I 19 migliori documentari sul vero crimine da abbuffare in questo momento | Fiera della Vanità

02 Dicembre 2023 2741
Share Tweet

Di Matthew Jacobs

Ovunque guardi, ce n'è di più. Il vero crimine ha preso il sopravvento su Hollywood, con reti e servizi di streaming che pubblicano racconti di saggistica su misfatti scandalosi, condanne errate e sordide truffe a un ritmo che persino gli irriducibili del genere faticano a tenere il passo.

I migliori documentari sul vero crimine apportano un reportage basato sui principi agli intrighi che raccontano, dando un peso uguale o maggiore alle vittime come agli autori la cui psicologia si impadronisce del nostro immaginario collettivo. Questo elenco tenta di incapsulare le diverse modalità del formato, dai riassunti seri alle squallide deviazioni; sebbene la spazzatura del vero crimine di una persona sia il tesoro di un'altra, queste raccomandazioni si tengono alla larga dagli impulsi più pacchiani del genere. Tutte le nostre scelte sono disponibili per lo streaming o il noleggio da qualche parte e, quando hai finito, puoi trovarne altre decine a portata di mano.

Una delle condanne ingiuste più devastanti del 20° secolo ha messo dietro le sbarre cinque innocenti adolescenti neri e latini. La polizia li ha costretti a confessare dopo che una donna bianca è stata aggredita e violentata a Central Park nel 1989, ma le prove del DNA che hanno scagionato il gruppo più di dieci anni dopo hanno reso il caso un esempio di tattica legale razzista. Il documentario fondamentale di Ken Burns spiega come è successo e il grave effetto che ha avuto sulla vita di tutti e cinque gli uomini.

Un momento culminante un po' dimenticato di un'epoca in cui il vero crimine non era ancora onnipresente, il viaggio da brivido di Dan Klores e Fisher Stevens è un buffet di dettagli scioccanti. L'omonima storia d'amore ruota attorno al famoso avvocato di New York Burt Pugach, che ha avuto una relazione extraconiugale con una donna più giovane e ha assunto degli scagnozzi per attaccarla quando lei ha messo fine alle cose. Se pensi che possa sembrare assurdo, è solo l’inizio della storia. Il New York Times una volta definì il calvario “uno dei crimini passionali più celebrati nella storia di New York”.

Già lo slogan di questa serie Netflix in sette parti è avvincente: "Chi ha ucciso la sorella Cathy?" Si tratterebbe di Catherine Cesnik, una suora scomparsa all'età di 26 anni dopo che le studentesse di una scuola cattolica femminile le avevano confidato di un prete che aveva abusato sessualmente di loro. Il suo corpo fu scoperto due mesi dopo. Il caso rimane irrisolto, ma il regista Ryan White (The Case Against 8, Good Night Oppy) delinea un collegamento approfondito e schiacciante tra la morte di Cesnik e l'aggressione avvenuta prima che lei potesse parlarne.

Vuoi un documentario che sia anche uno dei film horror più agghiaccianti che tu abbia mai visto? Cropsey inizia con una leggenda metropolitana sui rapimenti di bambini che attanagliò Staten Island per tutti gli anni '70. La gente del posto parlava di un uomo nero legato a un istituto psichiatrico famigerato e violento che fu chiuso nel 1987. I codirettori Joshua Zeman e Barbara Brancaccio fanno risalire i crimini, e i loro effetti su una comunità perseguitata dai rapimenti da incubo, a un detenuto di Rikers Island ritenuto colpevole di simili crimini. terrori. Lungo la strada, incontrano tunnel sotterranei, presunti culti di Satana, serial killer e una rete di costruzione di miti che solleva ogni sorta di domande inquietanti.

