Lo studio rivela come l’umanità potrebbe unirsi per affrontare le sfide globali

17 Aprile 2024 3010
Share Tweet

16 aprile 2024

Questo articolo è stato rivisto secondo il processo editoriale e le politiche di Science X. Gli editori hanno evidenziato i seguenti attributi garantendo l'attendibilità del contenuto:

  • verificato
  • pubblicazione sottoposta a revisione tra pari
  • fonte affidabile
  • corretto

dall'Università di Oxford

Nuove ricerche guidate dall'Università di Oxford hanno scoperto che le percezioni di esperienze di vita condivise a livello globale e di biologia condivisa a livello globale possono rafforzare il legame psicologico con l'umanità nel suo complesso, che può motivare le azioni prosociali su scala globale e aiutare a risolvere i problemi mondiali. I risultati sono stati pubblicati oggi in Royal Society Open Science.

Molte delle sfide più ardue che l'umanità affronta oggi - dalla crisi climatica e la povertà alla sicurezza alimentare e al terrorismo - possono essere superate solo attraverso la cooperazione e l'azione collettiva su scala globale. Ma cosa servirebbe per unire l'umanità in questo modo?

Secondo i risultati di un nuovo studio, la chiave potrebbe risiedere in due dei più potenti motori di legame sociale noti nella psicologia di gruppo - l'ascendenza condivisa e le esperienze trasformative condivise - anche se condivise non solo a livello di tribù, nazione o comunità religiosa, ma con l'umanità nel suo complesso.

Il primo autore Lukas Reinhardt (Leader del Global Cohesion Lab presso il Centre for the Study of Social Cohesion [CSSC], Università di Oxford) ha dichiarato: 'Il pensiero noi-contro-loro è in aumento in molti luoghi in tutto il mondo, acuendo i conflitti e complicando la ricerca di soluzioni per problemi globali urgenti. La nostra ricerca, tuttavia, suggerisce che è possibile favorire un'identità globale condivisa che potrebbe facilitare la cooperazione a livello globale. Le implicazioni pratiche dei nostri risultati per i responsabili politici, le ONG, i politici e gli attivisti sono molto ampie.'

In due studi che coinvolgono complessivamente più di mille partecipanti statunitensi, i ricercatori hanno indagato se la biologia condivisa e le esperienze condivise con persone di tutto il mondo possono favorire il legame con l'umanità nel suo complesso e motivare l'azione prosociale su scala globale.

Per esplorare se gli appelli alla nostra biologia condivisa a livello globale possono influenzare il legame con l'umanità nel suo complesso, i partecipanti allo studio hanno guardato un TED Talk tenuto dal giornalista A. J. Jacobs che spiegava come tutti gli esseri umani condividono un'ascendenza comune, ritraendoci come una grande famiglia umana.

Coloro che hanno guardato il video hanno espresso legami psicologici significativamente più forti con l'umanità nel suo complesso rispetto a un gruppo di controllo le cui attitudini sono state misurate prima e non dopo che avevano guardato il video. Inoltre, i partecipanti che hanno guardato il video hanno sentito legami sociali più forti con individui che sostenevano un partito politico opposto, rispetto al gruppo di controllo.

Per indagare se le esperienze condivise a livello globale possono rafforzare i legami sociali su scala globale, lo studio si è concentrato sull'esperienza comune della maternità. I ricercatori hanno reclutato un campione di madri e hanno mostrato che le madri sentivano legami più forti con altre donne di tutto il mondo se condividevano con loro esperienze di maternità.

In ogni caso, la forza dei legami sociali è stata misurata utilizzando una serie di immagini di due cerchi sovrapposti - uno che rappresenta il partecipante e l'altro un gruppo, ad es. l'umanità nel suo complesso o il gruppo di tutte le madri del mondo. Le immagini differivano nel grado di sovrapposizione tra i due cerchi. I partecipanti dovevano scegliere l'immagine che rappresentava meglio il loro rapporto con il gruppo, con le immagini che avevano il maggior grado di sovrapposizione a rappresentare i legami sociali più forti con il gruppo.

In entrambi gli studi, il legame psicologico riportato su scala globale si rifletteva fortemente nelle misure di azione prosociale. Per valutare questo, i ricercatori hanno utilizzato un indicatore dell'economia comportamentale, in cui i partecipanti dovevano indicare come avrebbero diviso una somma di denaro tra i membri di due gruppi diversi in scenari ipotetici. Questo indicatore viene utilizzato come strumento pratico ed economico negli esperimenti per mettere in luce quanto i partecipanti si preoccupano dei diversi gruppi e si è dimostrato in grado di prevedere il comportamento reale con grande precisione.

Il professore Harvey Whitehouse (Direttore del CSSC, Università di Oxford), coautore dello studio, ha dichiarato: 'Al CSSC stiamo studiando da anni questi due percorsi verso forme forti di coesione di gruppo - basate sulla biologia condivisa e sulle esperienze condivise - ma questa è la prima volta che dimostriamo che possiamo creare legami potenti che uniscono tutta l'umanità. Se possiamo fare questo in un semplice esperimento, possiamo sviluppare metodi molto più potenti per motivare l'azione sui problemi globali in futuro.'

He added, 'Remembering that we are all related and all experience many of the same challenges in life could be the key to addressing a wide range of global problems, from intergroup conflicts to extreme poverty and the climate crisis.'

Journal information: Royal Society Open Science

Provided by University of Oxford

 


ARTICOLI CORRELATI