Come gli impianti cerebrali stanno trattando la depressione

22 Settembre 2023 2595
Share Tweet

Questa è la prima parte di una serie sulla stimolazione cerebrale profonda per la depressione.

In una calda e soleggiata domenica pomeriggio a Manhattan, il tempo si è fermato per Jon Nelson. Si trovava sul marciapiede e si è congedato dai suoi tre figli, il cui nonno era venuto in città da Long Island per prenderli.

Come tutti i genitori, Jon è profondamente attento alle stranezze dei suoi figli. Il più grande? A volte tranquillo ma mordacemente divertente. Il figlio di mezzo? Valuta il papà 10 su 10 nella scala dell'imbarazzo e non ha bisogno di un abbraccio. Il figlio di 10 anni, il più piccolo della famiglia, è quello emotivo. "Il mio figlio più piccolo tornerebbe nel grembo di mia moglie se potesse," dice Jon. "È quel tipo di ragazzo."

Una parata imprevista aveva causato ingorghi sul traffico, così Jon parcheggiò illegalmente lungo un marciapiede giallo in 36th Street, vicino a dove il suocero lo stava aspettando. Era ora di andare. Suo figlio più piccolo gli diede l'ultimo abbraccio. "Guardò in alto, spaventato e triste," dice Jon, e chiese: "Papà, ti rivedrò ancora?"

Quella domanda fermò il tempo. "Ho pensato: 'Oh, mannaggia'", dice Jon. "È stato uno di quei momenti in cui l'ho vissuto attraverso i suoi occhi. E per la prima volta mi sono spaventato."

Fino a quel momento del commiato, Jon non aveva voluto vivere. Per anni, aveva un desiderio costante di morire - ne parla come se fosse stata un'ossessione - mentre combatteva una profonda e debilitante depressione. Ma la domanda di suo figlio trapassò quella pesantezza e raggiunse qualcosa dentro di lui. "È stata la prima volta che ci ho davvero pensato. Pensavo: 'Spero di non morire'. Non avevo più provato quella sensazione da molto tempo."

Quell'abbraccio è avvenuto intorno alle ore 17:00 del 21 agosto 2022. Dodici ore dopo, Jon è stato trasportato in sala operatoria.

Lì, presso l'ospedale del Monte Sinai, appena a sudovest di Central Park, i membri del team chirurgico hanno fissato la testa di Jon in un telaio per tenerla ferma. Poi lo hanno anestetizzato e hanno praticato due piccoli fori sulla cima del suo cranio, uno su ogni lato. Attraverso ogni foro, un chirurgo ha inserito un sottile filo lungo puntinato all'estremità di elettrodi all'interno del suo cervello. I fili, infilati sotto la pelle, si sono aggrovigliati intorno alla parte esterna del cranio di Jon e sono scesi dietro all'orecchio. Da lì, un filo si è avvolto intorno alla parte anteriore, incontro a una scatola di controllo alimentata a batteria che i chirurghi hanno impiantato nel suo petto, appena sotto la clavicola.

Durante l'intervento chirurgico e nei giorni successivi, i medici hanno inviato piccoli impulsi di elettricità nel cervello di Jon. In modi ancora poco chiari, questi interventi elettrici modificano i messaggi che si muovono tra diverse aree del cervello. I medici e i ricercatori avevano un obiettivo apparentemente audace: volevano che questi impulsi tirassero fuori Jon dall'oscurità della depressione.

Jon è uno dei tanti sperimentatori negli Stati Uniti attualmente impegnati in studi clinici che mirano a curare disturbi mentali con impianti cerebrali. La tecnica si chiama stimolazione cerebrale profonda ed è basata sul presupposto scientifico che la stimolazione elettrica possa ripristinare i cervelli che sono nelle grinfie di disturbi psichiatrici potenti e devastanti come la depressione, il disturbo ossessivo-compulsivo e il disturbo da stress post-traumatico.

Ho sentito parlare per la prima volta della stimolazione cerebrale profonda, o DBS, più di un decennio fa, nel 2010. Come giornalista scientifico, ero seduto in una sala conferenze cavernosa piena di neuroscienziati a San Diego. Stavamo ascoltando una presentazione di Helen Mayberg, neurologa e neuroscienziata che all'epoca lavorava all'Università di Emory ad Atlanta. Mentre parlava, Mayberg ha guidato il pubblico attraverso la base scientifica dell'idea che gli elettrodi inseriti nel cervello potessero alleviare la depressione grave.

