Modi per evitare gli episodi di emicrania

26 Giugno 2023 811
Share Tweet

La migrana è un disturbo neurologico complesso che causa mal di testa moderati o gravi, di solito da un lato della testa, insieme ad altri sintomi, come sensibilità alla luce e al suono. Circa una persona su quattro affetta da migrana ha un’aura, un sintomo che fa vedere luci lampeggianti o linee a zig zag.

La migrana è una condizione comune: quasi il 15% delle persone sperimenta la migrana a livello globale in qualche momento della vita. Questo non rende la condizione più confortante, tuttavia. Gli attacchi di migrana possono essere molto debilitanti e possono durare da quattro a 72 ore. Le persone con migrana cronica possono sperimentare 15 o più attacchi di migrana al mese.

Anche se non c'è una cura definitiva per la migrana, ci sono passi che puoi fare per minimizzare gli attacchi o addirittura prevenire l'insorgenza dei sintomi del tutto. Sapere cosa può scatenare i tuoi attacchi e cambiare eventuali abitudini di vita che peggiorano la tua condizione può aiutare a migliorare la tua qualità di vita.

Anche se chiunque può avere migrana, alcuni gruppi di persone sperimentano questa condizione con una frequenza maggiore. I fattori che aumentano il rischio includono:

Alcune condizioni di salute possono anche aumentare il rischio di migrana o renderti più incline a sviluppare migrana cronica. Queste condizioni includono:

Alcune condizioni di salute mentale e altre condizioni neurologiche possono spesso manifestarsi insieme alla migrana. È importante notare che queste condizioni non causano migrana. Tuttavia, le persone con migrana possono anche convivere con una o più di queste condizioni correlate. Queste condizioni includono:

La ricerca mostra che i fattori genetici possono aumentare il rischio di migrana. Infatti, se hai almeno un familiare con una storia di migrana, hai tre volte più probabilità di sviluppare la migrana rispetto a coloro che non hanno una storia familiare di migrana. Più del 50% di tutte le persone che ricevono una diagnosi di migrana hanno una storia familiare della condizione.

Inoltre, alcuni tipi di migrana hanno un legame genetico più stretto. Un figlio che ha almeno un genitore con migrana emiplegica familiare, una forma più rara di migrana che causa sintomi di migrana insieme a debolezza muscolare, ha il 50% di probabilità di sviluppare la stessa condizione.

Anche se attualmente i test genetici non fanno parte della procedura standard per la diagnosi di migrana, le informazioni genetiche e la conoscenza della tua storia familiare possono aiutare il tuo operatore sanitario a comprendere la tua condizione e le opzioni di trattamento.

Anche se non c'è una cura definitiva per la migrana, comprendere i tuoi trigger, apportare eventuali cambiamenti necessari allo stile di vita e seguire il tuo piano di trattamento possono tutti ridurre la frequenza degli attacchi di migrana.

I trigger della migrana sono diversi da persona a persona. I tuoi trigger personali dipenderanno da come il tuo corpo reagisce a determinati fattori ambientali. Questi trigger possono includere, ma non sono limitati a:

Alcune persone possono anche avere trigger alimentari. Questi alimenti e bevande possono includere:

Un modo per tenere traccia dei tuoi trigger è tenere un diario. Se il metodo tradizionale con carta e penna non funziona per te, potresti trovare utile tenere una nota sul tuo telefono. Registrare i tuoi trigger ambientali e tenere traccia di ciò che mangi può aiutarti e il tuo operatore sanitario a capire cosa evitare per ridurre la frequenza dei tuoi attacchi di migrana.

Le tue scelte alimentari possono influire sulla gravità e sulla frequenza degli attacchi di migrana. Apportare modifiche sottili ma utili alle tue abitudini alimentari può aiutare a prevenire l'insorgenza dei sintomi.

Secondo la Fondazione Americana per la Migrana, le scelte dietetiche preventive includono:

Anche se la sovraesposizione fisica può essere un trigger per la migrana, fare regolarmente esercizio fisico può aiutare a ridurre la frequenza degli attacchi di migrana. La ricerca suggerisce che l'esercizio aerobico (o cardio) ha diversi benefici che possono migliorare i tuoi sintomi di migrana e prevenire gli attacchi:

L'esercizio fisico richiede a volte un po' più di sforzo e motivazione. Nei giorni in cui ti senti meno motivato a fare esercizio, potresti provare a partecipare a sport organizzati o a fare esercizio con un amico o un compagno di palestra.

Se non fai regolarmente esercizio fisico, inizia lentamente e aumenta gradualmente l'intensità degli allenamenti. Cerca di non superare il tuo limite, soprattutto se stai iniziando con una routine di esercizio, poiché la sovraesposizione può avere l'effetto opposto sulla tua condizione. L'importante è trovare ciò che funziona per te. La prevenzione della migrana non è un piano universale, quindi non aver paura di dedicare del tempo a imparare di più sul tuo corpo e sui tuoi trigger. Se hai bisogno di aiuto per conoscere le opzioni di esercizio fisico giuste per te, contatta il tuo operatore sanitario per consigli.

Come l'esercizio fisico, imparare a gestire lo stress spesso è un percorso personale. Non tutte le strategie di gestione dello stress funzioneranno per tutti, ma ecco alcune tecniche che possono aiutarti a iniziare:

Because a lack of sleep or experiencing disruptions in your sleep can increase your risk of migraine attacks, it’s helpful to find ways to improve your sleep patterns and overall quality of rest. You can do this by:

Some people also find that certain medications help reduce their risk of migraine attacks. These medications may include, but are not limited to:

In some cases, you may find complementary therapies helpful for preventing migraine. These techniques include: 

The complex and unpredictable nature of migraine attacks can make this condition difficult to live with. If you notice you have migraine symptoms, receive a migraine diagnosis or notice changes to your migraine patterns, the first step is to speak with your healthcare provider. 

Your healthcare provider can help you learn more about your triggers, help you find ways to prevent attacks, and guide you through various treatment options to improve your quality of life. You may find it helpful to be open and honest about your symptoms and lifestyle habits and keep track of your dietary habits and stress levels. Your healthcare provider will likely ask you about all of these factors before making any recommendations for treatment. 

Migraine is a recurrent neurological disorder that causes severe headache symptoms. While there is no cure, prevention techniques such as tracking your migraine triggers, making healthy food choices, being physically active, managing stress, improving sleep, and taking any prescribed medications on time can help you reduce symptoms and prevent the onset of migraine attacks.

 


ARTICOLI CORRELATI