto tra di loro."

Baitz ha chiaramente fatto le sue ricerche. Sembra che Capote non fosse troppo entusiasta della scrittura di Baldwin, almeno per quanto riguarda la narrativa del suo coetaneo. "Detesto la narrativa di Jimmy: è scritta in modo grossolano e di una noia straziante," scrisse Capote allo studioso di letteratura e professore del Smith College Newton Arvin nel 1962. Anche se ciò era certamente poco lusinghiero, aveva parole più gentili per quanto riguarda la scrittura non-fiction di Baldwin, anche se anch'essa era incorniciata nel classico stile caustico e pettegolo di Capote. "Penso che i suoi saggi siano almeno intelligenti, anche se finiscono quasi invariabilmente con una nota fittizia e speranzosa, cantando inni."

That’s not to say Capote was the only one who had acerbic words for Baldwin. In the December 17, 1964 issue of the New York Review of Books, American theatre critic Robert Brustein wrote a scathing review of Nothing Personal, a collaboration between Baldwin and famed high fashion photographer Richard Avedon. In the review, called “Everybody Knows My Name,” Brustein rips their collaboration to shreds, beginning, “Of all the superfluous non-books being published this winter for the Christmas luxury trade, there is none more demoralizingly significant than a monster volume called Nothing Personal.” Avedon’s photos were accompanied by occasional text from Baldwin, which Brustein also went out of his way to eviscerate in his review. Baldwin’s contributions to Nothing Personal, Brustein wrote, pop up “interrupting from time to time, like a punchy and pugnacious drunk awakening from a boozy doze during a stag movie, to introduce his garrulous, irrelevant, and by now predictable comments on how to live, how to love, and how to build Jerusalem.” Harsh. 

Not so fast, said Capote. In his published response, “Avedon’s Reality,” found in the January 28, 1965 edition of The New York Review of Books, Capote defended Nothing Personal, saying that he was both “interested and startled” by Brustein’s review. “Brustein is an intelligent man: a theater critic of the first quality, one of only three this reader can read with a sense of stimulation,” Capote acknowledges. “But surely Brustein’s comments regarding the Avedon-Baldwin collaboration is as distorted and cruel as he seems to find Avedon’s photographs.”

While much of the letter is in defense of Avedon—a friend of Capote’s—the In Cold Blood author does show support for Baldwin too, disputing Brustein’s assertion that Baldwin and Avedon made the book simply for the money. “First of all, if the publisher of this book sold every copy, he would still lose money. Neither Baldwin nor Avedon will make twenty cents,” wrote Capote. “Brustein is entitled to think that Avedon and Baldwin are misguided; but believe me he is quite mistaken when he suggests, as he repeatedly does, that they are a pair of emotional and financial opportunists.” Even when they don’t like each other’s work, artists of a feather stick together.


ARTICOLI CORRELATI