La proposta di un biglietto unico nel 2024 continua a indebolirsi | Vanity Fair

21 Dicembre 2023 1844
Share Tweet

Di Abigail Tracy

Mentre continuano le domande sulla eleggibilità e la competenza dei due principali candidati alla presidenza, Joe Biden e Donald Trump, No Labels - un gruppo che si è presentato come un'organizzazione bipartisan intenzionata a sostenere una candidatura di terza parte con un "biglietto dell'unità" nel 2024 - sembra adottare, anche se silenziosamente, la posizione repubblicana più recente sull'aborto. La posizione del gruppo, che avalla tacitamente il divieto delle 15 settimane, ha alimentato le critiche secondo cui sono un cavallo di Troia repubblicano che propone l'unità ma in realtà intenzionato a danneggiare la candidatura di Biden.

Dal suo inizio, la posizione di No Labels è stata che gli americani sono stanchi della partigianeria amara e dovrebbero avere più opzioni. Nel 2010, secondo Slate, il sito web del gruppo sosteneva che le questioni sociali come il matrimonio gay e l'aborto "impediscono agli americani di lavorare insieme" e che voleva "aiutare a dichiarare un cessate il fuoco nelle guerre culturali concentrandosi su obiettivi comuni piuttosto che su posizioni estremiste a sinistra o a destra".

Tuttavia, oggi No Labels sembra non ignorare affatto queste cosiddette questioni sensibili. David Brooks ha elencato alcune di queste in un articolo per The New York Times dell'anno scorso, tra cui "nessun'arma per chiunque sotto i 21 anni e controlli universali sui precedenti penali" e "politiche sull'aborto moderate con l'aborto legale fino a circa 15 settimane".

A luglio, il gruppo ha pubblicato un libretto di politiche che descrive il loro approccio alla risoluzione delle questioni più controverse del paese. Il linguaggio è intenzionalmente sfocato. All'inizio, notano che la maggior parte degli aborti avviene prima delle 15 settimane, contribuendo all'argomento che molti membri repubblicani hanno sostenuto come posizione di "consenso" sull'aborto. Poi, osservano che gli americani non troveranno un compromesso su questa questione fino a quando non ci sarà un leader in carica che affronta la questione con empatia e rispetto: "L'aborto è una questione troppo importante e complicata per dire che ha senso comune approvare una legge - a livello nazionale o negli stati - che traccia una linea chiara a una certa fase della gravidanza."

(In una dichiarazione a Vanity Fair, un portavoce di No Labels ha affermato che il gruppo non ha mai preso posizione per un divieto di 15 settimane sull'aborto.)

I repubblicani, tra cui il governatore della Virginia Glenn Youngkin, l'ex vicepresidente Mike Pence, il capo del Comitato Nazionale Repubblicano Ronna McDaniel e il fallito candidato presidenziale Tim Scott, tra gli altri, hanno adottato la posizione delle 15 settimane. Tuttavia, alcuni sostenitori antiabortisti hanno affermato che quella retorica particolare non ha aiutato la causa. "Parlare delle 15 settimane era erroneo", ha detto Olivia Gans Turner, presidente della Società per la Vita Umana della Virginia, un gruppo antiabortista, secondo quanto riportato da Politico. "Si è parlato di settimane, non della capacità del feto di provare dolore".

"Non sorprende che No Labels stia promuovendo un'agenda antiabortista considerando che è gestito da molti repubblicani con un interesse diretto a spingere un'agenda antiabortista", ha detto Alexandra De Luca, vicepresidente delle comunicazioni strategiche presso American Bridge 21st Century, un gruppo di ricerca progressista e democratico, a Vanity Fair. In effetti, la leadership del gruppo include i repubblicani Larry Hogan e Pat McCory, oltre al precedente democratico Joe Lieberman diventato indipendente. Va notato che tra i politici sostenuti da No Labels ci sono Jon Huntsman e Joe Manchin. Quando Huntsman è stato governatore repubblicano dello Utah, ha firmato diverse leggi antiabortiste. Manchin, nel frattempo, ha avuto un atteggiamento contrastante sull'aborto. È stato l'unico democratico a votare insieme a tutto il caucus repubblicano del Senato contro il Women's Health Protection Act, che avrebbe garantito il diritto all'aborto in tutto il paese e altre protezioni per i diritti riproduttivi. Tuttavia, Manchin ha dichiarato di votare per una più limitata codificazione di *Roe*, una posizione apparentemente in contrasto con il divieto di "compromesso" di No Labels, sottolineando l'incertezza degli obiettivi del gruppo.

Le vittorie democratiche in Ohio e, presumibilmente, in Virginia, Kentucky e Pennsylvania questo novembre hanno dimostrato che l'accesso all'aborto è una questione motivante per gli elettori. I sostenitori dei diritti riproduttivi sostengono anche rapidamente che un divieto delle 15 settimane è arbitrario dal punto di vista medico e servirebbe solo come punto di partenza per i repubblicani intenzionati a vietare completamente l'aborto. No Labels sostiene che un biglietto di terza parte potrebbe sottrarre abbastanza voti ad entrambi i partiti per essere un'alternativa fattibile. Ma i sondaggi confermano solo in parte questa premessa. Invece, un candidato di No Labels probabilmente danneggerebbe Biden e aiuterebbe a spianare la strada a Trump verso la Casa Bianca.

While the White House has remained largely mum on No Labels’ mission, behind closed doors, it appears the effort is causing much angst within some Democratic circles. “What we hear universally from Democrats is deep concern about this,” said Matt Bennett, the executive vice president of public affairs at Third Way, a moderate Democratic think tank that has come out in opposition of a third-party candidacy.

Bennett added in the July interview with Vanity Fair, “We have not encountered a single Democrat who doesn’t think this is bad, other than, you know, Senator Manchin himself, basically,”—a reference to the moderate West Virginia senator who earlier this year headlined a No Labels event and whose recent decision not to seek reelection amplified existing speculation that he might run third party for president. Even Representative Dean Phillips, a vocal advocate of widening the Democratic presidential primary field before he announced his own bid, told VF this summer that anyone running third party—such as Cornel West and Robert F. Kennedy Jr.—“Those people are absolutely helping Trump.”

Former Michigan congressman Fred Upton, a Republican working with No Labels, seemingly said the quiet part out loud earlier this month. “I’d like to think that we’d have a Republican presidential candidate and a Democratic vice presidential candidate.”


ARTICOLI CORRELATI