Studio: Utenti di marijuana trovati ad avere livelli più alti di metalli tossici nel sangue e nelle urine

17 Settembre 2023 2877
Share Tweet

I fumatori di marijuana potrebbero inconsapevolmente consumare metalli pesanti, mostra un nuovo studio.

I metalli pesanti si accumulano nel corpo e sono stati collegati a una serie di problemi di salute tra cui cancro, deterioramento cognitivo e malattie cardiache.

Inoltre, le persone che consumano marijuana potrebbero essere maggiormente a rischio che queste tossine entrino nel loro flusso sanguigno.

Una nuova ricerca, pubblicata il mese scorso su Environmental Health Perspectives, ha scoperto che gli adulti che consumavano marijuana avevano livelli significativamente più alti di due metalli associati a problemi di salute a lungo termine: piombo e cadmio.

"Il cadmio e il piombo rimangono nel corpo per anni, molto tempo dopo la fine dell'esposizione", ha detto a Health Tiffany Sanchez, PhD, assistente professore di scienze della salute ambientale presso la Mailman School of Public Health della Columbia, coautrice della nuova ricerca.

Ecco come i metalli pesanti potrebbero entrare nel corpo attraverso l'uso di marijuana, come il tipo di consumo di marijuana è importante in relazione all'assorbimento delle tossine e perché la legalizzazione e la regolamentazione della marijuana rendono complicato il monitoraggio della sostanza per i metalli pesanti.

Per capire se i metalli pesanti sono associati o meno all’uso di marijuana, Sanchez e il suo team hanno testato campioni di sangue e urina di 7.200 adulti che facevano parte del National Health and Nutrition Examination Survey. Di questi, 358 avevano riferito di aver fatto uso di marijuana negli ultimi 30 giorni.

Il team ha testato campioni di sangue per cinque metalli; hanno testato campioni di urina per 16 metalli.

Poiché l'uso del tabacco è stato associato a livelli più elevati di metalli pesanti nel corpo, i ricercatori hanno anche testato i campioni per un alcaloide presente nel tabacco ma non nella cannabis, chiamato cotinina. Hanno poi adattato i dati per essere sicuri di poter determinare in che modo il solo uso di marijuana ha contribuito al consumo di metalli pesanti.

I dati hanno rivelato che le persone che usavano marijuana, indipendentemente dal fatto che facessero uso di tabacco, avevano livelli di piombo nel sangue più alti del 27% rispetto a quelli che non riferivano di usare né marijuana né tabacco. Avevano anche livelli di cadmio più alti del 22%.

"Crediamo che ciò derivi dall'uso di cannabis e non dal tabacco", ha affermato Sanchez.

Il nuovo studio non ha determinato in che modo il modo in cui le persone consumavano marijuana – commestibili, fumando o svapando – avrebbe potuto avere un impatto diverso sui livelli di metalli pesanti. Tuttavia, ciò che gli esperti comprendono su come il corpo assorbe i metalli pesanti contiene indizi su quali forme di consumo di marijuana siano più rischiose.

"Non esiste un livello sicuro per l'esposizione al piombo", ha affermato Sanchez, "e con il piombo, il tasso di assorbimento per inalazione è praticamente del 100%".

Secondo i Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC), il tasso di assorbimento attraverso l’inalazione del cadmio può arrivare fino al 50%.

“Tutto ciò che inali entra nel tuo flusso sanguigno”, ha detto Sanchez.

Sia il piombo che il cadmio causano danni a lungo termine al corpo.

Nel giugno di quest’anno, l’American Heart Association (AHA) ha pubblicato una dichiarazione in cui sottolineava che sia il piombo che il cadmio aumentano il rischio di una persona di sviluppare malattie cardiovascolari, tra cui la malattia coronarica e l’ictus.

Inoltre, l’inalazione di cadmio, senza ingerirlo, provoca una malattia polmonare ostruttiva cronica.

La ricerca collega anche la perdita delle funzioni cognitive, inclusi disturbi della memoria e demenza.

