I Migliori Film del 2023, Finora | Vanity Fair

04 Novembre 2023 2481
Share Tweet

Di Richard Lawson

Tra cinema e servizi di streaming, c'è molto da filtrare se si vuole trovare i migliori film del 2023. Per risparmiarti questo sforzo e risparmiarti del tempo, stiamo tenendo una lista aggiornata dei bei film da guardare mano a mano che vengono rilasciati durante l'anno. Pressanti problemi esistenziali, emozioni intellettuali e devastazione ti aspettano. E sì, la maggior parte dei film elencati di seguito sono sia al cinema che disponibili per lo streaming o il noleggio (o lo saranno presto). Buona visione.

Al primo sguardo, la commedia spiritosa e splendidamente interpretata della scrittrice e regista Nicole Holofcener sembra una semplice passeggiata leggera per Manhattan benestante. Ma come fa sempre, Holofcener ha qualcosa di più profondo in mente. You Hurt My Feelings è uno studio acuto e spesso commovente sui meccanismi dell'amore, su come la sua volontà di supportare e incoraggiare possa a volte avere l'effetto opposto. È un film intelligente e pensieroso sulle bugie bianche e sull'indulgenza bene intenzionata, saggio nella sua osservazione dettagliata del comportamento umano. E che umana è Holofcener ha scelto come protagonista: Julia Louis-Dreyfus (che è anche eccellente in Enough Said di Holofcener) offre una performance radiosa, naturalmente abile nella commedia frizzante del film e altrettanto brava nel suo dramma sbiadito. È una performance immensamente carismatica, che dovrebbe, in un mondo giusto, essere riconosciuta dai premi alla fine dell'anno.

Uno dei film di esordio più sorprendenti degli ultimi anni, il romantico dramma di Celine Song che abbraccia decenni e continenti ha sconvolto Sundance a gennaio. Anche se "sconvolgente" implica qualcosa di aggressivo, che Past Lives, con tutta la sua delicata percezione emotiva, certamente non lo è. Invece è uno sguardo triste, sognante e grazioso ai viaggi dell'immigrazione e dell'invecchiamento, raccontando una storia su due vecchi amici e forse amanti. Il film segue Nora (interpretata da adulta da Greta Lee) e Hae Sung (interpretato da adulto da Teo Yoo), amici nell'infanzia a Seoul che vengono separati, apparentemente per sempre, quando la famiglia di Nora si trasferisce in Canada. Past Lives traccia il loro incontro inizialmente timido e poi pieno di cuore anni dopo, mentre conciliano le realtà del loro sé adulto con la loro giovinezza sognante ricordata. Song avvolge le domande metafisiche del suo film in una splendida luce estiva, creando un ritratto melodico della vita nelle sue infinite dimensioni e possibilità delle porte scorrevoli. Past Lives è una gemma da vedere assolutamente, un auspicio di molte cose belle per la sua principiante creatrice. (Nei cinema limitati a partire dal 2 giugno)

Guardare il film vivido e ampio di Felix van Groeningen e Charlotte Vandermeersch sull'amicizia maschile è come leggere un romanzo soddisfacente. (Infatti, il film si basa sul libro di Paolo Cognetti.) Ha peso e ampiezza e si estende su decenni, seguendo il legame tra due italiani mentre lasciano l'infanzia alle spalle e si avventurano nell'età adulta. Le svolte narrative del film possono diventare un po' grandiose verso la fine, ma ciò che precede è ricco e commovente. The Eight Mountains è, tra le altre cose, uno sguardo sensibile alla classe in un paese dilaniato da problemi economici e una testimonianza di come l'esperienza adolescenziale possa modellare un'intera vita. Gran parte di questa drammatica è ambientata in splendide viste alpine, filmate in una grandezza così affascinante che The Eight Mountains dovrebbe essere proiettato in IMAX. (Nei cinema a partire dal 28 aprile)

Il grandioso e inquietante film del regista Hlynur Pálmason, su un prete danese che viaggia in Islanda alla fine del XIX secolo, non è di facile visione. Il film è crudo e austero, un viaggio attraverso un paesaggio duro e desolato, verso, beh, niente di buono. Ma Godland risulta coinvolgente in tutta quella tensione e lotta: il film è una meditazione efficacemente cupa e disperata sulla fede, la vanità e il colonialismo. Mentre gran parte del suo film è austero, Pálmason utilizza alcune tecniche vistose per migliorare l'atmosfera inquietante dell'angoscia esistenziale. Godland non è certo una visione casuale, ma ricompensa pazienza e impegno.

