"Manhunt": Primo Sguardo alla Lungamente Attesa Serie sulla Caccia all'Assassino di Lincoln | Vanity Fair

14 Dicembre 2023 2148
Share Tweet

Di Anthony Breznican

Manhunt aveva tutti gli elementi per essere adattato in una serie TV o un film, anche prima che l'appassionante best-seller dello storico James L. Swanson fosse pubblicato. Sulla base della sola idea, Hollywood iniziò a fare offerte per i diritti della cattura di John Wilkes Booth momento per momento dopo che aveva sparato al presidente Abraham Lincoln e fuggì con una gamba fratturata dal caos che aveva lasciato dietro di sé al Ford's Theatre. Nel 2002, cinque anni prima della pubblicazione di Manhunt, Walden Media annunciò che avrebbe realizzato l'adattamento, e tre anni dopo dissero che Harrison Ford sarebbe stato il protagonista.

L'entusiasmo del pubblico aumentò ancora di più nel 2007, quando Manhunt: La caccia di 12 giorni all'assassino di Lincoln finalmente arrivò sugli scaffali delle librerie. Il New York Times menzionò l'adattamento previsto con Harrison Ford nella sua recensione e il libro di Swanson diventò un best-seller. La Mystery Writers of America lo premiò con l'Edgar Award per il miglior libro di cronaca, e i lettori aspettavano con impazienza l'adattamento per il grande schermo che era stato promesso. Ma non successe nulla. Variety riportò nel 2008 che David Simon, creatore di The Wire, e Tom Fontana, creatore di Oz, che avevano già collaborato nella serie televisiva sul crimine Homicide, si sarebbero occupati dell'adattamento con l'obiettivo di trasformarlo in una serie per HBO. Ma nemmeno questo accadde.

Passarono gli anni. Poi i decenni. Manhunt avrebbe potuto essere destinato all'oblio dei progetti promettenti che tuttavia sfidarono l'adattamento di Hollywood - se non fosse stato per la produttrice e showrunner Monica Beletsky, una sceneggiatrice veterana di Friday Night Lights, Parenthood e Fargo. "Avevo fatto qualche ricerca e avevo scoperto la figura di Edwin Stanton, il Segretario alla Guerra, e ne ero così affascinata dal fatto che non mi avessero mai insegnato nulla su quest'uomo. Fondamentalmente, tutto il peso dopo l'assassinio ricadde sulle sue spalle", racconta a Vanity Fair. "Ho pensato che ci potesse essere una serie dietro la storia universale di lui, che è la vendetta per la morte di un amico."

Ha presentato un'idea per una serie ad Apple TV+ che avrebbe raccontato le conseguenze della morte di Lincoln, ma in quel momento non stava pensando di adattare un libro di storia specifico. "L'ho visto come un thriller di cospirazione, una sorta di storia di detective del gatto e del topo", ha detto. "Mi è piaciuta l'idea di fare di Stanton il gatto di Booth."

Jamie Erlicht, uno dei responsabili della programmazione video di Apple, era un fan di Manhunt, ha detto Beletsky, e i suoi potenziali produttori esecutivi, Layne Eskridge e Kate Barry, hanno scoperto che i diritti erano disponibili. Beletsky ha unito il suo interesse per Stanton con il libro di Swanson, che è diventato la base della serie che ha sviluppato. I fan di Manhunt finalmente la vedranno su Apple TV+ il prossimo anno, il 15 marzo.

L'approccio di Beletsky a Manhunt enfatizza la posizione precaria e volatile del paese quando Lincoln fu ucciso. La Confederazione aveva iniziato a arrendersi all'Unione, mettendo fine alla Guerra Civile, ma l'ostilità rimaneva alta. La Proclamazione di Emancipazione che liberava milioni di persone schiavizzate era stata approvata dal Congresso e inviata agli Stati per essere ratificata come il 13° Emendamento, ma quel processo distava ancora mesi dal completamento. L'America stava tornando in equilibrio, ma ancora barcollando.

