I marchi di lusso conquistano l'Italia alla Biennale di Venezia, alla Settimana del Design di Milano

16 Aprile 2024 1605
Share Tweet

L'Italia è più che mai al centro dell'attenzione in questa primavera, ospitando ad aprile alcuni degli eventi più interessanti nel settore della cultura, dell'arte e del design. A cominciare dalla 60° edizione della Biennale di Venezia, esposizione internazionale d'arte a cadenza biennale, la cui pre-apertura, in programma dal 17 al 19 aprile e che ha suscitato un grande interesse mediatico, si sovrappone quest'anno a un altro grande evento, la Milano Design Week, in programma dal 15 al 21 aprile. Decidere a quale dei due eventi partecipare si è rivelato un bel grattacapo per molti marchi del lusso.

Questo è stato in particolare il caso di Dior e Louis Vuitton. I due marchi di punta del gruppo LVMH hanno scelto di non partecipare a Milano quest'anno, nonostante le loro installazioni siano solitamente tra le più apprezzate della Design Week, e presenteranno invece progetti speciali alla Biennale di Venezia. Anche Tod's ha fatto la stessa scelta. Il marchio italiano di calzature, partner del padiglione Italia della Biennale, organizzerà a Venezia un evento dedicato all'alto artigianato italiano, in parallelo alla mostra.

Anche Chanel sarà presente a Venezia quest'anno, attraverso il Fondo per la Cultura istituito nel 2021, che sostiene l'artista franco-caraibico Julien Creuzet. Creuzet rappresenta la Francia alla Biennale e presenterà le sue opere nel padiglione francese della mostra. Buccellati, marchio di gioielli di proprietà del gruppo svizzero Richemont, organizzerà una mostra retrospettiva a Venezia durante la Biennale, incentrata sulla sua storia e sul suo patrimonio, mentre il negozio Buccellati di Milano esporrà una selezione di oggetti progettati dall'architetto Patricia Urquiola.

Nel frattempo, Milano non resterà a guardare in disparte. Tutt'altro. Le griffe della moda e del lusso torneranno ad affollare il capoluogo lombardo, che durante la Design Week si animerà di eventi culturali. Da Hermès a Dolce & Gabbana, Gucci, Balenciaga, Bottega Veneta, Elie Saab, Loewe, Versace, ma anche, per la prima volta, Saint Laurent, Yves Salomon e l'irlandese JW Anderson - solo per citare i più noti - una pletora di nomi della moda si sfideranno a colpi di inventiva, cercando di catturare l'attenzione del pubblico attraverso una vasta gamma di iniziative. Sia la Camera della Moda Italiana (CNMI) che Altagamma, l'associazione delle migliori griffe del lusso italiano, hanno stilato il proprio calendario di eventi!

Gli eventi a tema moda previsti per la Milano Design Week comprendono installazioni spettacolari, come quella di Hermès, una straordinaria mostra di gigantografie allestita da Moncler presso la stazione centrale della città, una serie di progetti d'avanguardia in vari luoghi privati, e format di eventi multipli come quello scelto da Missoni, che sarà presente in vari luoghi della città, oltre a presentazioni in-store di collaborazioni tra designer di moda e oggetti.

Oltre, naturalmente, al lancio di prodotti: Thom Browne, per esempio, lancerà una nuova collezione di biancheria per la casa in collaborazione con Frette all'interno di un palazzo storico. Farsi notare è fondamentale. Roberto Cavalli decorerà un tram cittadino e un bistrot, in collaborazione con la rivista AD, con la stampa "ray of gold", creata per la nuova collezione di decorazioni per la casa del marchio.

Per partecipare, alcuni marchi sono venuti a Milano in anticipo, organizzando i loro eventi prima della Design Week e approfittando della Milano Art Week. Dall'8 al 14 aprile, infatti, la città ospita la mostra d'arte moderna e contemporanea Miart, la mostra fotografica MIA Photo e una serie di altri eventi in varie location. Nei giorni scorsi, ad esempio, i muri della città sono stati ricoperti da grandi manifesti con immagini originali realizzate da 70 artisti per la Fondazione Trussardi.

Canali, storico marchio di abbigliamento maschile, ha invitato l'artista Linda Carrara a svelare il nuovo concept del suo negozio; mentre Tivioli, marchio fondato a Torino nel 1970 e specializzato in cappotti di lusso in pelle e shearling realizzati a mano dai suoi 17 artigiani, presenterà le opere della ceramista Jane Yang d'Haenne, selezionate per il negozio milanese di Tivioli dai galleristi Raphaella Riboud Seydoux e Alessandro Pron.

La frenesia raggiungerà il suo apice da lunedì 15 aprile, quando si aprirà ufficialmente la Milano Design Week. L'evento principale è il Salone del Mobile, che si tiene presso il polo fieristico di Rho Fiera, alle porte della città, con quasi 2.000 espositori e un'installazione del regista statunitense David Lynch. Ad esso si affianca il FuoriSalone, un calendario parallelo con oltre 1.000 iniziative sparse per Milano.

Guglielmo Miani, presidente di Montenapoleone District, l'associazione dei commercianti che operano nella zona dello shopping di lusso della città, ha dichiarato che "la Settimana del Design di Milano è un'opportunità unica per la città in termini di affluenza e di fatturato, e per promuovere sinergie tra i settori del lusso, del retail e del turismo, in particolare nell'area di via Montenapoleone". Dopo il grande numero di visitatori registrato nel 2023, prevediamo un'affluenza record da tutto il mondo".

 


ARTICOLI CORRELATI