Molti rospi brillano alla luce blu, e potrebbe essere un segreto, inquietante linguaggio

14 Agosto 2023 2787
Share Tweet

Nelle ore di crepuscolo, molte rane possono essere capaci di emettere una tenue luce verde o arancione.

Una ricerca su centinaia di rane in Sud America mostra che molte più rane sono biofluorescenti di quanto si pensasse in precedenza, come riportano i ricercatori in una preprint pubblicata il 28 luglio su bioRxiv.org. I colori spettrali possono avere un ruolo nella comunicazione delle rane con i membri della stessa specie, dicono gli scienziati.

Questi risultati "sono un promemoria per controllare la nostra percezione come esseri umani", dice Jennifer Lamb, erpetologa presso l'Università di St. Cloud nel Minnesota, che non ha preso parte alla ricerca. "Siamo molto dominanti dal punto di vista visivo. E gli altri animali lo sono anche, ma potrebbero percepire il mondo visivo in modo diverso da noi".

La biofluorescenza si verifica in molti tipi di creature. Si verifica quando un organismo assorbe luce ad una lunghezza d'onda o colore e la ritrasmette ad una lunghezza d'onda diversa con energia inferiore. Negli ultimi anni, i ricercatori hanno riconosciuto questa caratteristica in una crescente diversità di specie, dalla pelliccia delle scoiattoli volanti e degli ornitorinchi ai nidi di certi vespidi (SN: 11/6/20, SN: 9/2/21).

La fluorescenza è stata scoperta per la prima volta nelle rane nel 2017. Da allora, i ricercatori hanno testato sempre più anfibi per la fluorescenza, dice Courtney Whitcher, biologa evoluzionista presso l'Università della Florida a Tallahassee. Ma le ricerche sulla biofluorescenza delle rane hanno utilizzato solitamente solo una o due fonti di luce, di solito luce violetta o ultravioletta.

Per ottenere un quadro più dettagliato e coerente della fluorescenza nelle rane, Whitcher e i suoi colleghi hanno testato le rane utilizzando cinque diverse fonti di luce che coprivano una gamma di lunghezze d'onda dal verde agli UV. Da marzo a maggio 2022, il team ha catturato e illuminato 528 rane individuali in Brasile, Colombia, Ecuador e Perù e ha misurato qualsiasi luce ritrasmessa.

Tutte e 151 le specie di rane testate avevano un certo grado di fluorescenza, che andava dal 2% all'intensità luminosa originale a ben oltre il 90%. Prima di questo studio, meno di una ventina delle 42 specie di rane precedentemente testate venivano considerate fluorescenti.

La fluorescenza verde e arancione delle rane era più intensa sotto la luce blu che domina al crepuscolo. Questo è simile a come molte specie di salamandre brillano sotto la luce blu, dice Lamb (SN: 2/27/20).

La fluorescenza negli animali terrestri "era considerata rara fino a poco tempo fa, e quando le persone cominciano a cercarla, facendo ricerche su diverse specie, si scopre che è ovunque", dice la zoologa Linda Reinhold, ex studentessa di dottorato presso la James Cook University nel Queensland, Australia. "È solo perché nessuno aveva mai cercato prima".

Molte delle parti del corpo delle rane che fosforescevano intensamente sono anche coinvolte nella segnalazione ad altre rane. Gran parte della fluorescenza sembrava concentrata sulla gola e sul ventre delle rane, che vengono comunemente utilizzati nei rituali di corteggiamento. "Mentre stanno chiamando, quella regione saccale vocale si espande e si contrae", dice Whitcher. La fluorescenza potrebbe rendere la mostra più evidente.

La luce verde probabilmente è visibile ad altre rane, dicono i ricercatori. Il team ha scoperto che nelle ore del crepuscolo - un momento in cui le rane tendono a corteggiare e accoppiarsi - gli occhi delle rane sono piuttosto sensibili alla particolare luce verde che viene emessa dalla pelle delle rane. D'altra parte, la fluorescenza arancione potrebbe essere indirizzata ad un destinatario diverso, come un predatore. Potrebbe fungere da camuffamento o da segnale di avvertimento, dice Whitcher.

È "sorprendente" quanto sia diffusa la fluorescenza tra queste rane, dice l'evoluzionista Mark Scherz, del Museo di storia naturale della Danimarca a Copenaghen. "Nessuna delle specie testate è rimasta senza fluorescenza", dice, aggiungendo che testare le rane con una varietà di lunghezze d'onda potrebbe aiutare a spiegare il tasso di fluorescenza.

Ma è scettico sul fatto che la fluorescenza possa essere sufficientemente intensa per scopi di comunicazione. Il crepuscolo è molto più scuro della luce del giorno, afferma, quindi potrebbe non esserci molta luce disponibile per convertirla in un bagliore smeraldo.

Whitcher sta ora indagando se la fluorescenza nelle rane maschio influisce sulle scelte di accoppiamento delle rane femmina. "Forse c'è una soglia di intensità della fluorescenza che è necessaria per suscitare una qualche forma di risposta comportamentale", dice.

La nostra missione è fornire notizie accurate ed coinvolgenti sulla scienza al pubblico. Tale missione non è mai stata così importante come oggi.

Come organizzazione di informazione senza scopo di lucro, non possiamo farlo senza di voi.

Il vostro sostegno ci permette di mantenere il nostro contenuto gratuito e accessibile alle prossime generazioni di scienziati e ingegneri. Investite in un giornalismo scientifico di qualità donando oggi stesso.


ARTICOLI CORRELATI