La prima terapia CRISPR approvata negli Stati Uniti tratterà la malattia delle cellule falciformi

09 Dicembre 2023 1978
Share Tweet

Una terapia innovativa basata su CRISPR è ora disponibile per i pazienti affetti da anemia falciforme negli Stati Uniti.

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato l’8 dicembre la terapia di modifica genetica per l’uso in pazienti di età pari o superiore a 12 anni. Chiamato "Casgevy", questo trattamento rappresenta la speranza per coloro che soffrono di forme gravi della dolorosa malattia del sangue, l'anemia falciforme. Inoltre, è la prima terapia al mondo a utilizzare la modificazione genetica applicata tramite il metodo vincitore del premio Nobel noto come CRISPR/Cas9. Lo stesso giorno è stata approvata anche un'altra terapia genetica contro l'anemia falciforme, denominata "Lyfgenia", sviluppata dall'azienda biotecnologica bluebird bio.

Secondo David Altshuler, direttore scientifico della Vertex Pharmaceuticals con sede a Boston, l’approvazione del primo farmaco basato su CRISPR è entusiasmante. Vertex Pharmaceuticals ha sviluppato il medicinale in collaborazione con CRISPR Therapeutics. Altshuler trova più stimolante il fatto che il farmaco colmi una lacuna terapeutica per i pazienti tipicamente svantaggiati.

Circa 100.000 persone negli Stati Uniti, prevalentemente neri o latini, soffrono di anemia falciforme. Causata da un difetto genetico nell’emoglobina, la proteina che trasporta l’ossigeno nei globuli rossi, la condizione provoca cellule del sangue falciformi inflessibili che bloccano il flusso sanguigno e generano forti dolori. Le persone affette da forme gravi della malattia possono richiedere il ricovero ospedaliero più volte all’anno.

Kerry Morrone, ematologo pediatrico dell’Albert Einstein College of Medicine di New York City, afferma che questa nuova terapia potrebbe essere una “nuova prospettiva di vita” per i pazienti affetti da anemia falciforme e fornire sollievo dai sintomi.

In una riunione del comitato consultivo della FDA in ottobre, diverse persone che hanno partecipato agli studi clinici su Casgevy hanno descritto le loro esperienze che hanno cambiato la loro vita. Tra questi c'era la prima partecipante allo studio, Victoria Gray, che descrisse che dopo il trattamento, il dolore debilitante era scomparso e lei poteva godersi il tempo con la sua famiglia.

I trattamenti esistenti per l’anemia falciforme, come l’idrossiurea e i trapianti di midollo osseo, presentano dei limiti. Casgevy funziona come un trapianto ma utilizza le cellule del paziente. Utilizzando CRISPR, il trattamento modifica la struttura genetica delle cellule del midollo osseo che creano le cellule del sangue. Le cellule modificate producono emoglobina fetale, che impedisce ai globuli rossi di formare falce e bloccare i vasi sanguigni.

Il processo prevede la chemioterapia iniziale per sradicare le cellule del midollo osseo esistenti, seguita dalla modifica di nuove cellule in laboratorio. Queste nuove cellule vengono poi reintrodotte nel corpo del paziente attraverso una flebo, entrambi i processi richiedono il ricovero in ospedale.

Negli studi clinici, 29 pazienti su 30 trattati con Casgevy e monitorati per un minimo di 16 mesi non hanno mostrato crisi dolorose per un anno.

Tuttavia, il trattamento comporta dei rischi. La chemioterapia può aumentare il rischio di cancro del sangue e infertilità e, a breve termine, può eliminare le cellule immunitarie, aumentando potenzialmente il rischio di infezioni fatali per il paziente.

Morrone riconosce questi rischi ma suggerisce che per alcuni pazienti la promessa di un anno senza dolore potrebbe controbilanciarli. Lei sostiene la riflessione nelle decisioni dei pazienti, dato che non tutti i potenziali rischi e risultati possono ancora essere compresi.

Nella riunione del 31 ottobre, i consulenti della FDA hanno discusso anche del potenziale di modifiche involontarie o di “effetti fuori target”. Un'analisi di Vertex non ha trovato prove di tali cambiamenti indesiderati nei pazienti trattati, anche se i ricercatori hanno identificato una rara variazione nel DNA di alcune persone che potrebbe, in teoria, essere un bersaglio accidentale.

Non è noto se il cambiamento di quel bersaglio accidentale avrebbe conseguenze per i pazienti, ma i ricercatori affermano che è improbabile perché quel tratto di DNA non è coinvolto nella struttura o nella funzione di una proteina. Né la proteina prodotta da quel codice genetico si trova nelle cellule del sangue. Nel complesso, il comitato composto da 14 membri ha convenuto che i benefici del trattamento erano chiari e che il rischio fuori target è piccolo, ma che ulteriori ricerche sarebbero utili.

Un’altra preoccupazione è che la terapia è costosa, forse fino a 2 milioni di dollari per paziente. Ma anche i costi sanitari per i pazienti affetti da anemia falciforme sono elevati nel corso della loro vita, afferma Morrone. La comunità sanitaria deve considerare le modalità per garantire l’equità ai pazienti – anche in Africa, dove si registra il maggior carico di malattie – che da tempo non dispongono delle stesse risorse dei pazienti affetti da altre patologie con molte più opzioni di trattamento. “Non c’è valore nella sofferenza”, dice.

Il 16 novembre, i funzionari del Regno Unito sono stati i primi ad approvare l’uso di Casgevy nei pazienti con anemia falciforme e nelle persone affette da beta-talassemia, una malattia del sangue in cui il corpo non produce abbastanza emoglobina. La FDA deciderà entro il 30 marzo se la terapia CRISPR potrà essere utilizzata anche per trattare la beta-talassemia entro il 30 marzo.

La scrittrice senior Tina Hesman Saey ha contribuito a questa storia.

 


ARTICOLI CORRELATI