Guarda i modelli 3D dell'anatomia animale dalla raccolta pubblica di openVertebrate

07 Marzo 2024 1795
Share Tweet

Interiora di rana, scaglie di lucertola e code di topo, oh dio.

Queste creature sono tra più di 13.000 campioni di museo a cui sono stati eseguiti scanner CT degli interni come parte di una missione di sei anni per creare ricostruzioni digitali in 3D. Lo sforzo, chiamato openVertebrate, o oVert, mira a rendere i campioni vertebrati liberamente disponibili online. Tali campioni sono tipicamente stati conservati in magazzino fino a quando non vengono mostrati al pubblico o estratti per l'esame da parte di uno specialista, riportano i ricercatori il 6 marzo su BioScience.

Le repliche online non solo rendono accessibili le collezioni dei musei a più persone, ma permettono anche alle persone di dare un'occhiata all'interno degli animali senza la necessità di bisturi o altri strumenti di dissezione.

“Il meglio di tutto questo sono le cose strane e meravigliose che non ti aspettavi di vedere che saltano fuori,” dice il biologo evoluzionista Edward Stanley del Museo di Storia Naturale della Florida presso l'Università della Florida a Gainesville. Queste cose includono infezioni parassitarie, ultimi pasti e nuove intuizioni sull'anatomia animale.

Gli scanner CT dei timpani interni dei rospi zucca, ad esempio, hanno rivelato che gli anfibi si schiantano dopo i loro salti a causa dei tubi auricolari deformi. E le immagini che Stanley e colleghi hanno preso dei topi spinosi hanno mostrato che le code degli animali sono ricoperte da corazze ossee come un armadillo.

Come parte di oVert, Stanley e ricercatori in 25 istituzioni hanno eseguito scanner CT di campioni preservati in fluido che rappresentano più della metà di tutti i generi vertebrati conosciuti, illuminando gli scheletri di camaleonti, rane, pipistrelli, lucertole, serpenti, aquile e altro ancora.

Come parte del progetto openVertebrate, i ricercatori hanno creato un repository online di scanner CT di più di 13.000 campioni di museo. L'obiettivo era rendere tali collezioni più ampiamente disponibili ai ricercatori senza la necessità di viaggi o spedizione di preziosi campioni, così come al pubblico. Ecco un piccolo campione di ciò che quegli scanner hanno rivelato.

Ogni campione è stato montato all'interno di un tubo. Il tubo poi ruotava intorno a uno scanner a raggi X fisso che catturava un'immagine completa del corpo dell'animale. Ma pochi vertebrati sono a forma di tubo, quindi il team ha dovuto riempire il cilindro con materiali che potessero mantenere il campione al suo posto senza interferire con la scansione.

“Si scopre che la pellicola a bolle, i 'popcorn' da imballaggio, le bottiglie di plastica di Coca Cola, quelle cose, sono la magia,” dice Stanley.

La tecnologia potrebbe aiutare a digitalizzare organismi aggiuntivi riposti nelle collezioni di storia naturale, inclusi invertebrati e piante, affermano i ricercatori. Alcuni scanner potrebbero persino funzionare per vertebrati viventi.


ARTICOLI CORRELATI