Come Ötzi l'Uomo di ghiaccio ha davvero ottenuto i suoi tatuaggi

06 Aprile 2024 1810
Share Tweet

Un esperimento non ortodosso ha messo in discussione una supposizione popolare sui tatuaggi di Ötzi, l'uomo di ghiaccio.

Il corpo di Ötzi, risalente a circa 5.200 anni fa e trovato parzialmente conservato e mummificato naturalmente nelle Alpi italiane nel 1991, include 61 tatuaggi: linee nere e croci sul suo polso sinistro, sulle gambe inferiori, sulla schiena bassa e sul petto. Un'idea comune ma non testata sostiene che la cenere di carbone veniva strofinata in incisioni sulla pelle fatte con uno strumento di pietra affilato, risultando nei tatuaggi noti più antichi al mondo.

"Il nostro studio dimostra che i 30 anni di saggezza convenzionale su come sia stato tatuato l'uomo di ghiaccio sono errati", afferma l'archeologo Aaron Deter-Wolf della Divisione di Archeologia del Tennessee a Nashville.

Gli esperimenti di tatuaggio e un esame delle pratiche di tatuaggio globali nelle società tradizionali indicano che è stato utilizzato uno strumento a mano, a punta singola, con pigmento sulla punta per pungere fori ravvicinati nella pelle di Ötzi, riferiscono Deter-Wolf e i colleghi il 13 marzo sulla rivista European Journal of Archaeology. Questa tecnica di tatuaggio "a mano", è stata segnalata a partire dalla metà del 1800 tra le culture non industrializzate in gran parte del mondo, compresa la regione d'origine di Ötzi, l'Europa centrale.

Per il nuovo studio, Deter-Wolf ha collaborato con quattro tatuatori professionisti che si specializzano in tecniche tradizionali, nonelettriche. Con l'aiuto dei suoi colleghi, uno di questi tatuatori, Danny Riday del The Temple Tattoo a Tamahere, in Nuova Zelanda, ha tatuato una delle sue gambe con otto disegni lineari identici utilizzando otto strumenti e quattro tecniche tradizionali.

Gli strumenti erano fatti di osso animale, ossidiana, rame, zanna di cinghiale e ago d'acciaio. Le tecniche di tatuaggio consistevano nel forare a mano; tappezzare un manico attaccato a un osso o un pettine d'osso con uno strumento di legno in modo che punti rivestiti di pigmento perforassero la pelle; tagliare la pelle con una lama di ossidiana prima di strofinare il pigmento; e utilizzare un ago per tirare un filo infuso di pigmento attraverso lo strato esterno della pelle.

I ricercatori hanno quindi confrontato le immagini microscopiche dei tatuaggi di Riday dopo che erano guariti per sei mesi con le immagini digitali ad alta risoluzione e ultraviolette dei tatuaggi dell'uomo di ghiaccio.

I tatuaggi creati con strumenti e tecniche diverse mostravano distintive firme fisiche, afferma Deter-Wolf. Ma, nota, le segnature corporee di Ötzi sono larghe da 1 a 3 millimetri e includono puntinatura, estremità arrotondate e fuoriuscita di pigmento irregolare lungo i loro bordi, tutti segni caratteristici del foro a mano utilizzando un osso o un punteruolo di rame.

Sebbene il nuovo rapporto non possa determinare con assoluta certezza come Ötzi abbia ottenuto i suoi tatuaggi, i ricercatori forniscono "spiegazioni estensive e plausibili" a sostegno del foro a mano, afferma Marco Samadelli, responsabile del laboratorio per la conservazione dei resti umani presso l'Istituto per gli studi sulla mummia presso Eurac Research a Bolzano, Italia. Samadelli ha diretto la conservazione dei resti dell'uomo di ghiaccio dal 1998 al 2021.

Un punteruolo d'osso trovato tra gli oggetti di Ötzi ha una punta potenzialmente abbastanza affilata per essere usata nel tatuaggio, così come un punta di palco proveniente dalla sua faretra, dice Deter-Wolf. Questi reperti devono ancora essere esaminati per danni o residui di pigmento legati al tatuaggio.


ARTICOLI CORRELATI