Il Lato Conta: Sbloccare il Potere Segreto della Posizione del Vaccino

23 Marzo 2024 2616
Share Tweet

Uno studio rivela che le vaccinazioni sequenziali sullo stesso braccio potrebbero innescare una risposta immunitaria più forte, aprendo nuove strade per la ricerca sull'amministrazione dei vaccini.

La ricerca condotta durante la campagna di vaccinazione contro il COVID-19 in Germania dimostra che ricevere entrambe le dosi di vaccino nello stesso braccio potrebbe potenziare la risposta immunitaria, offrendo spunti per ottimizzare le strategie di vaccinazione.

La domanda sembra così banale, così banale che nessuno prima d'ora ha pensato di porla, dice la Professoressa Martina Sester all'inizio della nostra conversazione sul lavoro della sua studentessa di dottorato Laura Ziegler. Ciò che potrebbe sembrare un po' dispregiativo non è affatto tale - e presto diventa chiaro che Sester apprezza il fatto che la sua studentessa di dottorato abbia preso il tempo per affrontare questa domanda facilmente trascurata.

Scienziati come Martina Sester, Professoressa di Immunologia dei Trapianti e dell'Infezione presso l'Università del Saarland, e Laura Ziegler, che sono interessati a esaminare l'efficacia dei vaccini e delle vaccinazioni, sono molto più propensi a porre domande come:

Ma finora nessuno ha affrontato la semplice domanda se sia meglio per un medico dare le vaccinazioni sequenziali nello stesso braccio o somministrare una nel braccio sinistro e una nel destro.

Laura Ziegler. Credit: Thorsten Mohr/Università del Saarland

Questo potrebbe ora essere in procinto di cambiare. "Il nostro studio indica che le vaccinazioni ipsilaterali generano una risposta immunitaria più forte delle vaccinazioni controlaterali", spiega Laura Ziegler.

In una vaccinazione ipsilaterale il vaccino viene iniettato due volte nello stesso braccio. In una vaccinazione controlaterale, la vaccinazione primaria viene somministrata al braccio sinistro mentre il richiamo viene iniettato nel braccio destro, o viceversa.

La campagna di vaccinazione contro il COVID-19 in Germania ha fornito un contesto ideale per studiare questa domanda. Laura Ziegler e Martina Sester sono riuscite a creare un affidabile set di dati di 303 individui che hanno ricevuto il vaccino mRNA di Biontech come vaccino primario e richiamo all'inizio della campagna di vaccinazione contro il COVID-19 in Germania.

Il risultato più sorprendente è stato che due settimane dopo il richiamo il numero di cellule T CD8+ citotossiche, spesso denominate "cellule T killer", era significativamente più alto in quegli individui che erano stati iniettati nello stesso braccio.

"Nei soggetti ipsilaterali, siamo stati in grado di rilevare le cellule T killer nel 67 percent dei casi. Al contrario, abbiamo rilevato le cellule T CD8+ solo nel 43 percento dei soggetti vaccinati controlateralmente", spiega Laura Ziegler. Questo potrebbe suggerire che la vaccinazione ipsilaterale è più probabile che fornisca una migliore protezione nel caso in cui la persona vaccinata dovesse contrarre il virus SARS-CoV-2.

"Il numero di anticorpi, tuttavia, non era maggiore", dice Martina Sester. A differenza delle cellule killer, gli anticorpi non distruggono immediatamente il virus. Invece, si agganciano al virus impedendogli di arrecare ulteriori danni o rendendolo più facile da trovare per i macrofagi che poi lo inglobano e lo degradano.

"Ciò che è interessante è che gli anticorpi nei soggetti vaccinati ipsilateralmente erano migliori nel legarsi alla proteina spike virale", spiega Sester. Quindi gli anticorpi nelle persone che sono state vaccinate nello stesso braccio erano migliori nel fare il loro lavoro rispetto agli anticorpi nei soggetti controlaterali, che erano stati iniettati in entrambi i bracci.

Finora ci sono stati pochissimi studi che indagano sull'importanza del punto in cui vengono somministrate le vaccinazioni primarie e di richiamo. "Per quanto drammatica sia stata la pandemia, ci ha fornito dati affidabili che ci permettono di affrontare domande di questo tipo", spiega la Professoressa Sester.

All'inizio della campagna di vaccinazione, c'era un numero molto grande di volontari che non avevano avuto alcun contatto con il virus SARS-CoV-2. Se i loro sistemi immunitari fossero già stati a contatto con il patogeno, questo avrebbe influenzato i risultati dello studio. Com'è stato, tutti i 303 sistemi immunitari avevano condizioni iniziali identiche rispetto al COVID-19. Per scienziati medici come Laura Ziegler e la sua supervisore, la Professoressa Martina Sester, la pandemia ha offerto un'opportunità unica di esaminare domande sui meccanismi di risposta immunitaria.

Dato che Laura Ziegler ha analizzato solo i dati di individui che avevano ricevuto due dosi del vaccino Biontech SARS-CoV-2, la ricercatrice di 23 anni è giustamente prudente nel generalizzare le conclusioni del suo studio. È necessario un ulteriore lavoro prima di sapere se lo studio ha implicazioni per altre vaccinazioni sequenziali, come le vaccinazioni contro l'influenza o le vaccinazioni contro le malattie tropicali. Ma sembra possibile che alcune vaccinazioni generino una risposta immunitaria più forte se le iniezioni vengono somministrate nello stesso braccio - rendendo la domanda apparentemente ingenua posta all'inizio dello studio improvvisamente non così banale dopo tutto.


ARTICOLI CORRELATI