Studio: Lo screening del cancro al seno potrebbe non essere altrettanto utile per le donne anziane.

16 Agosto 2023 2606
Share Tweet

Esami per il cancro al seno oltre l'età di 70 anni possono essere inutili, e persino dannosi, per alcune donne, suggerisce uno nuovo studio.

La ricerca, pubblicata all'inizio di questo mese su Annals of Internal Medicine, solleva dubbi sui rischi di sovra-diagnosi e sull'efficacia delle raccomandazioni generiche che si applicano a tutte le donne di questa fascia di età.

"Un messaggio chiave della nostra ricerca è: non esiste una soluzione universale per le donne anziane", ha dichiarato alla rivista Health Ilana Richman, MD, MHS, specialista in medicina interna e assistente professore presso la Yale School of Medicine, e prima autrice del nuovo studio.

"Non ci piace pensare che gli interventi medici siano dannosi", ha detto, "ma hanno rischi e benefici".

Lo studio evidenzia l'importanza di creare un piano individualizzato con il proprio medico, ha affermato Melanie Chellman, MD, radiologa diagnostica presso la Cleveland Clinic, a Health.

"Le situazioni individuali variano e ciò che è buono per una persona media potrebbe non essere buono per la maggior parte delle persone", ha spiegato. "La media è un obiettivo in movimento".

Ecco di seguito gli esperti che spiegano quali sono le linee guida attuali per gli esami di screening per il cancro al seno nelle donne sopra i 70 anni, quali fattori devono essere considerati prima di interrompere gli esami e come un eccesso di screening può essere dannoso per alcune persone.

L'età media per la diagnosi di cancro al seno è 62 anni, secondo l'American Cancer Society. Ma lo screening per il cancro al seno è disponibile anche per le donne anni dopo l'età media di diagnosi.

Il team di ricerca ha analizzato i dati di 54.635 donne, esaminando la diagnosi di cancro al seno tra donne sottoposte e non sottoposte a screening in tre diverse fasce d'età: dai 70 ai 74 anni; dai 75 agli 84 anni; e dai 85 anni in su.

Hanno scoperto che le donne sottoposte a screening in tutte le fasce d'età erano più inclini a essere diagnosticate con il cancro al seno e che il rischio di sovra-diagnosi aumentava con l'età.

Lo studio ha definito "sovradiagnosi" la rilevazione di un cancro che non avrebbe causato sintomi nella vita di una persona. Richman ha spiegato che molte persone considerano la rilevazione e il trattamento di tutti i tipi di cancro come benefici, ma questo non è sempre vero.

"Nel caso della sovradiagnosi, troviamo un cancro al seno durante lo screening, ma quel cancro non sarebbe destinato a causare sintomi. Sarebbe rimasto dormiente", ha detto.

La rilevazione e il potenziale piano di trattamento possono essere spaventosi.

"Le donne che hanno un mammogramma anomalo devono tornare almeno per una ulteriore immagine. [Potenzialmente] una biopsia e un'ecografia", ha detto Richman. "Questa esperienza è piuttosto angosciante".

La sovradiagnosi può danneggiare sia il corpo che la mente; talvolta, i tumori che non avrebbero mai prodotto sintomi finiscono per essere trattati con chirurgia, radioterapia o chemioterapia, ha detto Richman.

Un editoriale redatto da ricercatori della Johns Hopkins School of Medicine ha sottolineato gli svantaggi della sovradiagnosi, notando come spesso conduca a una eccessiva terapia, che a sua volta può comportare un aumento del rischio di complicazioni per i pazienti anziani.

"La sovradiagnosi...è associata a conseguenze dannose sia per il singolo paziente che per la salute pubblica", hanno scritto i ricercatori.

La questione di quando interrompere gli esami di screening per il cancro al seno è ambigua, ha detto Chellman. Ciò accade perché le autorità sanitarie tendono a non essere d'accordo sulla risposta.

"Diverse organizzazioni mediche forniscono diverse linee guida", ha detto.

La confusione deriva in parte dalla mancanza di ricerche sulle donne anziane, ha spiegato Richman.

"Fondamentalmente, le donne anziane sono state escluse dai grandi studi randomizzati condotti tra gli anni '60 e '80, conclusi negli anni '90", ha spiegato. "C'è una grande lacuna nella nostra comprensione e quando c'è una lacuna, abbiamo difficoltà a dare consigli [ai pazienti]".

È anche difficile fare una raccomandazione che funzioni per tutte le donne sopra i 74 anni poiché le persone invecchiano in modo diverso.

"Ci sono una vasta varietà di livelli di salute", ha detto Chellman. "Molte donne sono fragili dal punto di vista medico nella prima parte della vita, mentre altre sono attive fino agli anni '80".

La mancanza di dati e le diverse approcci delle autorità sanitarie possono rendere difficile per le donne determinare quando smettere di fare mammografie.

"Alla fine, la donna deve prendere una scelta individuale con il suo medico", ha detto Chellman.

Richman ha spiegato che i medici considerano molti fattori diversi quando aiutano un paziente a decidere se continuare lo screening: altre condizioni mediche, il rischio di cancro al seno, la copertura assicurativa e se sono in grado fisicamente di sottoporsi a una mammografia.

"Quando si fa una mammografia, bisogna essere in grado di posizionarsi in un certo modo", ha detto Chellman. "Se non è possibile, non è molto utile. Il paziente deve essere abbastanza flessibile ortopedicamente da potersi posizionare nella macchina".

Another consideration is whether or not the patient wants to continue screenings or feels safe discontinuing them.

“Some people are fine being done with screenings; other women want the security [they offer],” Richman said. “People’s preferences matter, too.”

It’s also worth noting that some women may want to continue screenings past the age of 74, even if they wouldn’t necessarily want invasive treatments should cancer be detected.

“Screening itself is just gathering information,” Chellman said.

If cancer is detected, doctors can help their patients determine what to do with that information, which may or may not include treatment. Ultimately, the new research emphasizes the importance of communicating with your doctor to decide what’s best for you.

“We don’t like to confront life expectancy,” Richman said. “But doctors can help people make screening decisions.”


ARTICOLI CORRELATI