Un thriller ecologico nervoso che funge anche da persuasiva opera di attivismo, il film di Daniel Goldhaber vibra d'urgenza. Un gruppo di ventenni provenienti da diverse realtà e da tutta la nazione si uniscono per realizzare il titolo del film. Il loro ragionamento è che, poiché ogni tipo di attivismo pacifico per il cambiamento climatico ha fallito, bisogna compiere azioni radicali. Il film presenta un valido argomento filosofico, politico e morale, servendo anche come una convincente variazione sul film di rapina. How to Blow Up a Pipeline potrebbe rappresentare un cambiamento nell'approccio della cultura alla crisi climatica, mentre una generazione più giovane raggiunge l'età adulta e comincia a lottare per il proprio futuro.

Il secondo film del regista macedone-australiano Goran Stolevski (il primo è stato l'esquisito You Won't Be Alone dell'anno scorso) è una storia di coming-out, in un certo senso. Raccontato in due parti, Of an Age ruota attorno a Kol (Elias Anton), che inizia il film come un adolescente che nasconde la sua omosessualità e ha un incontro fortuito con il fratello maggiore di un amico, Adam (Thom Green). Nasce un'attrazione che si consuma, ma le vite dei due giovani uomini prendono strade divergenti. Un salto nel tempo li rivela come adulti più realizzati, forse ancora con sentimenti l'uno per l'altro. Stolevski sembra essere stato influenzato dalla rivoluzionaria storia d'amore gay di Andrew Haigh Weekend; c'è una similarità di malinconia, chiacchierio discorsivo, una sensazione di intimità opaca al lavoro in Of an Age. Ma Stolevski ha arricchito il suo film con trame tutto sue, guardando alla diaspora balcanica in Australia e permettendosi un po' di umorismo leggero. Nonostante il finale di Of an Age sia sorprendentemente brusco, gran parte di ciò che lo precede è dolce, erotico e sagace riguardo ai processi alti e bassi del coming-out, soprattutto verso se stessi. Di Anna Peele, Di Savannah Walsh, Di David Canfield Evocativo e stravagante, il film di Davy Chou segue una giovane donna, Freddie (Park Ji-min), che è nata in Corea del Sud prima di essere adottata da genitori francesi. Nonostante i desideri dei genitori, Freddie viaggia in Corea per cercare la sua famiglia biologica. Sta cercando persone specifiche, ovviamente, ma cerca anche qualcosa di intangibile. Return to Seoul copre quasi un decennio mentre Freddie lotta per trovare un senso di appartenenza nel mondo. È una creazione affascinante, irritabile e capricciosa e, per un po', immorale. Ma Chou alla fine trasforma il suo film in qualcosa di compassionevole, un dolce collage dell'esistenza di una giovane vita in fermento. Dopo aver rovinato il quinto film di Scream, non c'era motivo di fidarsi delle persone dietro a quel film - i registi Matt Bettinelli-Olpin e Tyler Gillett, gli sceneggiatori James Vanderbilt e Guy Busick - che potessero rimettere in sesto la saga. Eppure il seguito, una continuazione di una lunga saga spostata geograficamente a New York City, è una piacevole sorpresa. I nuovi personaggi introdotti in V sono meglio approfonditi in VI, più saggi e simpatici e quindi degni di essere sostenuti. (Anche la veterana Courteney Cox viene valorizzata come merita.)

 Ci sono spaventi divertenti e l'inseguimento è nitido e felicemente frenetico, e la rivelazione dell'assassino è amabilmente stupida. Sebbene ancora lontano dall'eleganza del capostipite di Wes Craven, Scream VI è il miglior episodio della serie dal secondo film. È acido, pieno di suspense e ha ridestato la mia fiducia in un marchio una volta amato, poi rovinato.

