All'interno della scena più audace di Maestro: il Balletto dei Sogni | Vanity Fair

13 Dicembre 2023 1780
Share Tweet

Di Esther Zuckerman

All'inizio di Maestro di Bradley Cooper, prima che l'azione passasse dal bianco e nero al colore, Leonard Bernstein (Cooper) e la sua futura moglie, Felicia (Carey Mulligan), lasciano un pranzo nel Massachusetts e finiscono su un palcoscenico di Broadway.

In una delle sequenze più sbalorditive del film, Cooper allestisce un balletto onirico, in cui Lenny e Felicia iniziano osservando una rappresentazione di Fancy Free, l'opera coreografata da Jerome Robbins nel 1944 sulla licenza dei marinai a riva, per la quale Bernstein ha composto la musica. La danza li avvolge: Lenny si alza e inizia a eseguire una parte del marinaio prima che la musica si trasformi nella composizione del musical di Bernstein On the Town. Sia Lenny che Felicia si lasciano coinvolgere nell'azione, i loro movimenti preannunciano in pratica l'intera storia della loro relazione, un'unione caotica piena di amore e conflitto.

Per Cooper, l'idea di questa rottura con la realtà è arrivata presto nel processo. Invece di un montaggio dei primi tempi della relazione tra Lenny e Felicia, avrebbe potuto usare la musica di Bernstein. "La cosa principale era questa realizzazione di: Oh, se potessi fare la transizione a On the Town, che ha una natura molto più inquietante, percussiva e propulsiva rispetto a questa specie di melodia magica, quasi idilliaca, capricciosa, di Fancy Free", afferma, "allora potremmo davvero raccontare la storia della loro rottura e poi il mondo che cerca di riunirli. Sono rimasto tipo: Oh, sarebbe fantastico fare tutto questo con una sequenza di danza".

Per realizzare questo, Cooper ha reclutato Justin Peck, il genio della coreografia che aveva lavorato a West Side Story di Steven Spielberg, un altro progetto che coinvolgeva la danza originariamente concepito da Robbins. Peck avrebbe supervisionato la sezione di Fancy Free della scena e poi avrebbe creato una coreografia originale per la musica di On the Town. Insieme, spiega Cooper, hanno lavorato sulla "migliore coreografia per raccontare la storia di come verranno divisi in questa vita, tutti saranno intorno a loro, ci saranno mani e occhi su di loro, e poi cercheranno di ritrovarsi".

Peck era entusiasta di unirsi e capire come condurre il pubblico in ogni fase del numero, che inizia dopo che Lenny e Felicia scappano da Tanglewood, la famosa sala da concerto nei Berkshires, verso imprese creative che vanno al di là del lavoro di Lenny come direttore d'orchestra.

"Se lo consideriamo come un elemento generale del film, si tratta di Lenny che mostra a Felicia un lato di sé stesso che è pieno di immaginazione e di cuore e della capacità di sognare", dice Peck. La parte di On the Town sarebbe stata "un momento in cui Felicia viene un po' inghiottita nell'immaginazione di Bernstein, e in qualche modo lo perde e poi lo ritrova alla fine ed è entusiasta di quello che ha vissuto".

All'inizio, parte del processo ha comportato la scelta della parte del famoso lavoro di Robbins che Cooper avrebbe interpretato, e poi aiutarlo effettivamente ad allenarsi per farlo. Lo spettatore sa già che Lenny è bisessuale e all'inizio sembra che lui possa essere solo interessato al ballerino che interpreta il marinaio. Poi si scopre che vuole essere anche lui il marinaio. Peck e Cooper alla fine hanno scelto un solo che include un gesto in cui Lenny batte sul petto, un gesto che ripeterà più avanti nel film.

"Bradley ha un modo molto raffinato di muoversi e ha un buon senso del ritmo, quindi ci siamo concentrati su questa sezione alla fine di una delle variazioni del marinaio", dice Peck. Non c'era un ballerino di sostituzione coinvolto; invece, Cooper si è allenato per mesi con il maestro di danza Craig Salstein. Questo non era Pat Solitano, il suo personaggio in Il lato positivo - Silver Linings Playbook che partecipa a una competizione di ballo da sala, afferma Cooper. Non voleva ballare come Lenny, voleva che Lenny diventasse parte di Fancy Free, ballando come farebbe un professionista.

"Tutto era una sfida", dice Cooper. "Mi sono davvero reso conto di quanto sia difficile ballare a tempo". Tuttavia, Peck è rimasto impressionato da come Cooper ce l'ha fatta. "È autentico nella sua interpretazione", dice Peck. "Non è ogni attore che può fare questo tipo di cose. Ha quasi un modo naturale di muoversi".

Per ballare gli altri ruoli, Peck ha reclutato colleghi della zona di New York, molti dei quali avevano già lavorato a West Side Story. C'è stato un workshop circa tre mesi prima delle riprese al St. James Theatre di Broadway, preceduto anche da una settimana di prove. Cooper e Mulligan si sono uniti per gli ultimi giorni di prove. "È piuttosto complesso come si muovono attraverso questi 20 corpi in movimento", dice Peck. "Era importante che si sentissero a loro agio, sicuri e competenti in quello che stavano facendo anche loro. Sono stati entrambi fantastici da lavorare e penso che tutti i ballerini si siano divertiti molto con loro".

Even with that prep, the choreography was being tweaked throughout the process of shooting, so Cooper and cinematographer Matthew Libatique could capture it the way they desired. “I would make a lot of changes, just micro changes, because it’s all about creating depth—what’s the story being told in that moment?” Cooper says.

Ultimately, for Cooper, this cinematic break with reality was in keeping with the spirit of Bernstein’s work. “I really just took a page from the way Lenny made music and the way Lenny lived his life,” he says. “I always knew that the movie had to be as bold as he is [or] it could never properly reflect or encompass his soul.”


ARTICOLI CORRELATI