La tossina è etichettata come probabile cancerogeno e probabile cancerogeno per l'uomo rispettivamente dal Dipartimento della salute e dei servizi umani (HHS) e dall'Environmental Protection Agency (EPA).

L'assunzione di piombo e cadmio attraverso l'ingestione o l'inalazione è un problema per il corpo, ma i polmoni possono avere più difficoltà a liberarsi delle tossine rispetto al sistema digestivo.

Irfan Rahman, PhD, direttore della ricerca sulla tossicologia per inalazione degli aromi presso il Medical Center dell'Università di Rochester, ha detto a Health che mentre l'intestino contiene enzimi che possono aiutare il corpo a liberarsi dei metalli pesanti (in particolare il piombo), i polmoni non hanno lo stesso sistema. a posto.

Ciò significa che inalare marijuana, fumandola o vaporizzandola, può essere più dannoso che assumere un commestibile.

Oltre a ciò, la logistica dello svapo potrebbe aggiungere un altro aspetto dell’esposizione ai metalli pesanti per i consumatori di marijuana.

Il processo di riduzione che estrae il cannabidiolo dalla pianta di cannabis può introdurre metalli pesanti e altri contaminanti, compresi i solventi utilizzati per estrarre gli oli essenziali dal fiore, ha spiegato Rahman.

Se eseguiti in modo errato, questi estratti di marijuana prodotti in laboratorio hanno una maggiore probabilità di rilasciare metalli quando colpiscono le bobine calde di un vaporizzatore a penna, ha detto.

In definitiva, la pianta di marijuana è particolarmente adatta a contenere quantità più elevate di metalli pesanti rispetto alla pianta media, indipendentemente da come viene scomposta per essere consumata.

La cannabis è naturalmente abile nell'assorbire i metalli pesanti dal terreno in cui viene coltivata, dove esistono naturalmente sia cadmio che piombo, afferma Sanchez, rendendo la pianta un "iperaccumulatore".

Questi metalli pesanti sono immagazzinati nelle foglie e nei fiori della pianta, la parte utilizzata come farmaco.

Senza standard federali per i test, i controlli di sicurezza per i prodotti a base di marijuana avvengono a livello statale, lasciando a ogni stato che legalizza la vendita di marijuana il compito di decidere quali contaminanti i produttori sono tenuti a testare.

Il regolamento patchwork crea opportunità per le persone di essere esposte a contaminanti potenzialmente dannosi in un momento in cui il consumo di marijuana è in aumento.

Il più recente National Survey on Drug Use and Health ha rilevato che quasi il 20% degli americani di età pari o superiore a 12 anni aveva usato marijuana almeno una volta nell’ultimo anno, fumando, vaporizzando o consumando edibili. Tra le persone di età compresa tra i 18 e i 25 anni, più di un terzo aveva utilizzato marijuana nell’ultimo anno.

"Raccomanderei ai consumatori di sapere se si tratta di una pianta legale e regolamentata che stanno acquistando e se il loro stato sta regolamentando i metalli", ha affermato Sanchez.

Uno studio del 2022 ha rilevato che 36 stati e Washington D.C. hanno testato i prodotti a base di marijuana venduti legalmente per almeno alcuni pesticidi, microbi, solventi e altri contaminanti. Nella sola California, quasi il 10% degli estratti e circa il 2,5% dei fiori sottoposti a screening non soddisfacevano gli standard di sicurezza.

A livello federale, la Food and Drug Administration (FDA) regola attentamente i prodotti del tabacco, compreso lo screening delle impurità. Tuttavia, la stessa rete di sicurezza non esiste per la cannabis.

"Abbiamo bisogno di standard uniformi da parte del governo federale e gli stati dovrebbero avere requisiti molto rigorosi prima che le aziende possano lanciarsi sul mercato", afferma Rahman. "Non abbiamo la stessa regolamentazione e monitoraggio per la marijuana come abbiamo per i prodotti del tabacco."


ARTICOLI CORRELATI