Gli ultimi 12 mesi sono stati i più caldi mai registrati.

11 Novembre 2023 1866
Share Tweet

Secondo un nuovo rapporto, gli ultimi 12 mesi sono stati i più caldi in 150 anni di documentazione – e probabilmente negli ultimi 125.000 anni – grazie ai cambiamenti climatici causati dall’uomo.

Da novembre 2022 a ottobre 2023, la temperatura media del pianeta è stata di circa 1,3 gradi Celsius superiore alla temperatura media dal 1850 al 1900, affermano i ricercatori del gruppo no-profit Climate Central. Si tratta di un valore appena inferiore alla soglia di 1,5 gradi spesso citata come punto di riferimento per evitare impatti irreversibili sul clima (SN: 1/11/22).

E nell’ultimo anno, circa 1 persona su 4 in tutto il mondo ha sperimentato un’ondata di caldo dovuta ai cambiamenti climatici che è durata almeno cinque giorni, hanno scoperto gli scienziati.

Il rapporto, pubblicato il 9 novembre, arriva poco prima della 28a Conferenza delle parti sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite, che inizierà il 30 novembre. Questo è intenzionale, afferma Andrew Pershing, vice presidente per la scienza presso Climate Central. Non c’è dubbio che i combustibili fossili siano responsabili della maggior parte di questo calore, e si spera che le nazioni del mondo prendano nota di questi risultati, dice (SN: 4/4/22).

I numeri medi globali possono essere difficili da comprendere. Quindi il nuovo rapporto quantifica anche le temperature che le persone in tutto il mondo stanno effettivamente vivendo giorno per giorno e quanto queste siano attribuibili al cambiamento climatico, dice Pershing.

“Abbiamo questi numeri globali estremamente importanti come gli obiettivi di riscaldamento di 1,5 o 2 gradi, ma questa non è l’esperienza che hanno le persone sul pianeta Terra”, afferma (SN: 17/12/18). “Volevamo sviluppare un modo per localizzare davvero quell’esperienza… per parlare di come il cambiamento climatico abbia influenzato le temperature di quel giorno in un dato giorno in qualsiasi parte del pianeta”.

A tal fine, l’analisi ha utilizzato il Climate Shift Index di Climate Central, o CSI, un sistema descritto per la prima volta dall’organizzazione nel 2022. CSI è un sistema di attribuzione della temperatura locale giornaliera che utilizza una combinazione di dati osservativi e simulazioni climatiche per determinare la probabilità che la temperatura locale si verifichi. le variazioni di temperatura sono attribuibili ai cambiamenti climatici.

Il caldo estremo è un termine relativo, che dipende sia dal luogo che dal tempo. Quindi, in questo rapporto, i ricercatori hanno considerato il caldo estremo per un dato luogo come temperature giornaliere che sarebbero state nel 99° percentile per quel luogo dal 1991 al 2020 – temperature, in altre parole, che la gente del posto riconoscerebbe come follemente calde.

Utilizzando questo indice con dati provenienti da centinaia di paesi, stati, province e grandi città, i ricercatori hanno scoperto che circa il 90% della popolazione mondiale, ovvero 7,3 miliardi di persone, ha sperimentato almeno 10 giorni di temperature estreme nell’ultimo anno, molto forti. colpiti dai cambiamenti climatici.

Quei giorni avevano un punteggio CSI di almeno 3, indicando che il cambiamento climatico causato dall’uomo rendeva quelle temperature almeno tre volte più probabili. Quasi 3 persone su 4 hanno sperimentato per più di un mese quelle temperature.

Il rapporto rivela anche forti disuguaglianze nel peso del cambiamento climatico in tutto il mondo. I paesi meno sviluppati della Terra, tra cui molte nazioni dell’Africa sub-sahariana e del sud-est asiatico, hanno avuto un CSI medio relativamente alto pari a 2, osserva il rapporto, sebbene abbiano contribuito con la minor quantità di emissioni di combustibili fossili.

Ma gli impatti climatici stanno accelerando anche in molti dei paesi più ricchi del mondo, compresi gli Stati Uniti. Gli ultimi 12 mesi hanno visto brutali ondate di caldo in gran parte degli Stati Uniti meridionali. Houston ha attraversato una serie di 22 giorni di caldo estremo, dove ogni giorno consecutivo ha superato i 38° C (100° Fahrenheit). Si è trattato della serie di caldo estremo più lunga tra le 700 città esaminate con una popolazione di almeno 1 milione di persone.

L’analisi CSI è simile alle analisi eseguite dal consorzio World Weather Attribution, o WWA, che cerca le impronte dei cambiamenti climatici causati dall’uomo in eventi estremi specifici in tutto il mondo (SN: 25/07/23).

La WWA ha esaminato una manciata di ondate di caldo estremo negli ultimi 12 mesi, tutte fortemente attribuibili al cambiamento climatico, afferma Friederike Otto, scienziata del clima presso l’Imperial College di Londra che ha condotto molti degli studi di attribuzione della WWA.

Una riduzione immediata dei combustibili fossili non eliminerà alcuni effetti di un secolo di emissioni, compreso il calore assorbito dagli oceani o dai ghiacciai sciolti, afferma Otto. Ma le temperature globali smetterebbero di aumentare e le ondate di caldo smetterebbero di peggiorare, dice. Mantenere il pianeta al di sotto della soglia di riscaldamento di 1,5 gradi “è a portata di mano”, dice, “se vogliamo che sia a portata di mano”.

Gli ultimi 12 mesi hanno visto l’inizio di un modello climatico El Niño, che può portare temperature globali più elevate in aggiunta alla tendenza al riscaldamento globale a lungo termine (SN: 15/06/23). Ma il maggiore impatto termico causato da El Niño richiede generalmente circa un anno per svilupparsi, poiché il calore si diffonde in tutto il mondo, afferma Pershing.


ARTICOLI CORRELATI