"Una delle cose che ho trovato davvero commovente nella ricerca di Swanson, di cui abbiamo parlato al telefono prima di iniziare, è stata una cosa che era davvero importante per lui e che è diventata importante anche per me", afferma Beletsky. Si trattava della vigilia fuori dalla casa di William e Anna Petersen, accanto al Ford's Theatre, dove il presidente morì per le sue ferite. "Quando il corpo di Lincoln fu portato dai Petersen dopo essere stato sparato, molte persone nella folla erano di tutte le etnie: spettatori bianchi, persone di Washington DC e afroamericani. Quando era mattina e lui era morto, portarono la bara in strada e ancora rimanevano lì principalmente persone afroamericane. E ho trovato questo molto commovente, così come ha fatto James. Ovviamente, perché la questione dell'emancipazione era ora in bilico."

Una scena di flashback da Manhunt, con Tobias Menzies nei panni di Edwin Stanton e Hamish Linklater nei panni di Abraham Lincoln.

Anche se molte persone sono state coinvolte nella caccia a Booth, Beletsky ha pensato che il personaggio di Stanton sarebbe stato un obiettivo ideale sia per le ripercussioni personali che politiche dell'assassinio di Lincoln. "Ho cominciato a immaginare come sarebbe stato essere il Segretario di Stato e poi vedere il presidente assassinato," ha detto. "In molti modi, la gente potrebbe interpretarlo come se fosse successo sotto la tua vigilanza perché era forse un atto di guerra. E nel frattempo, questa persona era una figura così amata, Lincoln, e sono diventati amici perché avevano lavorato così strettamente insieme dietro le quinte durante la guerra."

La realizzazione della serie aveva anche dimensioni personali per Beletsky, che può tracciare la sua storia familiare fino alle convulsioni sismiche di quest'epoca. "Abbiamo girato a Savannah, in Georgia, che è la città dove la bisnonna di mia nonna ha fatto i suoi primi passi da donna libera," ha detto. "Quindi quando ero esausta dopo una lunga giornata e notte di scrittura e riprese, mi faceva sentire ispirata dal fatto di fare una serie televisiva nella stessa città solo poche generazioni dopo."

Nella nostra epoca di divisione estrema e diffidenza, Beletsky crede che questa storia di un tentativo di rovesciare violentemente il presidente e attaccare i membri del suo governo di guerra nella stessa notte, sia ancora significativa perché parla della "frantumazione delle norme su come gestiamo le dispute - e solo il nostro senso di sicurezza."

"Penso che lo show abbia molte tematiche attuali," dice. "Questo è un attacco domestico che è stato così insolito. Lincoln aveva la porta della Casa Bianca sbloccata per tutta la durata della guerra. Quindi un omicidio del genere semplicemente non si faceva."

Anche se la morte di Lincoln è l'inizio della serie, il sedicesimo presidente degli Stati Uniti compare ancora in modo prominente negli episodi, prevalentemente in flashback, come mezzo per sottolineare l'importanza, le motivazioni dei cacciatori e la profondità della perdita.

Tobias Menzies, noto soprattutto per Game of Thrones e Outlander e per aver interpretato il principe Filippo in The Crown, interpreta Stanton, un leader con la tendenza di gestire tutto personalmente anziché delegare, assumendo su di sé il peso dei problemi che avrebbero forse beneficiato di una condivisione. Beletsky dice che Menzies ha portato la giusta gravità al ruolo. "Dà una grande intelligenza a un personaggio," afferma. "Stanton era uno dei migliori avvocati nel paese, e Tobias lo interpreta in modo così convincente che credi che quest'uomo sia stato nella Corte Suprema, che abbia seduto accanto a Lincoln."

Lincoln stesso è interpretato da Hamish Linklater, noto per The Newsroom e Legion e per aver interpretato il misterioso carismatico sacerdote in Midnight Mass. "Ci sono solo pochi attori così brillanti e alti come Hamish," dice Beletsky. "Ci vuole un attore molto coraggioso per assumere un ruolo del genere, dove tutti pensano di sapere chi è questa persona. E Hamish era così aperto e curioso e tutto ciò che desideri in un attore. Devo dire che la sua performance è una delle cose di cui sono più orgogliosa."