Un film del genere non si fa spesso in questi giorni: il trucco contorto di Benjamin Caron è un piacere letterario. Il cast - Justice Smith, Briana Middleton, Sebastian Stan e una favolosa e ambigua Julianne Moore - bilancia perfettamente il sexy e il sinistro, infiammando una sceneggiatura intelligente con panache. Caron, per lo più noto come regista televisivo nel Regno Unito, ha un acuto senso del ritmo e un occhio per la composizione. Sharper è elegante e sofisticato, ma non dimentica mai di essere, alla base, un piccolo B-movie torbido. Che bello! Possano esserci più film compatti e astuti come questo, che raccontano una buona storia e non lesinano sull'estetica (Sharper è stato girato su pellicola) come fanno molti film originali di streaming. Speriamo che un giorno arrivi un momento in cui film come Sharper riceveranno di nuovo un adeguato rilascio cinematografico. Kelly Reichardt presenta forse il suo film più vivace e caldo con questo sguardo malinconico e leggermente comico sulla creazione delle cose. La collaboratrice abituale della regista, Michelle Williams, è piena di sospiri e sbuffi come una scultrice che vive a Portland, Oregon, che guadagna da vivere in un college d'arte locale e dedica il tempo libero alla creazione artistica. Reichardt scherza amorevolmente sulle pretese e sulle nevrosi di un ambiente che conosce bene, allo stesso tempo dicendo qualcosa di piuttosto grande (in modo silenzioso) sugli scopi che l'arte dovrebbe raggiungere. Oscillando tra dolcezza e puntualità, Showing Up è un must-watch per chiunque giochi con le proprie passioni. 

CanfieldIl primo film diretto dal regista esordiente A.V. Rockwell è un magnifico showcase per la sua protagonista, Teyana Taylor. Affrontando il suo primo grande ruolo drammatico con forza, Taylor incarna fluidamente una donna che cerca di mantenere un segreto. Inez, interpretata da Taylor, appena uscita di prigione, rapisce suo figlio dall'affido familiare e si rifugia con lui in una nuova vita, nascondendosi nell'uptown di Manhattan. Il ragazzo, Terry, cresce all'oscuro del fatto che sua madre sia in qualche modo una fuggitiva, una situazione che influenzerà pesantemente le sue prospettive educative. 

Ad eccezione di un colpo di scena tardivo e superfluo, Rockwell mette in scena questa materia così pesante con poco melodramma. Il suo film è umile, ma allo stesso tempo elegantemente realizzato in uno stile contenuto. (Le riprese di New York City sono belle). È un debutto cinematografico promettente e una grande riaffermazione per la sua protagonista. Il duo di registi belgi Luc Dardenne e Jean-Pierre Dardenne torna a considerare i margini sociali del loro paese con questo sguardo sincero e devastante su due ragazzi invischiati nella burocrazia dell'immigrazione. Sia Tori (Pablo Schils) che l'adolescente Lokita (Joely Mbundu) sono rifugiati dell'Africa occidentale, anche se le autorità belghe sull'immigrazione concederanno la documentazione ufficiale solo a uno di loro. Ciò li spinge entrambi ancora più ai margini, dove si nasconde un elemento criminale che aspetta di sfruttarli. Tori e Lokita è un thriller quasi insostenibilmente teso e low-fi, che porta con sé un peso morale severo e solenne. Anche nel corso di una carriera di successo, i fratelli Dardenne continuano a creare opere significative ed esplorative come sempre.

