Alcune zanzare australiane molto selettive possono puntare le narici delle rane per il sangue.

28 Novembre 2023 2193
Share Tweet

Una specie di zanzara australiana conosce il posto migliore per bere i suoi pasti sanguinolenti: le narici di una rana.

Gli succhia-sangue sono sorprendentemente selettivi quando si nutrono di rane, sembrano infatti non scegliere altri luoghi del corpo per fare festa, secondo quanto riportato dai ricercatori il 21 novembre in Ethology. Le narici delle rane potrebbero essere un luogo facile e produttivo per le zanzare per bucare la pelle sottile e bere. La nuova scoperta potrebbe un giorno aiutare gli scienziati a capire meglio la trasmissione di alcune malattie delle rane.

Il biologo comportamentale John Gould ha scoperto questi insetti che mordicchiano le narici mentre studiava le rane negli stagni dell'isola di Kooragang in Australia. Dal 2020 al 2022, Gould ha occasionalmente notato zanzare sui volti delle rane che stava studiando e ha scattato delle foto.

"Solo quando ho messo insieme tutte le foto ho realizzato che stava accadendo qualcosa di molto particolare e sorprendente", afferma Gould, dell'Università di Newcastle a Callaghan, in Australia. Nelle 12 foto che Gould ha scattato di zanzare sulle rane, ogni succhia-sangue stava succhiando il sangue dalla pelle delle narici della rana.

Alcune zanzare si nutrono solo di rane e rospi, ma mordono diverse parti del corpo. La zanzara che ha attirato l'attenzione di Gould, la Mimomyia elegans, ha una dieta generalizzata di anfibi, mammiferi e uccelli. "Tuttavia, la sua strategia alimentare quando si nutre di rane sembra essere altamente specializzata", afferma Gould.

La pelle delle narici potrebbe essere particolarmente morbida e sottile, rendendo più facile alle parti masticatrici della zanzara bucare, afferma Gould. In alternativa, afferma, potrebbe esserci una densità elevata di vasi sanguigni vicino alla superficie della pelle delle narici.

Mangiare in questo luogo su un noto mangiatore di insetti è rischioso, considerando che le narici si trovano proprio sopra una potente e appiccicosa lingua (SN:10/5/22). Ma le zanzare potrebbero avere un modo astuto per aggirare il problema. Gould ha osservato alcune zanzare atterrare prima sul dorso delle rane e poi camminare attentamente verso la testa. Questo, afferma, potrebbe impedire loro di essere rilevate e mangiate.

Gould e i suoi colleghi hanno dimostrato in precedenti studi che le zanzare potrebbero essere vettori del fungo chitride degli anfibi, una grave minaccia per gli anfibi a livello globale. "Determinare esattamente dove le zanzare atterrano e successivamente si nutrono di rane potrebbe consentire agli scienziati di capire meglio la diffusione dell'infezione sulla pelle delle rane", afferma.

Alcune delle zanzare fotografate si stavano nutrendo di rane verdi e dorate (Litoria aurea). Queste rane sono considerate vulnerabili all'estinzione, in parte a causa della perdita di habitat, secondo l'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura.

Sarebbe utile un esperimento di laboratorio per osservare attentamente le rane e le zanzare al fine di confermare le predilezioni nasali degli insetti, afferma Manuela Carnaghi, un'ecologa comportamentale degli insetti presso l'Università di Greenwich a Chatham, in Inghilterra, non coinvolta nello studio.

Determinare precisamente come le zanzare prendono di mira e mordono diversi tipi di ospiti è fondamentale per comprendere la trasmissione delle malattie negli animali, dice Carnaghi. È particolarmente importante, dice, quando si considera la capacità di un patogeno o parassita trasmesso dalle zanzare di saltare tra diverse specie.


ARTICOLI CORRELATI