Straziante e combattivo, Dear Zachary accusa il sistema giudiziario canadese per il suo approccio morbido a un caso che coinvolge il migliore amico d'infanzia del regista Kurt Kuenne, Andrew Bagby, uno studente della facoltà di medicina ucciso a colpi di arma da fuoco dalla sua instabile ex fidanzata. In seguito ha dato alla luce suo figlio e il film di Kuenne segue i genitori di Bagby mentre cercano la custodia nella speranza di proteggere il nipote. È anche un inno strappalacrime a una vita perduta troppo presto, che funge da testimonianza di un uomo la cui assenza ha lasciato i suoi cari in lutto.

Michelle McNamara era un'ossessiva blogger del vero crimine (e moglie del comico Patton Oswalt) che scrisse un libro bestseller con lo stesso nome su un prolifico criminale che chiamò Golden State Killer. La docuserie della HBO basata sul suo lavoro è incentrata sulle indagini di McNamara, concentrandosi sulle vittime invece che sul loro assassino. È anche un tenero profilo della stessa McNamara, morta a causa di una miscela di farmaci da prescrizione che aveva ingerito prima di vedere l'arresto derivante dal suo instancabile giornalismo.

La succosa rivisitazione di Bart Layton di un truffatore francese che convinse una famiglia del Texas di essere un loro parente scomparso da tempo ha rinvigorito il genere del vero crimine quando è diventato un acclamato successo nel 2012. The Imposter non parla solo di un imbroglione, ma è anche fissato su le circostanze agghiaccianti che hanno portato la famiglia a cadere nello stratagemma. Seguite il film con l'avvincente storia di David Grann pubblicata dal New Yorker sulla stessa saga.

Una sensazione culturale quando ha debuttato su HBO, The Jinx è nato nel modo più strano possibile. Il regista Andrew Jerecki (Capturing the Friedmans) ha realizzato un film di finzione poco visto ispirato ai tre omicidi di cui è stato accusato l'erede immobiliare di New York Robert Durst, e a Durst è piaciuto abbastanza da chiedere a Jerecki se gli sarebbe piaciuto fare un documentario su di lui. (Essere interpretato da Ryan Gosling sarebbe una gioia per chiunque.) Nel frattempo, Durst divenne uno spettacolo pubblico e lo incriminò ulteriormente.

Il nome dell’assassino in Last Call in quattro parti della HBO non viene rivelato fino alla fine del terzo episodio. Il focus della serie non è la psicologia dell’autore del reato: è la vita delle sue vittime, uomini gay e bisessuali nel Nordest. Queste morti, avvenute poco prima e durante la crisi dell’AIDS, sono avvenute in un momento in cui le forze dell’ordine e il governo non erano inclini a dare una mano alle persone queer. Nell'adattare il libro di Elon Green del 2021, il regista Anthony Caronna (Susanne Bartsch: On Top) traccia un ritratto esaustivo di un gruppo demografico perseguitato da un corpo politico che non voleva avere molto a che fare con loro.

Quando pensiamo al vero crimine, tendiamo a pensare a tre cose: omicidio, sette e sotterfugio aziendale. McMillions è un brillante esempio di quest’ultimo. In sei episodi, la serie racconta uno schema di frode da 24 milioni di dollari durato 12 anni in cui un ex poliziotto soprannominato "Zio Jerry" si è fatto strada attraverso gli adesivi del Monopoli che hanno vinto i soldi dei fortunati clienti di McDonald's. Jerry era il capo della sicurezza presso la società di marketing che gestiva le promozioni della catena di fast food, cosa che gli ha permesso di manipolare la concorrenza con l'aiuto di una cabala criminale che includeva presunti collegamenti con la mafia. La sua truffa riceve il trattamento allettante che merita grazie a questo gioco della HBO.