"Sic semper tyrannus!" Anthony Boyle riproduce l'infuriato grido di John Wilkes Booth sul palco del Ford's Theatre in "Manhunt".

La terza parte del triangolo della storia è l'assassino, con Anthony Boyle (The Plot Against America) che interpreta John Wilkes Booth, l'attore che ha scelto un teatro come luogo per sfogare il suo disprezzo per il presidente. Beletsky sottolinea che l'assassino di Lincoln sarebbe potuto essere dimenticato nella storia se Booth si fosse allontanato in silenzio, rifugiandosi nei corridoi del Ford's Theatre ed essendo scappato in modo anonimo per le strade di Washington, DC. Invece, ha scelto di entrare nella tribuna del presidente ferito e saltare sul palco, dove si è fratturato la gamba e ha gridato famosamente il motto di stato della Virginia, la frase latina "sic semper tyrannis" (traduzione: così sempre ai tiranni), ad un pubblico allibito, molti dei quali lo riconobbero immediatamente.

"Chiaramente era qualcuno che voleva essere conosciuto come il colpevole," afferma Beletsky. "Ho fatto dire a Stanton in un episodio successivo, 'Questo è qualcuno che si considera un eroe'. Booth pensava che sarebbe stato applaudito e forse anche premiato per questo. E penso anche che ci sia molta psicologia nel fatto che suo padre e suo fratello erano gli attori più famosi del paese, e lui era al terzo posto. Riuscire a fare uno spettacolo del genere significava qualcosa per lui in termini di eredità e della sua incapacità di superare suo fratello e suo padre con il loro talento."

"Manhunt" è una storia di tipo odissea, con Booth e i suoi cacciatori che si incontrano con numerosi personaggi lungo il suo percorso attraverso il Maryland e la Virginia. "Penso che la parte più impegnativa nel raccontare questa storia è che è uno spettacolo on the road. È uno spettacolo in fuga," dice Beletsky. "Quindi ogni ora devi incontrare nuovi personaggi."

Tra di loro c'è il Dr. Samuel Mudd, il medico che ha curato la gamba di Booth e non ha immediatamente segnalato il fuggitivo alle autorità locali. La leggenda dice che il disprezzo che ha ricevuto è l'origine della frase "Il tuo nome è fango..." (I linguisti contestano questo, ma un riferimento nel film del 2007 National Treasure - Il libro dei segreti con Nicolas Cage ha solo consolidato il mito nella coscienza pubblica.)

Per interpretare Mudd, Beletsky ha scelto un comico, anche se il ruolo stesso non è affatto comico. Matt Walsh (meglio conosciuto come l'inciapassato segretario stampa in Veep) ha ottenuto il ruolo del medico cospiratore a causa della sua piacevole presenza sullo schermo. "La discussione che abbiamo avuto il regista, Carl Franklin e io era: 'Non sarebbe interessante se il Dr. Mudd fosse qualcuno che è il tuo simpatico vicino? Qualcuno che potrebbe essere il pediatra dei tuoi figli o il tipo che ha partorito tuo figlio? ' Un tipo del genere potrebbe permettersi altre cose piuttosto che una persona che è apertamente un cattivo. "

Lovie Simone interpreta Mary Simms e Antonio Bell il fratello, Milo, che si dibattono tra l'ordine di fornire aiuto e conforto all'assassino in fuga.

Durante il trattamento di Mudd, Booth incrocia Mary Simms (interpretata da Lovie Simone di Greenleaf), che era schiava di Mudd e successivamente testimoniò nell'inchiesta sull'assassinio di Lincoln. "Mary Simms è una persona che ho trovato nella trascrizione del processo ai cospiratori", dice Beletsky. "L'ho trovata estremamente affascinante. Sapevo che faceva le pulizie per il Dr. Mudd e che suo fratello era considerato il falegname del Dr. Mudd. Quindi, con questo in mente, quando Booth ha bisogno di un bastone, ho Milo, suo fratello, che fa il bastone."

