Stranamente, le femmine di scimpanzé selvatico che vivono a lungo attraversano la menopausa.

29 Ottobre 2023 2187
Share Tweet

Le scimmie femmine che vivono in una foresta dell'Africa orientale sperimentano la menopausa e poi sopravvivono per anni, addirittura decenni, dopo essere diventate biologicamente incapaci di riprodursi.

Queste scimmie sono i primi esempi conosciuti di primati non umani selvatici a subire cambiamenti ormonali che sopprimono la fertilità e a vivere ben oltre gli anni riproduttivi.

Questa scoperta solleva nuove domande su come si sia evoluta la menopausa, come concludono l'antropologo evoluzionista Brian Wood dell'UCLA e i suoi colleghi il 27 ottobre su Science.

Fino ad ora, le femmine che vivono dopo la menopausa sono state documentate solo negli esseri umani e in cinque specie di balene. Non è chiaro quale beneficio evolutivo permetta di spiegare una così lunga longevità dopo il punto in cui si può partorire e trasmettere i propri geni.

Anche se le spiegazioni evolutive per la menopausa sono ancora oggetto di dibattito, la nuova scoperta riflette una stretta relazione genetica tra gli esseri umani e le scimmie, afferma Wood. "Entrambe le specie sono più predisposte alla sopravvivenza post-riproduttiva rispetto ad altri grandi primati".

Alcune prove suggeriscono che la fertilità femminile termini a età simili negli esseri umani e nelle scimmie (Pan troglodytes) se i nostri parenti scimmie vivono abbastanza a lungo, afferma l'antropologa Kristen Hawkes dell'Università dello Utah a Salt Lake City. Ma in altri studi, le scimmie femmine, come quelle studiate da Jane Goodall nel Parco Nazionale di Gombe in Tanzania a partire dal 1960, invecchiano rapidamente e spesso muoiono nei loro primi 30 anni, di solito mentre hanno ancora i cicli mestruali, afferma Hawkes.

"Quello che è sorprendente [nello studio di Wood] è che molte femmine vivano così a lungo dopo la menopausa", dice Hawkes.

Il team di Wood ha esaminato i tassi di mortalità e fecondità di 185 femmine nella comunità di scimmie Ngogo nel Parco Nazionale di Kibale in Uganda durante le stagioni di studio che sono iniziate nel 1995 e si sono concluse nel 2016. Valutando le scimmie quando erano giovani o di mezza età, i ricercatori sono stati in grado di ottenere una lettura accurata dell'età degli animali.

Le misure ormonali della fertilità sono diminuite dopo i 30 anni e i ricercatori non hanno osservato nessuna nascita nelle scimmie di età superiore ai 50 anni. Un totale di 16 femmine Ngogo ha vissuto oltre i 50 anni, alcune fino ai 60 anni. I campioni di urine prelevati da 66 femmine Ngogo, di età compresa tra 14 e 67 anni, hanno rivelato una diminuzione della fertilità dopo i 30 anni che ha portato alla fine della riproduzione intorno ai 50 anni. Anche la menopausa comporta la fine della riproduzione delle donne intorno ai 50 anni, afferma Wood.

Nella comunità Ngogo, le femmine vivono in media il 20% dei loro anni adulti - definiti a partire dai 14 anni - dopo aver perso la capacità di riprodursi, stimano gli scienziati.

Le vite sociali delle scimmie Ngogo non si adattano a uno scenario precedentemente proposto da Hawkes e altri per l'evoluzione della menopausa umana. Secondo questa idea, le donne potrebbero vivere così a lungo dopo gli anni riproduttivi perché le nonne forniscono cure vitali ai loro nipoti. Ma le scimmie femmine si trasferiscono in nuove comunità dalle loro comunità native durante l'adolescenza. Le nonne di solito non hanno figlie in età fertile nelle vicinanze a cui possono prestare assistenza.

Un'altra possibilità è che le scimmie femmine più anziane possono possedere esperienza e conoscenze necessarie per la sopravvivenza del gruppo. Evidenze correlate suggeriscono che le orche femmine più anziane spesso guidano le cacce al salmone.

O, suggeriscono i ricercatori, l'assenza di predatori come i leopardi a causa della caccia umana negli anni '60, fonti di cibo abbondanti e successiva competizione con i gruppi di scimmie vicini potrebbero aver sostenuto l'emergere temporaneo di lunga longevità tra le femmine Ngogo. Allo stesso modo, la sopravvivenza delle femmine oltre gli anni riproduttivi si verifica anche in scimmie e in alcuni altri mammiferi che sono nutriti e protetti dai predatori negli zoo e in altre strutture di cattività.

Ma le risposte degli animali in cattività offrono poche informazioni su come la menopausa possa essersi evoluta in natura, afferma Wood.

Le scimmie Ngogo abitano una foresta protetta dal disboscamento e dall'esposizione a infezioni respiratorie mortali trasmesse dagli esseri umani, cosa che forse aiuta la longevità delle scimmie sia maschi che femmine, dicono i ricercatori. I maschi delle scimmie del gruppo vivono circa tanto quanto le femmine. La menopausa potrebbe essersi evoluta nelle scimmie che vivono in ambienti relativamente incontaminati, come Kibale, a causa della migrazione delle giovani femmine verso nuovi gruppi, afferma Wood.

Dopo questi spostamenti, le femmine anziane che hanno figli diventano sempre più legate ai riproduttori di entrambi i sessi e alla loro prole. In età avanzata, le femmine con parenti locali - forse anche in antichi gruppi umani oltre che nelle comunità di scimmie - hanno smesso di riprodursi in modo che le giovani femmine che portano nuovi geni alla comunità possano concepire nuove generazioni, suggerisce il team.

Tuttavia, la biologa evoluzionista della Duke University Susan Alberts dubita che le femmine di una specie a lenta riproduzione come le scimmie diventino geneticamente legate a un numero sufficiente di individui in un nuovo gruppo per permettere che tale scenario evolutivo si sia verificato.

Instead, the unusually potent longevity-enhancing conditions for Ngogo chimps may enable females to display an evolved capacity for surviving well beyond the reproductive years, Alberts says.

Alberts and colleagues previously analyzed long-term reproductive data for seven nonhuman primate species — including chimps — and a population of African hunter-gatherers. Females in the nonhuman primate species could survive reproductive declines for a year or two, but lower death rates in hunter-gatherers resulted in extended lives after menopause, Alberts says. “Menopause may be a latent trait in primates that gets revealed as mortality rates decline,” she says.

Few wild chimp communities have been studied as thoroughly and for as long as the Ngogo crowd. That makes the new menopause findings tough to generalize to wild chimps living elsewhere. “We still don’t know much about most chimps’ lives,” Alberts says.

This article was supported by readers like you. Invest in quality science journalism by donating today.


ARTICOLI CORRELATI