La sorella di Shakespeare: Gli archivi digitali rivelano intuizioni nascoste sulla sorella sconosciuta del drammaturgo famoso in tutto il mondo

22 Marzo 2024 1733
Share Tweet

21 marzo 2024

Questo articolo è stato revisionato secondo il processo editoriale e le politiche di Science X. Gli editori hanno evidenziato i seguenti attributi assicurando la credibilità del contenuto:

  • verificato
  • fonte affidabile
  • corretto

dalla University di Bristol

Analizzando copie digitali di un rarissimo e oscuro testo religioso italiano del XVII secolo, un accademico della University of Bristol ha rivelato che un documento da tempo perduto precedentemente ritenuto scritto dal padre di William Shakespeare appartiene, in realtà, alla sua poco conosciuta sorella Joan.

Il documento, un trattato religioso in cui l'autore si impegna a morire una buona morte cattolica, scritto in un momento della storia inglese in cui il cattolicesimo era fortemente disapprovato, è stato trovato da un muratore nascosto nelle travi del Shakespeare House a Stratford-upon-Avon intorno al 1770.

Fu visto e descritto da due primi esperti di Shakespeare e poi perso. Entrambi pensavano che dovesse appartenere al padre di Shakespeare, John, che morì nel 1601, il che avrebbe implicato che fosse un cattolico segreto zelante in un mondo elisabettiano di buchi per preti dove le persone rischiavano la tortura per la loro fede. Gli studiosi successivi pensavano fosse un falso progettato per dare l'impressione di essere un documento dell'epoca di John.

In realtà, il documento è una traduzione di un testo italiano, 'L'ultima volontà e testamento dell'anima', e il Professor Matthew Steggle, dal Dipartimento di Inglese dell'Università, ha usato Google Books e altri archivi internet per rintracciare edizioni precedenti di quel testo in italiano e in altre sei lingue, molte delle quali edizioni sopravvivono solo in una singola copia e sono sparse nelle biblioteche d'Europa.

Questo ha dimostrato che era di diversi anni dopo la morte di John Shakespeare e che l'autore del manoscritto era, in realtà, l'unico altro possibile J Shakespeare - Joan - che visse dal 1569 al 1646.

Era di cinque anni più giovane di suo fratello William e, negli ultimi anni della sua vita, la sua unica parente vivente significativa oltre a sua moglie e figlie. Ha vissuto a Stratford-upon-Avon per tutta la vita e si pensa che abbia sposato un uomo d'affari senza un soldo. Ebbe quattro figli e sopravvisse sia a suo marito che a suo famoso fratello per 30 anni, vivendo tranquillamente in una parte della vecchia casa della famiglia Shakespeare.

Il professor Steggle ha detto, 'Anche 30 anni fa, un ricercatore che si approcciava a un problema come questo sarebbe stato basato in una singola grande biblioteca di ricerca, usando cataloghi stampati e persino cataloghi cartacei per cercare di trovare copie di questo testo. Ma le biblioteche di ricerca hanno ora reso molte delle loro risorse disponibili digitalmente in modo da poter guardare attraverso molte diverse biblioteche in diversi paesi contemporaneamente, e in più, è possibile leggere tutto il testo, non solo il titolo e altri dettagli.'

'Ci sono solo sette documenti sopravvissuti dal tempo di Joan che la menzionano anche solo per nome. Virginia Woolf scrisse un famoso saggio, 'La sorella di Shakespeare', su come una figura come lei non avrebbe mai potuto sperare di essere scrittrice o di avere i suoi scritti conservati, quindi è diventata una sorta di simbolo per tutte le voci perdute delle donne all'inizio dell'era moderna. Ci sono centinaia di migliaia di parole sopravvissute da suo fratello, e fino ad ora nessuna, di alcuna descrizione, da lei.'

Le citazioni dal documento includono:

"Io, [Joan] Shakespeare, dichiaro che accetterò volentieri la morte in qualunque modo mi capiti, conformando la mia volontà alla volontà di Dio; accettando la stessa in soddisfazione per i miei peccati e ringraziando la sua divina maestà per la vita che mi ha donato."

"Io, [Joan] Shakespeare, qui dichiaro che rendo infinite grazie alla sua divina maestà per tutti i benefici che ho ricevuto, sia segreti che manifesti... ma soprattutto per la sua grande aspettativa di me alla penitenza, quando avrebbe potuto giustamente togliermi da questa vita quando meno me lo aspettavo, sì, proprio quando ero immersa nel torbido fango dei miei peccati."

"Io, [Joan] Shakespeare, dichiaro che sono disposta, sì, desidero infinitamente e umilmente chiedo, che di questa mia ultima volontà e testamento, la gloriosa e sempre Vergine Maria, madre di Dio, rifugio e avvocata dei peccatori, che io onoro sopra tutti gli altri santi, possa essere l'esecutrice principale insieme a questi altri santi miei patroni, Santa Winifred, che invoco e prego di essere presente all'ora della mia morte affinché lei e loro possano confortarmi con la loro desiderata presenza e chiedere al dolce Gesù che accetti la mia anima in pace."

St Winifred, claimed as a patron saint in this passage, was a seventh-century Welsh princess who survived being beheaded by a disgruntled suitor and went on to found a nunnery. Winifred, whose story was all about repelling unwanted sexual advances by men, was particularly venerated by women, and this is another sign that the document belongs to Joan.

Pledges of this nature were about taking control of your own death, making a statement about final beliefs before the approach of death impairs any mental capacity. The Joan Shakespeare document is the only known British example, and there are only a handful known from the Continent.

The research, published in the journal Shakespeare Quarterly, is part of Professor Steggle's work on a biography of Shakespeare.

Provided by University of Bristol

 


ARTICOLI CORRELATI