"Lovie non è particolarmente abituata a interpretare ruoli in cui è molto servizievole. Non affronta la vita in quel modo. E quindi per lei entrare in questo personaggio è stato un grande lavoro, e molto lavoro emotivo", ha detto Beletsky. "Abbiamo parlato di quanto sia frustrante che all'inizio della serie lei sia in ingresso e si nasconda. Come si sente come donna, come si sente come donna di colore, non ci si sente così bene. Ma c'è un punto nella serie in cui Mary Simms non ha più bisogno di stare in ingresso. Ricordo solo me e Lovie dire: 'Devi solo arrivare a quella parte e poi si sentirà molto diverso'. Penso che abbia davvero onorato i nostri antenati e Mary Simms nel lavoro che ha fatto. "

Patton Oswalt interpreta il maestro spia dell'Unione (e famoso uomo saccente) Lafayette Baker in Manhunt.

Un altro interprete noto principalmente per la commedia, Patton Oswalt, appare come Lafayette Baker, uno dei personaggi più loschi in questo capitolo della storia, noto per il suo lavoro come spia dell'Unione in territorio confederato. Poche persone si fidavano di lui con certezza, anche quando era dalla loro parte, ma fu chiamato in servizio da Stanton per aiutare a rintracciare Booth. "Ha contribuito a inventare e modernizzare le tecniche di spionaggio e sotto copertura americane ed era anche un bugiardo abituale", dice Beletsky. "Quindi è una di quelle persone di cui Stanton si affida perché è molto talentuoso e molto innovativo. Ma è come fare un patto con il diavolo quando si lavora con lui - non si sa cosa otterrai."

Lili Taylor interpreta la vedova first lady, Mary Todd Lincoln, e Beletsky ha detto che Manhunt cerca di illuminare un lato diverso di questa donna storica, le cui difficoltà di salute mentale hanno spesso oscurato il suo lascito.

"Le conoscenze immediate di molte persone su Mary Lincoln sono, 'Oh, era un po' pazza, giusto?' Avendo letto molto su di lei, rendendomi conto che si era opposta alla sua famiglia, che erano Confederate, che ha sostenuto suo marito nell'assumere provvedimenti molto radicali durante la Guerra Civile, il fatto che abbia perso due figli e poi suo marito, la mia sensazione era che avrebbe meritato una caratterizzazione diversa. Questo era pre-psicologia, pre-terapia, pre-comprensione del trauma. Mi sono chiesta: 'Come ti comporteresti se avessi subito così tante perdite?'"

Lili Taylor come Mary Todd Lincoln e Tobias Menzies come Edwin Stanton. "Il corpo di Lincoln è nella stanza su un letto", dice la showrunner Monica Beletsky. "Le persone entrano e escono per rendere l'ultimo omaggio. E lei è seduta lì che sta solo soffrendo. Sono entrambi sotto shock, e il loro rapporto è teso per diverse ragioni."

I suoi ricordi sono un altro modo in cui lo spettacolo evoca la presenza di Lincoln anche dopo la sua morte. "Possiamo vedere Mary Lincoln in una scena nell'episodio quattro che è una delle mie scene preferite, dove finisce per trovarsi in un dibattito con Stanton e Lincoln", dice Beletsky. "La vedi nel momento più alto della sua intelligenza e del suo cuore."

Her relationship with Stanton was sometimes adversarial. With his patience strained, he snaps at her in the immediate aftermath of her husband’s shooting, which only pushes them further apart. But as with Mary Todd, Stanton’s story is one of a person trying their best to hold things together amid unbearable pressures.

“Stanton, to me, represents the type of leader I think more of us wish we had. He is somebody who is a soldier for civil rights, and he does it in a way where he brings people up with him. As opposed to him being this savior figure, he’s always bringing people like Mary Simms to tell their own story,” Beletsky says. “That was very impressive to me, how ahead of his time he was. Part of my hope is that he will be someone our audience will admire as well and take inspiration from.”

 


ARTICOLI CORRELATI