Le specie ittiche migratorie stanno subendo un drastico declino, come evidenziato da un nuovo rapporto delle Nazioni Unite.

13 Febbraio 2024 2444
Share Tweet

Gli animali che migrano non portano passaporti, anche se spesso attraversano i confini nazionali. Ciò rende la conservazione della specie particolarmente impegnativa, poiché richiede uno sforzo globale.

I ricercatori del rapporto inaugurale “Lo stato delle specie migratrici nel mondo”, lanciato il 12 febbraio dal Programma ambientale delle Nazioni Unite, ritengono che sia necessario fare molto lavoro.

Il rapporto copre in modo completo oltre 1.000 specie incluse nella Convenzione internazionale sulla conservazione delle specie migratrici di animali selvatici (CMS). Quasi la metà delle specie CMS stanno notando un calo della popolazione. A soffrirne maggiormente sono i pesci, con circa il 97%, circa 56 specie, a rischio di estinzione. Particolarmente vulnerabili sono specie come la razza diavolo e lo squalo martello smerlato.

“Il costante calo delle specie ittiche mi tiene sveglio la notte”, ha commentato Kelly Malsch del World Conservation Monitoring Center dell’UNEP durante una conferenza stampa l’8 febbraio.

Proposto come guida per le priorità del prossimo incontro CMS COP14, il rapporto esplora le potenziali strategie per proteggere le specie migratorie. La CMS COP14, che inizierà il 12 febbraio a Samarcanda, in Uzbekistan, attirerà leader della conservazione ambientale da tutto il mondo per discutere della protezione di varie specie; mammiferi, uccelli, rettili e anfibi tra gli altri. Sebbene i pesci siano quelli maggiormente a rischio, il rapporto segnala anche che una specie su cinque governata dal CMS è prossima all’estinzione. Nonostante i dati preoccupanti, esistono esempi positivi come la rinascita delle megattere, che indicano potenziali strade per la protezione di altre specie a rischio di estinzione.

Non solo i mammiferi terrestri e gli uccelli, ma anche il primo conteggio globale di oltre 1.000 specie mostra che i pesci stanno lottando più di qualsiasi altro gruppo. I pesci rappresentano la percentuale maggiore di specie in pericolo critico o a rischio. Il rapporto include solo la farfalla monarca nella categoria degli insetti, ma la situazione è complicata: sebbene la specie nel suo complesso non sia a rischio, gli esemplari migratori sono classificati come a rischio di estinzione.

Esaminando i dati della Lista rossa delle specie minacciate dell’Unione internazionale per la conservazione della natura, i ricercatori delle Nazioni Unite mostrano un calo del 90% negli stock ittici elencati nel CMS dal 1970. Nessun altro gruppo di animali ha assistito a un calo di questa portata. Secondo il rapporto, i principali cattivi sono il pesce catturato accidentalmente, la pesca eccessiva e l’inquinamento.

Oltre alle specie già tutelate dal trattato, il rapporto riconosce come vulnerabili anche circa altre 400 specie. Ciò include oltre 200 specie di pesci non coperte dalla protezione esistente, la maggior parte delle quali mostra popolazioni in declino.

Il trattato CMS considera solo un quarto di tutte le specie migratorie, con 399 delle restanti 3.339 specie identificate come minacciate o prossime a una minaccia. I pesci sono sintomatici perché sono i più a rischio

A questo proposito, Richard Caddell, esperto di diritto e politica marina e ambientale presso l’Università di Cardiff nel Galles, non coinvolto nel rapporto, ha sottolineato che pochissime specie di pesci ricevono una protezione adeguata. Solo alcune specie, come quelle utilizzate per il caviale, sono più tutelate di altre, soprattutto per il loro valore commerciale.

Preservare le specie acquatiche nei diversi paesi è ancora più impegnativo che negli scenari terrestri. Poiché molte parti dell’oceano devono ancora essere esplorate, ciò rende più difficili gli sforzi di conservazione. .

Inoltre, i pesci devono affrontare un altro problema poiché non sono considerati animali “carismatici” e di conseguenza non ricevono tanti finanziamenti per la conservazione o riconoscimenti globali quanto specie come gorilla ed elefanti. Caddell ritiene che questo rapporto potrebbe contribuire a cambiare questa percezione.

Il rapporto presenta metodi volti a proteggere le specie ittiche migratorie dall’inquinamento e dalle catture accidentali, come l’uso di luci a LED per tenere alcune specie lontane dalle reti. Evidenziando la difficile situazione dei pesci, i delegati della CMS COP14 potrebbero prestare maggiore attenzione alla loro conservazione.

Caddell ha affermato che la mancanza di azione da parte dei paesi riguardo alle specie ittiche potrebbe essere causata dall'inconsapevolezza dell'effettivo stato di conservazione di questi animali, sottolineando ulteriormente l'importanza del rapporto.

Più di 100 parti hanno firmato e ratificato il CMS dal 1979. Gli Stati Uniti non sono uno di questi paesi, ma hanno accettato alcuni elementi del trattato incentrati sui mammiferi marini e sugli squali. Ma anche per le nazioni che hanno ratificato il CMS, non sono previste vere e proprie sanzioni legali se non seguono il trattato. Invece, Caddell afferma che rapporti come questo ricordano alle persone coinvolte di fare meglio.

"Penso che questo rapporto sia uno sviluppo molto, molto gradito", afferma Caddell. “Qui c’è un’opportunità per creare un po’ di slancio politico per provare a pensare al pesce in un modo diverso. E per allontanarci da ciò siamo lì solo per mangiarli.

 


ARTICOLI CORRELATI