I Signori dell'Aria sono una banda di fratelli strazianti e legati al cielo | Fiera della Vanità

29 Gennaio 2024 1705
Share Tweet

Di Richard Lawson

Quando il dramma della HBO Band of Brothers sulla seconda guerra mondiale è stato presentato per la prima volta nel 2001, è stato un evento distinto. Una miniserie così patinata e su larga scala apparsa in televisione era piuttosto rara all'epoca, se non senza precedenti. A differenza dei suoi fratelli della rete televisiva, Band of Brothers, prodotto da Tom Hanks e Steven Spielberg, era più lungo (10 episodi) e più ambizioso nei suoi obiettivi. È diventato una sorta di fenomeno culturale, che onorava la tradizionale idea americana di eroismo della Greatest Generation, ma che non evitava i veri orrori. La serie ha contribuito a modificare il modo in cui veniva percepita la televisione, proprio all'avvento di un'età dell'oro. (Sex and the City e The Sopranos avevano solo pochi anni nel 2001.)

Quando nel 2010 è arrivata la serie successiva, The Pacific, eravamo immersi in un decennio di TV più ambiziosa e la serie sembrava meno notevole; era uno spettacolo rispettabile, realizzato in modo intricato, anche se più brutale e meno offuscato rispetto al suo predecessore. Per questo motivo, forse, The Pacific non ha avuto successo come ha fatto Brothers. Il che potrebbe quindi spiegare perché il terzo capitolo del progetto sulla Seconda Guerra Mondiale di Spielberg e Hanks (o il loro quarto, se includi Salvate il Soldato Ryan), un'epopea di piloti di bombardieri chiamata Masters of the Air, ha trovato casa su AppleTV+ piuttosto che su HBO. Il business è cambiato negli ultimi 23 anni, e forse solo tasche profonde come quelle di Apple possono finanziare un progetto così ampio.

Lo spettacolo è piuttosto grande, attraversa terra e cielo nei panni degli aviatori del pilota del 100th Bomb Group e dell'equipaggio dei B-17 sull'Europa, colpendo obiettivi nazisti chiave e subendo pesanti perdite. Il bilancio delle vittime è sconcertante su Masters of the Air ed è anche disorientante. Come Band of Brothers, la nuova serie tenta di raccontare una storia tentacolare attraverso gli occhi di due amici in tempo di guerra: l'astemio equilibrato di Austin Butler, il maggiore Cleven, e lo spavaldo ragazzo festaiolo di Callum Turner, il maggiore Egan. (Il che rende Butler l'equivalente di Damian Lewis, Turner il Ron Livingston.) Ma spesso si perdono nell'orda anonima di occhiali, caschi e altri equipaggiamenti da aviatore. La serie, creata da John Shiban e John Orloff, è difficile da seguire, soprattutto perché i personaggi vengono scelti in modo così improvviso e frequente.

Forse questa non è una lamentela giusta nei confronti di uno spettacolo che, dopo tutto, sta cercando di illustrare quanto spaventosamente pericoloso fosse in realtà questo aspetto della guerra. In parte è il punto che ci affezioniamo a certi personaggi a terra e poi li perdiamo nello spostamento ad alta quota, solo per scoprire che era il loro aereo quello che abbiamo visto distrutto in una delle tante strazianti scene di bombardamento dello show. La portata complessiva di quella perdita è certamente avvertita intellettualmente, ma Masters of the Air non suscita lo stesso sentimento che Brothers ha suscitato in modo così efficace. Siamo più in soggezione per il terrificante insieme della cosa che per le vite individuali.

Questo stupore è sufficiente a mantenere la serie cupamente avvincente. Ogni episodio, diretto da Cary Joji Fukunaga, Dee Rees, Anna Boden e Ryan Fleck, tra gli altri, presenta alcune sequenze spaventose, questi uomini incredibilmente giovani volano con aggeggi costruiti in fretta (e ancora più frettolosamente riparati) in esplosioni di esplosioni antiproiettili e sciami di Luftwaffe. combattenti. (Hanno volato in missioni diurne, rendendo il loro lavoro esponenzialmente più pericoloso.) La morte arriva rapidamente e inevitabilmente, eppure coloro che sono ancora idonei al volo continuano a ronzare verso le loro destinazioni, incredibilmente coraggiosi o induriti in una sorta di vacuità fatalista. Ancora e ancora prendono il volo, quell'orribile ripetizione non ci appassiona mai tra il pubblico. È terribile ogni volta.

Altre cose accadono nello show; terribili graffi dietro le linee nemiche, conflitti nei campi di prigionia, gli aviatori di Tuskegee ricevono uno spettacolo lungo un episodio. È grave ed emozionante, un attento equilibrio che è un segno distintivo di queste serie. Si potrebbe sostenere che qualsiasi rappresentazione della guerra la valorizzi intrinsecamente, ma Masters of the Air e i suoi simili sono almeno meno maliziosi, meno esaltati rispetto a sforzi minori come Midway o Fury.

Aiuta ad avere performance così solide da parte di Butler, Turner e altri che ancorano la serie. Anthony Boyle, famoso sul palco di Harry Potter e la Maledizione dell'erede, narra nei panni del Maggiore Crosby, un'anima più sensibile che trova gradualmente il suo coraggio nel frastuono della guerra. Aiuta a radicare lo spettacolo in un'umanità specifica; distingue almeno un ragazzo vestito con una giacca di pelle che vola all'inferno ogni giorno. (Anche Barry Keoghan appare nella serie, facendo un divertente Brooklynese.)

Masters of the Air scambia la relativa verità dei suoi antenati con un aspetto più pittorico. Sebbene le scene di combattimento aereo sembrino incredibilmente reali, la serie è nel complesso baciata da più splendore hollywoodiano di quanto forse sia appropriato. Le sue tonalità lussureggianti e saturate conferiscono allo spettacolo una teatralità, una surrealtà da schermo verde che non si sincronizza con il terrore meccanico delle sue scene più avvincenti.

Tuttavia, i fan delle ultime due serie troveranno senza dubbio valore, anche sotto il profilo dell'intrattenimento un po' colpevole, in Masters of the Air. È vivida, terribile e commovente dove conta, questa serie allo stesso tempo densa e frammentata su post-adolescenti appena post-adolescenti che si lanciano in un inferno legato al cielo. Ciò che è reso evidente dallo spettacolo è lo sconcertante miracolo che qualcuno sia sopravvissuto, una testimonianza di folle fortuna come qualsiasi altra cosa. Questi ragazzi erano addestrati e capaci, certo. Ma chiunque riesca a uscire vivo da uno di questi raid sembra un semplice incidente cosmico piuttosto che la padronanza di qualcosa.


ARTICOLI CORRELATI