L'ultimo film di Wes Anderson è sia un ritorno alle radici che un'espansione ponderata delle sue tendenze umaniste. La storia delle persone disparate (interpretate da un'aray stellare di attori) intrappolate in una minuscola città deserta all'apice dell'era atomica, Asteroid City tratta di questioni di lutto e solitudine, romanticismo e meraviglia esistenziale. Racchiusa nella sua bella scatola diorama, c'è un'immagine affascinante della vita in quasi tutta la sua interezza, tutta la stranezza e dolcezza e irregolarità dell'esistere. Inoltre, gli abbellimenti strutturali di Anderson - Asteroid City è una pièce teatrale all'interno di una trasmissione televisiva all'interno di un film - non alienano come è accaduto in passati sforzi recenti. Invece, Asteroid City trova un vero significato nei suoi strati, offrendo qualcosa come una carezza consolante sulla spalla - o un abbraccio leggero - in tempi difficili e confusi. Da alcune prospettive, Oppenheimer è il lavoro più ambizioso del regista Christopher Nolan fino ad oggi. Forse non per quanto riguarda le idee sconvolgenti o le audaci sequenze d'azione, ma certamente per quanto riguarda i temi e l'intento drammatico. Raccontando la storia del lavoro di J. Robert Oppenheimer per vincere la corsa agli armamenti nucleari, il film di Nolan è veloce e riccamente dettagliato, un viaggio febbrile verso la creazione di un incubo e uno sguardo sobrio su ciò che è venuto dopo. Cillian Murphy è magneticamente inquietante nel ruolo principale, tracciando la traiettoria di Oppenheimer da curioso inventore a genitore pentito di una terribile nuova era. Acuto e colto, Oppenheimer è un film estivo che contromuove sapientemente confezionato - e consegnato - come un blockbuster. 

Un dramma romantico senza molto romanticismo, lo studio di carattere affascinante di Ira Sachs esamina l'uomo spericolato al centro di una tempesta interpersonale. Il grande Franz Rogowski - vanesio, pietoso, vibrante di energia irrequieta - interpreta un regista cinematografico, Tomas, che turbina la relativa serenità del suo matrimonio (con Martin, interpretato da Ben Whishaw) intraprendendo una relazione con un'insegnante parigina, Agathe (Adèle Exarchopoulos). Le relazioni si incrinano, guariscono e si incrinano di nuovo in questo film intelligente, divertente ed evocativo. Ricco di sesso e dialoghi (la base di così tante coppie), Passages, nel suo modo intellettuale, si dilunga verso una conclusione misteriosamente commovente: un'immagine di un uomo in qualche modo bloccato in un movimento incessante.

Continuando nella tradizione di The Big Short e altri sguardi deprimenti su come i soldi prosperano e si esauriscono nell'America deregolamentata, il film di Craig Gillespie Dumb Money, attualmente in sala, è una commedia stressante ma divertente sul fenomeno delle azioni meme di GameStop. Il film segue un day trader renegato e i suoi molti acoliti desiderosi, alcuni di loro cinici troll di internet, altri semplicemente persone comuni che cercano di attingere al flusso di ricchezza dominato dall'1 percento, mentre resistono alla vendita allo scoperto dei fondi di copertura della catena di negozi di videogiochi, facendo aumentare il prezzo delle azioni, molto all'indignazione dei predatori di Wall Street che sono abituati a manovrare l'economia senza interferenze dalla gente comune. Il messaggio popolare esaltante del film potrebbe essere un po' confuso: è una celebrazione di un diverso tipo di trading di mercato, non un'accusa del trading di mercato come l'invenzione insidiosa che è; tuttavia Gillespie mantiene il film persuasivo e coinvolgente, aiutato dalle belle interpretazioni di Paul Dano, Seth Rogen (nel ruolo di un cattivo) e America Ferrera. Di Anna Peele Di Savannah Walsh Di David Canfield Sebbene ci sia sicuramente un po' di suspense nel coinvolgente film di Justine Triet, è più un dramma che un thriller, un'inchiesta nell'inconoscibile. Quanto bene conosciamo davvero le persone più vicine a noi? Quanto bene conosciamo davvero i nostri cuori, le nostre capacità di amare e arrabbiarci? 