Anche se conosci già i dettagli, lo psicodramma madre-figlia al centro di questo documentario della HBO è sorprendente. Erin Lee Carr, che ha anche realizzato Thought Crimes: The Case of the Cannibal Cop e I Love You, Now Die: The Commonwealth V. Michelle Carter, alza il sipario su una calamità causata dalla sindrome di Munchausen che ha attanagliato Internet nel a metà degli anni 2010 e ha ispirato The Act di Hulu. In poche parole, Dee Dee Blanchard, una donna apparentemente allegra del Mississippi, è stata uccisa da sua figlia, di cui aveva indotto o addirittura inventato una miriade di malattie. Mommy Dead and Dearest racconta una delle sensazioni più contorte del vero crimine di questo secolo.

Durante il breve periodo in cui i film distribuiti sia nelle sale cinematografiche che in televisione potevano ricevere nomination agli Oscar e agli Emmy, O.J.: Made in America li vinse entrambi. Ha anche ottenuto un Peabody Award e una manciata di altri premi, dimostrando quale opera magnum fosse per il documentarista sportivo Ezra Edelmen. Con una durata di quasi otto ore (divise in cinque episodi per la TV), Made in America vale ogni minuto. È una sorta di documentario contro il vero crimine, che rinuncia al sensazionalismo per valutare gli scandali del famigerato atleta attraverso le lenti spinose della razza, dell'atletica e della cultura delle celebrità.

Il vasto film di Joe Berlinger e Bruce Sinofsky ha conquistato elogi per il suo accesso privilegiato a un famigerato caso giudiziario che coinvolge adolescenti, conosciuti come i West Memphis Three, condannati in circostanze dubbie per l'omicidio di tre bambini durante un presunto rituale satanico. Ad oggi, Paradise Lost contiene alcuni dei filmati più approfonditi visti in un film di un vero crimine, inclusi video dall'interno dell'aula del tribunale e nelle stanze del giudice. Il film ha generato due sequel che descrivono la ricerca degli uomini per dimostrare la loro innocenza.

Il regista francese Jean-Xavier de Lestrade ha seguito il suo documentario vincitore dell'Oscar sull'ingiusta condanna Assassinio di una domenica mattina con questa intricata miniserie sul processo del romanziere di guerra Michael Peterson, condannato per aver ucciso sua moglie nel 2001. Peterson ha mantenuto la sua innocenza, e le teorie su ciò che accadde quella notte abbondano. Quella che era iniziata come una cronaca di otto episodi da allora è arrivata a 13, con seguiti che coprono nuove rivelazioni sul caso. I dettagli suscitano ancora intrigo, come dimostra la popolare serie sceneggiata di Max del 2022 con Colin Firth e Toni Collette.

Nell'aprile 1992, il fratello di Yance Ford, un insegnante di 24 anni disarmato di Long Island, fu ucciso a colpi di arma da fuoco mentre affrontava un uomo bianco riguardo a una riparazione in una carrozzeria. Un gran giurì ha deciso di non incriminare il sospettato, mandando i parenti già sbalorditi di Ford in una spirale esistenziale. Il regista, noto per il suo lavoro con la PBS e per la docuserie sulla storia queer Pride, è diventato il primo regista apertamente transgender nominato per un Oscar quando Strong Island è entrato nella lista dei migliori film documentari. Il film rivisita l'incidente scatenante ed esplora come ha rimodellato la sua famiglia.

Nessun elenco di veri crimini sarebbe completo senza il testo del genere. L'influente film di Errol Morris esamina il caso di un uomo di Dallas condannato per l'omicidio di un agente di polizia, rivelando a sua volta la sua innocenza e identificando il vero assassino. A quel tempo, le tecniche impiegate in The Thin Blue Line erano radicali. Morris tratta i suoi soggetti come personaggi di una storia di finzione, e la sua musica stilizzata e la sua estetica si fanno beffe dell'obiettività vérité che all'epoca era più o meno vista come essenziale per la produzione di documentari. Anche le sue rievocazioni, una volta considerate un sacrilegio nella saggistica, erano abbastanza controverse da impedire al film di essere preso in considerazione per l'Oscar. Oggi, l'intera forma ha qualche debito con Morris e The Thin Blue Line.


ARTICOLI CORRELATI