I macachi a Porto Rico hanno imparato a condividere l'ombra dopo l'uragano Maria.

18 Agosto 2023 3395
Share Tweet

Dopo che l'uragano Maria ha colpito Porto Rico nel 2017, le scimmie che vivevano lì hanno stretto nuovi legami per condividere una risorsa improvvisamente scarsa: l'ombra.

I macachi Rhesus (Macaca mulatta) che erano disposti a uscire con gli altri hanno aumentato le loro possibilità di sopravvivenza all'indomani della tempesta, i ricercatori riferiscono il 24 luglio su bioRxiv.org. Quella ritrovata socievolezza potrebbe aver permesso a più animali di sfuggire al caldo torrido della giornata sotto gli alberi rimasti in piedi e qualsiasi altra fonte di ombra che potessero trovare.

Tra le forti piogge e i venti furiosi dell'uragano Maria, appena due settimane dopo che l'uragano Irma ha scaricato un pesante diluvio di pioggia, alberi e altre piante in tutto il Porto Rico sono crollati. Quasi un quarto della biomassa forestale totale di Porto Rico è stata demolita (SN: 17/03/20). Cayo Santiago, una volta lussureggiante isola situata al largo della costa di Porto Rico, è rimasta in gran parte sterile dopo aver perso quasi i due terzi della sua vegetazione.

Più di cinque anni dopo, la flora di Cayo Santiago non si è ripresa, afferma Camille Testard, ecologista comportamentale e neuroscienziata presso l'Università della Pennsylvania. Ad aprile 2023, la minuscola isola ospitava meno di 600 alberi viventi.

Ma una colonia di circa 1.600 macachi, gestita dal Caribbean Primate Research Center dell'Università di Porto Rico, chiama anche Cayo Santiago casa. Senza molta copertura arborea rimanente, il distruttivo uragano ha lasciato molte scimmie alla ricerca di un riparo ombreggiato da temperature che regolarmente superano i 40° Celsius (104° Fahrenheit). Parte di quell'ombra ora arriva in forme più piccole: da massi, bacini d'acqua o persino ombre umane.

"Se stai raccogliendo dati sull'isola, avrai scimmie che sono sedute alla tua ombra e ti seguono in giro", dice Testard.

Prima dell'uragano Maria, i macachi, tipicamente animali gerarchici, si potevano spesso trovare in lotta per il cibo, lo status o i compagni. Ma subito dopo la tempesta, i macachi hanno ampliato la loro rete sociale per formare nuove relazioni, Testard e colleghi hanno riferito nel 2021. Sebbene i combattimenti tra scimmie avvengano ancora, non sono così comuni come prima. Queste nuove amicizie hanno significato un maggiore accesso all'ombra in luoghi ristretti, ha ipotizzato il team. Ma mancavano i dati per eseguirne il backup.

Nel nuovo studio, i ricercatori hanno esaminato le interazioni all'interno di gruppi di scimmie nell'arco di 10 anni, cinque anni prima e cinque anni dopo l'uragano. Durante quel decennio, il team ha analizzato gruppi di scimmie con incrementi di 10 minuti dalle 6:00 alle 14:30. (Un anno, il 2020, è stato escluso a causa della pandemia di COVID-19.)

Dopo l'uragano Maria, dal 2018 al 2022, gli animali hanno trascorso più tempo in stretta compagnia nel caldo del pomeriggio rispetto alle mattine relativamente più fresche, ha scoperto il team. Le interazioni registrate non specificano se le scimmie fossero sedute all'ombra o al sole, afferma la coautrice Lauren Brent, ecologista comportamentale presso l'Università di Exeter in Inghilterra. Ma più scimmie socievoli avevano meno probabilità di morire nei cinque anni successivi alla tempesta, il che suggerisce che le riunioni pomeridiane si svolgessero all'ombra, quindi gli animali potrebbero rinfrescarsi.

I risultati sono un esempio "meraviglioso" che mostra come il comportamento possa essere un fattore importante per la sopravvivenza man mano che gli ambienti cambiano, afferma Richard Buchholz, ecologista comportamentale presso l'Università del Mississippi a Oxford. Poiché i ricercatori di Cayo Santiago assicurano che i macachi abbiano cibo e acqua, non è chiaro se lo stesso possa accadere in un gruppo di scimmie selvatiche, dice. Ma "è emozionante che [i ricercatori abbiano] mostrato questo impatto sulla mortalità".

È possibile che l'aumento della socialità non derivi dal vantaggio di essere tolleranti nei confronti dei loro pari primati dopo un disastro naturale, ma perché l'essere intolleranti ha un costo, afferma Buchholz. "Tendiamo a diventare letargici quando le cose si fanno super calde." Gli animali possono stare tranquillamente seduti insieme all'ombra per non aumentare il loro metabolismo, "evitando il costo metabolico di rincorrere qualcuno e accumulare più calore di cui dovrai sbarazzarti in qualche modo".

Ricevi un ottimo giornalismo scientifico, dalla fonte più attendibile, direttamente a casa tua.

Potrebbero esserci anche altre conseguenze per i raduni di scimmie. In uno studio separato, pubblicato il 19 luglio su bioRxiv.org, Testard, Brent e colleghi hanno utilizzato simulazioni al computer per dimostrare che diventare più socievoli può aumentare il rischio di diffusione di malattie infettive.

"Quindi, anche se sei davvero flessibile e sei in grado... di adattarti a questo nuovo ambiente, il modo in cui devi adattarti in realtà ti rende più vulnerabile ad altri shock esterni al sistema", afferma Testard. "Penso che questo debba essere tenuto presente quando pensiamo agli effetti dei disastri naturali sulla salute della fauna selvatica".


ARTICOLI CORRELATI