Sandra Hüller ancoreggia il film di Triet con una feroce intelligenza, senza mai tradire un giudizio morale sul suo personaggio - una donna accusata di aver ucciso suo marito in un incidente orribile. L'interpretazione di Hüller è una delle grandi interpretazioni dell'anno, sfuggente e sfaccettata come il film in continua trasformazione di Triet. Anatomy of a Fall è sia un giallo che la triste storia di un incidente, uno sguardo a un matrimonio portato al peggior punto di rottura o a qualcosa interrotto crudelmente a metà frase. In entrambi i casi, Anatomy of a Fall è affascinante, provocante intrattenimento, un degno vincitore della Palma d'Oro al Festival di Cannes e di qualsiasi altro premio che otterrà nei prossimi mesi. È passato molto tempo dall'ultima volta che il regista Alexander Payne ha servito un piccolo e pungente spaccato di vita. The Holdovers è un gradito ritorno alle forme di Nebraska e Sideways, acido e stordito allo stesso tempo. Paul Giamatti, nel suo lavoro più affascinante dalla vita privata, interpreta un dispiaciuto insegnante ubriacone di una scuola che deve custodire uno studente lasciato indietro durante le vacanze invernali nei primi anni '70. 

Il debuttante Dominic Sessa è una rivelazione goffa e affascinante come studente problematico, mentre Da'Vine Joy Randolph fornisce un sostegno indispensabile come lavoratrice della mensa incaricata di nutrire questi uomini disordinati mentre cura la sua profonda tristezza. La visione del mondo di Payne è stata ammorbidita dall'età; dove poteva essere diventato cattivo 20 anni fa, si rivolge invece all'empatia sgangherata. Trova la grazia nel caos, raffigurando un uomo anziano stanco e oppresso mentre permette alla sfrontatezza vibrante della giovinezza di tirarlo fuori dalla stagnazione. The Holdovers è un ottimo film natalizio e un ottimo film per il nuovo anno: uno sguardo a delle risoluzioni che potrebbero davvero attaccarsi questa volta. 

 A un anno di distanza dalla grandiosità e il clamore di Elvis, Sofia Coppola offre un gentile complemento. Si concentra su Priscilla Presley, che ha incontrato la rockstar più famosa del mondo quando aveva solo 14 anni, vivendo con la sua famiglia in una base militare in Germania. Il film di Coppola è certamente consapevole degli aspetti problematici di questa relazione: la giovinezza di Priscilla; la gestione rigida di Elvis della sua vita a Graceland; ma Priscilla non è una rilettura lugubre e didattica della storia. Il film è riflessivo e silenzioso, leggero ma non leggero. Segue una giovane donna che si rende conto delle dure realtà nascoste dietro la nebbia di un sogno, scoprendo costantemente la sua volontà mentre vive così oscurata dall'enormità dell'eredità del marito. È un film di formazione, con un lavoro delicatamente efficace di Cailee Spaeny e Jacob Elordi, che mappa con delicatezza una scalata verso una maturità conquistata a fatica. Priscilla trova la sua indipendenza, mentre sa con orgoglio e malinconia di essere per sempre legata a qualcosa al di fuori di lei, qualcosa di eterno. 

Martin Scorsese’s film is long and grinding. So too is America’s history of greedy, racist violence, a truth laid painstakingly bare in this careful, curatorial adaptation of David Grann’s nonfiction book. Robert De Niro and Leonardo DiCaprio play terrible men doing terrible things in 1920s Oklahoma. Specifically, they are robbing and murdering Osage people to steal their money, their land, and their oil, a microcosm of the larger genocide that stains and defines the nation. As Mollie Burkhart, one of the Osage people preyed upon, Lily Gladstone gives the film a beating heart, even if that thump is faint amid such degradation and ruin. Killers of the Flower Moon may be yet another Scorsesian examination of violent men and the organizations they build around their impulses. But it does something different, more expansive, than do, say, Goodfellas or Gangs of New York. Like The Irishman before it, Killers of the Flower Moon finds its golden-years filmmaker at a point of weary reconsideration. The thrill is gone, and what’s left is only the horror—the bloody aftermath of an avarice perhaps uniquely ours.

All products featured on Vanity Fair are independently selected by our editors. However, when you buy something through our retail links, we may earn an affiliate commission.


ARTICOLI CORRELATI