Ricevi ottimo giornalismo scientifico, dalla fonte più fidata, consegnato alla tua porta.

Verso la fine della sua presentazione, Mayberg ha mostrato un video di una donna che soffriva di depressione grave. Il giorno prima del video, i medici le avevano impiantato degli elettrodi nel cervello. Nei filmati, i ricercatori hanno attivato la stimolazione e, nel giro di un minuto, così, la donna aveva voglia di sorridere e ridere. Quella trasformazione mi ha sorpreso, e a giudicare dalla reazione del pubblico, molte altre persone anche.

Nel novembre 2022, ho fatto il punto con Mayberg, di nuovo a un incontro sulle neuroscienze, di nuovo a San Diego. Abbiamo parlato di cosa era successo negli anni successivi a quella presentazione e dove sta andando questa ricerca. Non è stato un percorso facile, dice Mayberg, che ora dirige il Nash Family Center for Advanced Circuit Therapeutics presso la Scuola di Medicina del Monte Sinai. La scienza della DBS ha subito molte svolte.

Lo stesso vale per le vite delle persone che hanno partecipato a questa ricerca. Per ascoltare una di queste storie, Mayberg mi ha messo in contatto con Jon.

For this series, I talked with him and his wife, as well as three other people who had lived with severe depression and are now being treated with deep brain stimulation. These people’s paths have been incredibly tough. And while they still face challenges, they have been crystal clear about what DBS has done for them: This experimental brain surgery has given them back their lives.

Jon’s a sharp, funny middle-aged guy, a self-described “character,” who lives in a picturesque small town northeast of Philadelphia. He’s a dad with three busy kids and a garage packed with hockey sticks, softball catcher pads, golf clubs, balls of all sorts, bikes, in-line skates, a mesh goal and a supercute white motor scooter. He’s a coach (hockey and softball) known for dispensing “isms” and the phrase, “I’m going to give you some life advice.” He’s a husband who worries about his wife doing too much and not taking care of herself. He’s in advertising, a people person who used to love having his friends over to hang around his fire pit. 

For a decade, Jon let his outgoing personality carry him as he struggled to overcome his depression. His disease, and the suicidal thoughts it forced on him, grew worse in the last five years. On the outside, Jon was the hypersocial, high-functioning guy everyone expected him to be. But inside, his profound depression was a private hell, he says. “I’d be the one standing in front of everybody leading a champagne toast, and then I’d be driving home and wanting to slam my car into a tree.”

Jon fantasized about other deaths: A mugging, a plane crash. Until Jon’s son asked if he would see Jon again, on the evening before the procedure, Jon even nurtured a little bit of hope that he might die during the brain surgery he volunteered for.

Jon’s depression also stole his motivation, leaving him wrung out and isolated from his family. He overate, overslept and drank too much. His worst stretches, he suspects, left his family traumatized.

Talk therapy, antidepressants, antipsychotics, ketamine, cannabis, transcranial magnetic stimulation (in which magnetic fields target nerve cells through the skull), several residential treatment stints, even electroconvulsive therapy, which left him with intense memory loss — none of these treatments reliably worked for him.

An estimated 280 million people worldwide have major depression. A subset of that giant number will ultimately fall into a hopeless-sounding diagnosis: “treatment-resistant depression” or “intractable depression.” In the United States, an estimated 2.8 million people have that diagnosis.

Jon is one of them. For him and his family, deep brain stimulation was a last-ditch, desperate maneuver. It was his Hail Mary.

If you or someone you know is facing a suicidal crisis or emotional distress, call or text the 988 Suicide & Crisis Lifeline at 988.

The next article in the series follows Jon’s search for relief from the disease he describes as “poison in every single bit of my body.” 

This series was made possible with funding from the Alfred P. Sloan Foundation.

Our mission is to provide accurate, engaging news of science to the public. That mission has never been more important than it is today.

As a nonprofit news organization, we cannot do it without you.

Your support enables us to keep our content free and accessible to the next generation of scientists and engineers. Invest in quality science journalism by donating today.

 


ARTICOLI CORRELATI