Il primo atterraggio lunare degli Stati Uniti dal 1972 tocca la luna.

23 Febbraio 2024 2621
Share Tweet

Gli Stati Uniti hanno raggiunto ancora una volta la superficie della Luna, dopo un viaggio pieno di suspense verso il basso. Un sottile lander robotico chiamato Odysseus, prodotto da una società privata statunitense, è atterrato vicino al polo sud della Luna intorno alle 18:23. Ora orientale. Questa sonda, contenente sei dispositivi NASA insieme ad altri oggetti vari, è la prima sonda statunitense. veicolo per eseguire una discesa controllata e incontrare la superficie lunare dallo sbarco dell'Apollo 17 nel 1972.

Il CEO di Intuitive Machines, Steve Altemus, ha annunciato durante una trasmissione in diretta dalla NASA: "Sono consapevole che questo è stato motivo di suspense, ma siamo arrivati ​​in superficie, stiamo trasmettendo e benvenuti sulla luna". In seguito aggiunse: "Houston, Ulisse ha trovato il suo nuovo posto".

La missione è monitorata da Intuitive Machines, una società privata con sede a Houston, lanciata dal Kennedy Space Center in Florida il 15 febbraio. Il viaggio di Ulisse è culminato in un'area piana vicino al cratere Malapert A, a circa 300 chilometri dalla Luna. Polo Sud. Questa posizione si trova nelle vicinanze di diversi siti di atterraggio ipotizzati per potenziali astronauti della NASA.

Durante il tentativo di atterraggio sono emersi problemi imprevisti, incluso il malfunzionamento del telemetro laser della navicella, parte integrante del suo sistema di atterraggio autonomo. I pianificatori della missione hanno scelto di mantenere l'orbita per circa due ore e di utilizzare due laser supplementari, parte di un carico utile della NASA, per completare la discesa.

"Ciò che possiamo confermare senza dubbio è che la nostra attrezzatura è sulla Luna e stiamo trasmettendo", ha dichiarato il direttore della missione Tim Crain, responsabile tecnologico di Intuitive Machines. Tuttavia, la comunicazione con la navicella era sporadica e lo stato immediato della navicella rimaneva incerto.

Odysseus, alto circa 4 metri e largo 1,5 metri, trasporta una mezza dozzina di dispositivi della NASA progettati per dimostrare la tecnologia per i prossimi atterraggi e migliorare la comprensione dell'ambiente vicino al polo sud per prepararsi alle future missioni degli astronauti. I carichi utili sono progettati per esaminare le tecnologie di atterraggio di precisione, testare un nuovo metodo per stimare il carburante residuo del lander, esaminare l’ambiente radio vicino alla superficie lunare e installare una serie di retroriflettori sul terreno che fungano da indicatore di posizione permanente.

A bordo dell'Odysseus ci sono carichi utili di diverse aziende e gruppi privati, oltre agli strumenti della NASA. È inclusa una fotocamera progettata da studenti e docenti della Embry-Riddle Aeronautical University di Daytona Beach, Florida. Questa fotocamera doveva essere espulsa dal lander a circa 30 metri sopra la superficie per scattare le prime foto di un touchdown lunare dall'esterno della navicella spaziale in arrivo. Il robot trasporterà anche la prima installazione artistica sulla Luna, una scatola contenente 125 sculture in miniatura che simboleggiano la curiosità umana.

Steve Durst, leader dell'Osservatorio lunare internazionale, ha condiviso la sua eccitazione. La sua organizzazione, una società privata con sede a Kamuela, nelle Hawaii, ha inviato un piccolo telescopio denominato ILO-X come uno dei carichi utili su Ulisse. Questo telescopio prevede di scattare foto scientifiche della Via Lattea dalla superficie lunare, che verranno utilizzate per la ricerca sulla nostra galassia.

Questa impresa di Intuitive Machines fa parte del programma Commercial Lunar Payload Services della NASA, in cui la NASA stipula contratti con aziende per esplorare la luna a sostegno del prossimo programma lunare Artemis. Il programma Artemis mira a ripristinare la presenza umana sulla Luna, con il primo atterraggio con equipaggio previsto non prima della fine del 2026.

Da quando l'astronauta Eugene Cernan ha lasciato il precedente U.S. impronte sulla Luna più di 50 anni fa, un certo numero di aziende private e nazioni hanno tentato di eseguire atterraggi robotici, sebbene la maggior parte dei tentativi non abbia avuto successo. Oggi, con il successo dell'atterraggio di Ulisse, gli Stati Uniti si sono avvicinati al prossimo passo significativo nell'esplorazione spaziale.

“Oggi, per la prima volta in più di mezzo secolo, gli Stati Uniti. sei tornato sulla Luna", ha proclamato l'amministratore della NASA Bill Nelson durante la trasmissione della NASA. Ha aggiunto: “Oggi è un giorno che mostra la potenza e la promessa delle partnership commerciali della NASA. Congratulazioni a tutti coloro che sono coinvolti in questa grande e audace ricerca”.


ARTICOLI CORRELATI