Non tutte le culture privilegiano la felicità rispetto ad altri aspetti del benessere.

20 Marzo 2024 2105
Share Tweet

Per il settimo anno consecutivo, i finlandesi si sono aggiudicati il primo posto come il popolo più felice del mondo. È quanto emerge dal World Happiness Report 2024, rilasciato il 20 marzo. Come al solito, gli altri paesi nordici - Danimarca, Islanda, Svezia e Norvegia - sono tutti nella top 10.

Quasi ogni anno, dal momento in cui l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 20 marzo Giornata Internazionale della Felicità nel 2012, un consorzio di agenzie internazionali ha emanato queste classifiche sulla felicità, insieme a dettagliati report sul benessere. Queste classifiche offrono ai paesi un modo per misurare il successo nazionale - e sviluppare politiche che aumentano il benessere - oltre le misure economiche come il prodotto interno lordo, che incoraggia una crescita maggiore di quanto il pianeta possa sostenere.

Tuttavia, sebbene ci possano essere dei vantaggi a superare i fattori economici standard come indicatori del successo di un paese, la definizione di felicità non è necessariamente standard in tutto il mondo.  

La cultura può influenzare come le persone in diversi paesi rispondono ai sondaggi sulla felicità, afferma il macropsicologo Kuba Krys dell'Accademia Polacca delle Scienze a Varsavia, che non è coinvolto nel report. "Dobbiamo fare attenzione... a fare grandi affermazioni basate su tali confronti."

Inoltre, il concetto di felicità, così come è attualmente definito e compreso, può soffrire di un pregiudizio occidentale, comune nelle società che gli scienziati sociali definiscono WEIRD - Western, Educated, Industrial, Rich and Democratic, afferma Krys.

Le classifiche nel rapporto sulla felicità si basano sulle risposte a una singola domanda nel Gallup World Poll: "Immaginiamo una scala con gradini numerati da 0 in basso a 10 in alto. Supponiamo che la cima della scala rappresenti la migliore vita possibile per te e il fondo della scala rappresenti la peggiore vita possibile per te. Su quale gradino della scala diresti di trovarti personalmente in questo momento?"

I rispondenti finlandesi, in media, si trovano poco sotto l'ottavo gradino. I rispondenti statunitensi si trovano più o meno un gradino più in basso, un punteggio che li posiziona al 23° posto. Le persone in Afghanistan, invece, non sono riuscite a raggiungere il secondo gradino.

Il World Gallup Poll chiede alle persone di immaginare la loro vita su una scala, con 0 che rappresenta la peggiore vita possibile e 10 la migliore. I punteggi vengono poi mediati per ogni paese per generare le classifiche della World Happiness, alcune delle quali sono mostrate di seguito. Come al solito, i paesi nordici hanno dominato la lista del 2024, mentre i paesi non occidentali, come l'India e la Tanzania, si sono posizionati più in basso. Tuttavia, molti ricercatori sostengono che questo modo di capire e misurare la felicità abbia un pregiudizio occidentale, rendendo tali classifiche problematiche.

Ma Krys e altri mettono in dubbio se tali punteggi possano essere confrontati in modo significativo tra i vari paesi. Ad esempio, quando i ricercatori hanno chiesto a 200 persone in Tanzania, un paese con un basso punteggio, come hanno selezionato il loro gradino, hanno scoperto che poco più di un terzo, la maggior parte dei quali con un'istruzione formale limitata, non ha capito la domanda. Una donna ha oscillato tra punteggi di 0 e 10 mentre un'altra ha alzato il suo punteggio da 6 a 8 pensando che avrebbe aiutato la sua situazione finanziaria, ha riferito il psicologo culturale Michael Kaufman e i colleghi nel 2022 nell'International Journal of Wellbeing.

"Le persone con una formazione prevalentemente di livello scolastico di 7° grado capiscono un concetto occidentale di classificazione dell'esperienza di vita su una scala lineare?" chiede Kaufman, un consulente internazionale per lo sviluppo a Chicago. "La risposta è: 'No, non capiscono.'

Inoltre, il psicologo della personalità e della cultura Mohsen Joshanloo nota che molte persone, soprattutto fuori dall'Occidente, temono che ammettere un alto livello di felicità possa causare qualcosa di negativo. Questa paura può abbassare i loro punteggi in un sondaggio standardizzato, dimostra la sua ricerca.

"La paura della felicità è molto reale e influisce su come le persone in tutto il mondo vivono e esprimono la loro felicità e rispondono alle domande sulla loro felicità", afferma Joshanloo, dell'Università Keimyung di Daegu, Corea del Sud.

Allo stesso modo, le ricerche di Krys mostrano che non tutti vogliono la massima felicità. Il suo team ha esaminato le risposte al sondaggio di quasi 13.000 persone in 49 paesi. Invece di rispondere dal loro punto di vista, ai rispondenti è stato chiesto di valutare quanto una "persona ideale o perfetta" sarebbe d'accordo con varie affermazioni che riflettevano la felicità.

Le frasi campione includevano: "In molti modi, la mia vita è vicina al mio ideale," e "Le condizioni della mia vita sono eccellenti." Le risposte variavano da 1 per "non lo descrive affatto" a 9 per "lo descrive esattamente."

Ideal happiness varied widely by country, Krys and colleagues found. In Germany and Iceland, roughly 85 percent of participants responded that ideal happiness equated with scores of 7 and higher. But in Bhutan, Ghana, Nigeria, Japan and Pakistan, 70 percent or more of the respondents selected a lower ideal, the team reported in February in Perspectives on Psychological Science.  

“We Westerners, we are driven by the maximization principle,” Krys says. “We want more of everything. It’s not universal.”

Theoretically, researchers could adjust rankings to reflect a culture’s ideal level of happiness. Perhaps Japan’s score of 6 on the ladder of happiness is really a point higher, or the United States’ score of 6.7 is really a point lower. But such a singular focus on happiness is itself problematic, Krys says.  

Non-Westerners often place greater emphasis on other aspects of a good life, such as harmony, spirituality or meaning, research shows. And sometimes scores in one category conflict with scores in another. For example, poor countries that score low in happiness often score high in meaning in life, researchers reported in 2014 in the Journal of Research in Personality. The reverse held true for wealthier nations.

Researchers who work on the World Happiness Report are actively researching other measures of well-being that are potentially more widely applicable, says Lara Aknin, a social psychologist at Simon Fraser University in Burnaby, Canada, and a report co-editor.

In 2022, the report researchers explored the concepts of balance and harmony by zooming in on questions related to those concepts in the 2020 Gallup World Poll. People worldwide value those concepts, the team found. And with few exceptions, people everywhere tended to prefer a calm life over an exciting one.

“The findings … suggest that many people worldwide, not just those beyond North America, experience and prefer balance and harmony,” Aknin says.   

Krys and others say that the solution is not to get rid of happiness rankings. Instead, they would like the report’s authors to issue a larger variety of well-being rankings. “Happiness is the Holy Grail in the World Happiness Report,” Krys says. “But happiness is not the universal, sole … aim of people’s lives.”

 


ARTICOLI CORRELATI