I fulmini di Giove si contorcono allo stesso modo di quelli della Terra.

24 Maggio 2023 1508
Share Tweet

Su Giove, i fulmini balzano e scattano molto come sulla Terra.

I fulmini giovaniani emettono impulsi di onde radio che sono tipicamente separati da circa un millisecondo, riportano i ricercatori il 23 maggio in Nature Communications. L'energico prestissimo, dicono gli scienziati, è un segno che il fulmine del gigante gassoso si propaga a impulsi, ad un ritmo comparabile a quello dei fulmini che corrono attraverso le nubi temporalesche del nostro pianeta. Le somiglianze tra i due fenomeni elettrici dei due mondi potrebbero avere implicazioni per la ricerca di vita aliena.

Gli archi di fulmini su entrambi i mondi sembrano muoversi un po' come un escursionista affaticato che sale una montagna, fermarsi dopo ogni passo per riprendere fiato, dice Ivana Kolmašová, fisica atmosferica all'Accademia delle Scienze della Repubblica Ceca di Praga. "Un passo, un altro passo, poi un altro passo... e così via."

Qui sulla Terra, i fulmini si formano quando i venti turbolenti all'interno delle nubi temporalesche fanno scontrare molti cristalli di ghiaccio e goccioline d'acqua, caricandoli e facendoli muovere verso lati opposti delle nuvole, generando progressivamente cariche elettriche statiche. Quando le cariche diventano abbastanza grandi da superare la capacità dell'aria di isolare, gli elettroni vengono rilasciati - il fulmine fa il suo primo passo. Da lì, gli elettroni in avanzamento ionizzeranno ripetutamente l'aria e si precipiteranno in essa, facendo avanzare il fulmine a una media di centinaia di migliaia di metri al secondo.

Gli scienziati hanno suggerito che i superfulmini osservati nelle nuvole gioviane potrebbero anche formarsi attraverso collisioni tra cristalli di ghiaccio e goccioline d'acqua (SN: 8/5/20). Ma nessuno sapeva se i fulmini alieni si estendessero e si ramificassero a incrementi, come accade sulla Terra, o se assumessero qualche altra forma.

Per il nuovo studio, Kolmašová e i suoi colleghi hanno utilizzato cinque anni di dati di onde radio raccolti dalla sonda Juno della NASA (SN: 12/15/22). Analizzando centinaia di migliaia di istantanee di onde radio, il team ha scoperto che le emissioni di onde radio derivanti dai fulmini giovaniani sembravano pulsare ad un ritmo comparabile a quello dei fulmini intra-nuvola della Terra, archi di elettricità che non colpiscono mai il suolo.

Se i fulmini si estendono attraverso le nuvole d'acqua di Giove ad una velocità simile a quella con cui si estendono nelle nuvole terrestri, allora i fulmini giovaniani potrebbero ramificarsi e estendersi a gradini di centinaia o migliaia di metri. Questo è lungo quanto le folgoranti falcate del fulmine intra-nuvola della Terra, dicono i ricercatori.

"È una spiegazione perfettamente ragionevole", dice il fisico atmosferico Richard Sonnenfeld dell'Istituto di Tecnologia Mineraria del Nuovo Messico a Socorro, che non ha partecipato allo studio. In alternativa, dice, i segnali potrebbero essere prodotti come impulsi di corrente elettrica che si propagano avanti e indietro lungo i tentacoli del fulmine che si sono già formati, anziché dalle avanzate stop-and-go di un nuovo fulmine. Sulla Terra, tali correnti causano il lampeggiare di alcuni fulmini.

Ma stop-and-go sembra una giusta interpretazione, dice il fisico atmosferico Yoav Yair dell'Università Reichman di Herzliya, in Israele. Kolmašová e i suoi colleghi "mostrano che se stai scaricando una nuvola... la fisica rimane essenzialmente la stessa [su Giove come sulla Terra], e la corrente si comporterà allo stesso modo".

Se quella universalità è reale, potrebbe avere implicazioni per la ricerca di vita altrove. Esperimenti hanno dimostrato che i fulmini sulla Terra potrebbero aver fuso alcuni degli ingredienti chimici necessari per formare i mattoni della vita (SN: 3/16/21). Se i fulmini si scaricano in modo simile su mondi alieni, dice Yair, potrebbero stanno producendo ingredienti simili anche in quei luoghi.

 


ARTICOLI CORRELATI