Studio trova che 1 adulto su 3 con diabete di tipo 2 potrebbe avere una malattia cardiovascolare non rilevata

13 Giugno 2023 1178
Share Tweet

Una nuova ricerca dell'American Heart Association (AHA) ha scoperto che 1 adulto su 3 con diabete di tipo 2 potrebbe avere una malattia cardiovascolare non diagnosticata.

"Gli adulti con diabete di tipo 2 che non hanno segni o sintomi di malattie cardiovascolari hanno maggiori probabilità di avere livelli elevati di due proteine legate alle malattie cardiache rispetto ai loro coetanei senza diabete di tipo 2", ha detto alla rivista Health Elizabeth Selvin, PhD, MPH, coautrice dello studio e professore di epidemiologia alla Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health di Baltimora.

"Questi biomarcatori cardiaci sono associati ad un aumento del rischio di morte per qualsiasi causa, nonché di morte per malattie cardiovascolari", ha aggiunto.

Selvin e i suoi colleghi hanno analizzato le informazioni sulla salute e i campioni di sangue di più di 10.300 adulti, raccolti dal National Health and Nutrition Examination Survey degli Stati Uniti dal 1999 al 2004. I partecipanti non avevano una storia di malattie cardiovascolari al momento della partecipazione allo studio.

Analizzando i campioni di sangue dei partecipanti allo studio, i ricercatori hanno misurato i livelli dei biomarcatori cardiaci troponina e N-terminal pro-B-type natriuretic peptide (NT-proBNP). Hanno inoltre esaminato le statistiche sulla mortalità dall'indice nazionale della morte. Sulla base di entrambe le analisi, hanno determinato le associazioni tra l'incremento di troponine e NT-proBNP e il rischio di morte da malattie cardiovascolari o morte da tutte le cause.

Oltre alla scoperta che un terzo degli adulti con diabete di tipo 2 aveva segni di malattie cardiovascolari non rilevate, lo studio ha rilevato quanto segue:

Mentre la pressione alta e il colesterolo sono metodi consolidati per valutare la salute cardiovascolare, Selvin e i suoi colleghi ritengono che i loro risultati suggeriscano che la screening di routine dei biomarcatori cardiaci e le eventuali terapie personalizzate possano contribuire a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari nelle persone con diabete di tipo 2. Tuttavia, notano che sono necessari ulteriori studi.

"Le malattie cardiovascolari possono essere presenti per lungo tempo prima che i pazienti manifestino segni o sintomi della malattia", ha spiegato Selvin. "Il nostro studio dimostra che i biomarcatori cardiaci misurati in un campione di sangue possono 'smascherare' malattie cardiovascolari altrimenti non riconosciute".

La ricerca ha stabilito da tempo che il diabete di tipo 2 è un fattore di rischio per le malattie cardiovascolari, ha affermato Karl Nadolsky, DO, endocrinologo e diplomato presso l'American Board of Obesity Medicine.

"Il diabete di tipo 2 è stato suggerito di essere essenzialmente equivalente alla malattia aterosclerotica stabilizzata, anche se ovviamente ci sono molti fattori individuali e del carico di malattia", ha detto a Health.

Nadolsky ha spiegato che nei pazienti con diabete di tipo 2, l'obesità che causa resistenza insulinica può portare a dislipidemia, ipertensione, iperglicemia e uno stato infiammatorio che aumenta il rischio di aterosclerosi, cioè il ispessimento delle arterie, che porta a infarti e ictus.

L'aterosclerosi, specialmente se causa infarto, può anche causare una malattia cardiaca strutturale con insufficienza cardiaca.

Anche se la connessione tra malattie cardiovascolari e diabete di tipo 2 è stata stabilita da tempo, Nadolsky ha sottolineato che qualsiasi promemoria basato sui dati - come lo studio della AHA - può contribuire a consolidare l'importanza del monitoraggio della salute del cuore nelle persone con diabete di tipo 2.

Nell'ultimo studio della AHA, i ricercatori hanno esaminato test certificati dalla FDA, disponibili commercialmente dalla maggior parte dei laboratori. Tuttavia, Selvin ha fatto notare che le linee guida cliniche non sono ancora chiare riguardo a quando e come utilizzare i test per la screening di routine nella popolazione generale.

Nadolsky ha aggiunto che attualmente non è raccomandabile eseguire una screening per la malattia cardiovascolare aterosclerotica se una persona è asintomatica perché "il rischio è già previsto come alto o anche clinicamente 'stabilizzato', quindi il cluster di fattori di rischio è il focus della terapia per ottimizzare e minimizzare il rischio di eventi".

Tuttavia, il rischio di insufficienza cardiaca è ora considerato abbastanza elevato, in modo che la screening annuale dei biomarcatori (come l'NT-proBNP) possa aiutare a determinare se gli ecocardiogrammi debbano essere somministrati per trattare con maggior efficacia l'insufficienza cardiaca.

Le linee guida degli standard dell'American Association of Clinical Endocrinologists (AACE) e dell'American Diabetes Association (ADA) raccomandano una terapia intensiva nota per ridurre il rischio cardiovascolare, come la nutrizione, l'esercizio fisico, il trattamento dell'obesità (terapie per la perdita di peso), il controllo glicemico, gli obiettivi di lipidici e gli obiettivi di pressione sanguigna.

"Abbiamo farmaci per tutti gli aspetti dei fattori di rischio cardiovascolare e terapie per la riduzione del glucosio noti per avere un beneficio cardiovascolare che possono e dovrebbero essere prioritari", ha sottolineato Nadolsky.

Ha aggiunto che è essenziale che i medici e le persone con diabete di tipo 2 riconoscano il rischio cardiovascolare aumentato dell'obesità e affrontino il trattamento con una valutazione del rischio individuale e una terapia personalizzata.

Dr. Nadolsky concluded that “it requires a comprehensive team approach for a truly, ‘holistic,’ treatment plan for patients at high risk with an emphasis on improving nutrition, physical activity/exercise, sleep, and medications shown to reduce cardiovascular event risk that addresses obesity, hyperglycemia, hypertension, lipids and more.”


ARTICOLI CORRELATI