Come esercitarsi alla consapevolezza per la resilienza emotiva

01 Agosto 2023 2167
Share Tweet

Rinuncia alla storia che non puoi praticare la consapevolezza. Non stai cercando (e non otterrai mai) una mente perfettamente tranquilla. Il tuo corpo potrebbe restare inquieto. Va bene così. La consapevolezza riflette che, poiché la vita può essere molto mutevole e incerta, è bene costruire le tue riserve di pazienza e resilienza.

Spesso viviamo in uno stato di autopilota distratto, senza prestare molta attenzione a ciò che stiamo sentendo o facendo nel momento presente. Ci lasciamo coinvolgere dall'abitudine e dalla reattività, dicendo e rispondendo come facciamo di solito senza intenzione.

Ma ci sono implicazioni concrete nel non vedere ciò che sta realmente accadendo mentre succede. Con la consapevolezza, al contrario, fai del tuo meglio imperfetto per dare un'attenzione imparziale e compassionevole momento per momento alla tua vita.

La consapevolezza mira ad aumentare la tua felicità e serenità, con o senza ADHD. Ci vuole perseveranza per rafforzare nuove abitudini cognitive, ma il cambiamento intenzionale è possibile se decidi di provarci.

Lo stress perpetua lo stress quando decidi di non fare nulla riguardo a quel modello. I pensieri stressanti cambiano il tuo stato emotivo e influenzano come il tuo corpo si sente, il che, a sua volta, influenza i tuoi pensieri ed emozioni. La reattività regna nella modalità combatti-o-fuggi. È difficile pensare chiaramente. Questo ciclo può sembrare infinito.

Tuttavia, praticare la consapevolezza durante i momenti stressanti può portare benefici importanti. Sentirsi tranquilli ti aiuta a gestire il disturbo produttore di stress dell'ADHD. Pensi in modo più flessibile e segui meglio i tuoi piani. Rompi il ciclo dello stress, il che porta a una cura più facile dell'ADHD.

Detto semplicemente: pratica il controllo dello stress, e ti sentirai meno stressato.

La reattività emotiva, che va dall'ira e alle lacrime alla frustrazione e alla chiusura, è inherentemente parte dell'ADHD; al contrario, la consapevolezza sviluppa la consapevolezza emotiva. Ti concedi qualche minuto per notare quello che sta accadendo e non farti coinvolgere (ad esempio, "Sono arrabbiato ma per ora non agisco sulla mia rabbia"). Attraverso questo processo, sviluppi pazienza con le emozioni (e con qualsiasi altra cosa che ti scatena).

La consapevolezza non è passiva. Si tratta di intenzione. Per il resto della giornata, potrebbero esserci problemi da risolvere o cose da fare. Ma per 10 o 15 minuti, ti impegni a notare le emozioni e cerchi di non ripiegare sulle tue reazioni tipiche ad esse.

Detto semplicemente: allenati a riconoscere le emozioni, e gestirai più facilmente le emozioni.

Le persone con ADHD lottano a volte duramente per realizzare ciò che sanno di dover fare. Quella lotta può influire sull'immagine di sé di un individuo. Poiché la tua mentalità è legata alla tua resilienza, questo non solo cambia come ti senti, ma può compromettere la cura dell'ADHD stessa, che richiede impegno e perseveranza.

L'autocompassione fa intrinsecamente parte della pratica della consapevolezza. Fai del tuo meglio ma ti distrai. Come consiglieresti a un bambino piccolo? "Va bene, prova di nuovo." Rinforzare questo atteggiamento in te stesso è importante. Non puoi eliminare il tuo critico interiore (che potrebbe dire qualcosa del tipo: "Faccio sempre casino"), ma puoi imparare a rapportarti ad esso in modo diverso: "Grazie per il feedback. Sto facendo del mio meglio." All'inizio suona strano, ma questa risposta diventa intuitiva.

Detto semplicemente: puoi imparare a rapportarti con te stesso con gentilezza come faresti con un amico stretto.

Lascia da parte le aspettative a breve termine. Si chiama pratica della consapevolezza per un motivo. Il punto di partenza fondamentale è semplicemente farlo. In definitiva, per quanto scomodo possa sembrare all'inizio, puoi meditare. Rafforzerai tratti come la consapevolezza, la capacità di risposta e la compassione e romperai più facilmente abitudini cognitive inefficaci. Tieni presente che ci vuole del tempo per cambiare le abitudini mentali di una vita.

Imposta la tua miglior intenzione e vedi cosa succede dopo. Mantieni la pazienza quando dimentichi di praticare. Fa tutto parte dell'esperienza. Potrebbe sembrare difficile continuare, ma è comunque valioso.

Detto semplicemente: chiunque può praticare la consapevolezza. Provala e vedi cosa succede per te.

Mark Bertin, M.D., è un pediatra dello sviluppo a Pleasantville, New York, e autore di How Children Thrive (#CommissionsEarned) e Mindful Parenting for ADHD (#CommissionsEarned). Il suo sito web è developmentaldoctor.com.

#CommissionsEarned Come membro del programma di affiliazione Amazon, ADDitude guadagna una commissione sugli acquisti idonei effettuati dai lettori di ADDitude tramite i link di affiliazione condivisi.

25 ANNI DI ADDITUDE IN CELEBRAZIONE Dal 1998, ADDitude si impegna a fornire educazione e orientamento sull'ADHD attraverso webinar, newsletter, coinvolgimento della comunità e la sua innovativa rivista. Per sostenere la missione di ADDitude, considera l'idea di abbonarti. La tua lettura e il tuo supporto aiutano a rendere possibili i nostri contenuti e la nostra diffusione. Grazie.


ARTICOLI CORRELATI