Nuova analisi rivela le diverse minacce alle popolazioni di leoni africani.

12 Settembre 2023 3016
Share Tweet

11 settembre 2023

Questo articolo è stato revisionato secondo il processo editoriale e le politiche di Science X. Gli editor hanno evidenziato i seguenti attributi garantendo la credibilità del contenuto:

  • verifica dei fatti
  • pubblicazione peer-reviewed
  • fonte affidabile
  • corretta la bozza

dall'Università di Oxford

Nuove ricerche pubblicate sulla rivista Communications Earth & Environment rivelano dati allarmanti sullo sviluppo delle popolazioni di leoni in Africa, ma offrono nuove prospettive sulle strategie di conservazione.

La ricerca, guidata dal professor Amy Dickman della Wildlife Conservation Research Unit (WildCRU) dell'Università di Oxford e da Sam Nicholson dell'Endangered Wildlife Trust, insieme a 32 co-autori provenienti da tutto il mondo, fornisce un quadro per valutare gli investimenti nella salvaguardia dei leoni in Africa.

La professoressa Dickman ha dichiarato: "I leoni sono una delle specie più iconiche al mondo, ma stanno subendo un declino devastante. Questa analisi esaustiva è la prima a esaminare sia gli aspetti ecologici che i fattori di rischio socio-politici che affrontano i leoni su larga scala. La scienza della conservazione è importante per guidare l'azione, ma questa ricerca mette in evidenza il ruolo inestimabile che devono svolgere politici, economisti, esperti di sviluppo e altri se vogliamo salvaguardare i leoni e la biodiversità".

Le conclusioni della ricerca dimostrano chiaramente che, anche quando sono della stessa dimensione, le popolazioni di leoni possono presentare differenze significative nella loro vulnerabilità dovuta a fattori di rischio ecologici e socio-politici.

"Ad esempio", spiega l'autore senior Dr. Andrew Jacobson del Catawba College in North Carolina, USA, "Sudan e Benin hanno una singola popolazione nota di leoni ognuna, con approssimativamente lo stesso numero di leoni. Tuttavia, la popolazione solitaria del Benin fa parte di un'area di conservazione transfrontaliera molto più ampia condivisa con altri due paesi, ed il Benin è un paese relativamente più stabile e prospero rispetto al Sudan".

"La popolazione solitaria del Sudan confina anche con una popolazione di leoni in un altro paese (in questo caso l'Etiopia); tuttavia, il paese è coinvolto in una guerra civile con milioni di persone in fuga. La guerra e l'instabilità compromettono la capacità dei guardiaparco o di altri di contribuire a garantire la continuità dei leoni del Sudan. Questo confronto dimostra come, valutando gli investimenti per proteggere i leoni, devono essere considerati sia i fattori ecologici che i fattori socio-politici".

Lo studio ha identificato e mappato inizialmente le popolazioni di leoni africane selvatiche, basandosi su un'ampia monitoraggio dei leoni a cui i progetti WildCRU hanno contribuito in modo significativo per decenni. I ricercatori hanno quindi creato due categorie generali di fragilità delle popolazioni, ovvero ecologica e socio-politica, e hanno identificato i fattori di queste due categorie che possono influenzare la sopravvivenza dei leoni selvatici.

Ad esempio, una popolazione di leoni più piccola o una maggiore densità di persone e bestiame sono fattori che contribuiscono a una maggiore fragilità ecologica, mentre livelli più alti di corruzione o un PIL pro capite più basso contribuiscono a una maggiore fragilità socio-politica.

I fattori socio-politici e ecologici sono stati combinati in un unico indice complessivo di fragilità e ciascuna popolazione di leoni è stata confrontata rispetto alle altre. Il punteggio di fragilità non suggerisce quali popolazioni di leoni meritino protezione o finanziamenti. Tuttavia, evidenzia le diverse pressioni ecologiche ed antropogeniche a cui sono sottoposte diverse popolazioni e quali popolazioni potrebbero richiedere risorse relativamente maggiori (finanziarie o altre) per la conservazione.

La combinazione di questi due indici ha fornito alcune interessanti comparazioni. La professoressa Amy Dickman ha aggiunto: "Alcune popolazioni possono avere punteggi di fragilità simili, ma sono causati da minacce diverse. Pertanto, sebbene a prima vista le popolazioni solitarie di leoni in Sudan e Benin possano sembrare simili, probabilmente richiedono diversi livelli di investimento e persino diversi tipi di intervento per il successo della conservazione".

Sam Nicholson, co-autore principale dell'Endangered Wildlife Trust, ha dichiarato: "Questa ricerca è la prima nel suo genere a riunire sia i fattori ecologici che i fattori socio-politici in un unico indice per valutare gli investimenti potenziali nella conservazione dei leoni africani. Ciò è fondamentale perché le sfide affrontate dai leoni hanno radici sia ecologiche che socio-politiche".

Indeed, lion conservation is needed more than ever. Less than half of the 62 known remaining free-ranging wild African lion populations house over 100 lions. African lions remain in only 25 countries and nearly half of these nations have fewer than 250 individuals. Eight countries now house only a single wild lion population. Although the total African population may be estimated at between 20,000 and 25,000 individuals, there is concern that these small, fragmented populations and countries with few individuals will disappear.

Rapidly growing anthropogenic pressures on natural resources, particularly in Africa, suggest a challenging future for lions, and wildlife in general. With human-induced threats like habitat loss, prey depletion, and human-wildlife conflict, lions are increasingly being pushed to the brink.

However, substantial efforts are being made to halt population loss and regain territory. Conservation efforts are having some success, such as expanding lion populations in Niokolo Koba National Park, Senegal, and Gorongosa National Park in Mozambique.

Notably, almost all of remaining African lion range is within countries that rank in the 25% poorest countries in the world. While lions have been eliminated from many countries in sub-Saharan Africa, North Africa and the Middle East, the countries that eliminated their lions a century or more ago, are largely those with relatively less poverty today. This leaves the remaining African lions vulnerable to the pressures felt by many of the poorest countries and communities in the world.

Previous estimates suggest more than US$1 billion may be needed annually to maintain the existing lion populations within protected areas, however the researchers estimate that the costs for protecting all the remaining African lions is closer to US$3 billion annually.

This research underscores the moral responsibility of wealthier nations to contribute more significantly to lion conservation and helps to identify some of the factors which need to be considered to make that contribution more effective.

Journal information: Communications Earth & Environment

Provided by University of Oxford

 


ARTICOLI CORRELATI