Ecco cosa i sognatori lucidi potrebbero dirci riguardo alle nostre menti dormienti.

28 Agosto 2023 2071
Share Tweet

Quando Christopher Mazurek si rende conto di stare sognando, sono sempre i piccoli dettagli a farglielo capire.

La prima volta che è successo, Mazurek era uno studente del primo anno all'Università del Northwestern a Evanston, Illinois. Nel sogno si trovava in una mensa del campus. Era inverno, ma Mazurek non indossava il suo cappotto preferito.

"Mi sono reso conto che se non avevo il cappotto, dovevo essere in sogno", dice Mazurek. Quell'epifania ha scosso il sogno come un terremoto. "La gravità si è spostata e sono stato catapultato lungo un corridoio che sembrava non finire mai", dice. "Il mio braccio sinistro è scomparso e poi mi sono svegliato".

La maggior parte delle persone raramente o mai si rende conto di stare sognando mentre accade, ciò che è noto come sogno lucido. Ma alcuni appassionati hanno coltivato tecniche per diventare consapevoli di sé durante il sonno e persino ottenere un certo controllo sui personaggi e gli scenari del loro sogno. Mazurek, 24 anni, dice di essere diventato migliore nel plasmare i suoi sogni lucidi dopo quella prima esperienza frenetica, sfruttandoli talvolta come opportunità per provare a volare o salutare i familiari defunti.

Altri sognatori lucidi hanno utilizzato le loro realtà virtuali personali per esplorare le loro menti subconscie alla ricerca di intuizioni o per concedersi cibo spazzatura senza conseguenze nel mondo reale. Ma ora, gli scienziati hanno un nuovo compito per i sognatori lucidi: esplorare i loro paesaggi onirici e riferire in tempo reale.

La ricerca sui sogni si è tradizionalmente basata su resoconti raccolti dopo che qualcuno si sveglia. Ma le persone spesso si svegliano con ricordi frammentati e distorti di ciò che hanno sognato. I sognatori non possono dire esattamente quando sono accaduti gli eventi e non possono sicuramente adattare i loro sogni a studi scientifici specifici.

"La cosa speciale dei sogni lucidi è che puoi avvicinarti ancora di più al contenuto del sogno e in modo molto più controllato e sistematico", dice Martin Dresler, neuroscienziato cognitivo presso l'Istituto Donders a Nijmegen, Paesi Bassi.

I sognatori lucidi che possono svolgere compiti assegnati e comunicare con i ricercatori durante un sogno aprono affascinanti opportunità per studiare un mondo altrimenti inaccessibile. Sono come gli astronauti del mondo dei sogni, agendo come ambasciatori degli spazi interni misteriosi creati dalle menti addormentate.

Fino ad ora, i test su gruppi molto piccoli di sognatori lucidi suggeriscono che le strane realtà che visitiamo nel sonno possono essere vissute più come il mondo reale rispetto a quelle immaginate. Con l'impiego di più ambasciatori, i ricercatori sperano di investigare su come i cervelli in sonno costruiscono le loro elaborate e spesso bizzarre trame e scenografie. Oltre a soddisfare una curiosità secolare, questo lavoro potrebbe indicare nuovi modi per trattare gli incubi. Gli studi sui sogni lucidi potrebbero anche offrire indizi su come i sogni contribuiscono alla creatività, alla regolazione delle emozioni o ad altre funzioni cognitive, aiutando a risolvere il grande mistero del perché sogniamo.

Tuttavia, ci sono ancora molti problemi da risolvere prima che la ricerca sui sogni lucidi possa decollare davvero. Uno dei principali è che pochissimi sognatori lucidi possono diventare lucidi su richiesta in laboratorio. Quelli che possono spesso faticano a fare ciò che gli scienziati chiedono o a comunicare con il mondo sveglio. Individuare le migliori tecniche per far sì che più persone possano avere più sogni lucidi potrebbe risolvere questi problemi. Ma anche se ciò accadesse, non tutti gli scienziati sono d'accordo su cosa i sogni lucidi possano dirci sulla tipologia molto più comune e non lucida.

Le storie dei sogni lucidi risalgono all'antichità. Aristotele potrebbe essere stato il primo a parlarne nella letteratura occidentale nel suo trattato Sui Sogni. "Spesso quando si è addormentati", scrisse, "c'è qualcosa nella coscienza che afferma che ciò che appare è solo un sogno".

Se Aristotele aveva spesso sogni lucidi, però, era probabilmente un caso isolato. Solo circa la metà delle persone afferma di aver mai avuto un sogno lucido, mentre una misera percentuale, circa l'1%, afferma di avere sogni lucidi più volte a settimana. Gli appassionati moderni utilizzano varie tecniche per aumentare le probabilità di avere sogni lucidi, come ripetersi prima di dormire che avranno un sogno lucido o fare abitudine di controllare più volte al giorno se sono svegli nella speranza che questa routine si ripeta nei loro sogni, dove un controllo di sé può aiutarli a capire che stanno dormendo. Ma queste pratiche non garantiscono la lucidità.

Ma negli ultimi decenni, gli esperimenti hanno offerto la prova che i sogni lucidi sono veramente ciò che sembrano. Si scopre che quando qualcuno in un sogno sposta di proposito lo sguardo completamente a sinistra, poi completamente a destra, i suoi occhi possono eguagliare quei movimenti dietro le palpebre chiuse nella vita reale. Questi movimenti, misurati da elettrodi vicino agli occhi, si distinguono dai più piccoli nervosismi ottici tipici del sonno REM, quando avviene la maggior parte dei sogni lucidi. Questo offre ai sognatori un modo rozzo per segnalare che sono diventati lucidi o inviare altri messaggi al mondo esterno (SN: 19/9/81, p. 183). Nel frattempo, le onde cerebrali e la paralisi muscolare in tutto il resto del corpo confermano che il sognatore sta effettivamente dormendo.

Gli occhi di una persona possono tracciare agevolmente i movimenti sinistro e destro quando sono svegli o in un sogno lucido. Ma quando qualcuno chiude gli occhi e cerca di immaginare di seguire quel movimento, i suoi occhi fanno piccoli salti, suggerendo che i sogni lucidi sono vissuti più come una percezione da svegli.

I neuroscienziati stanno appena iniziando a realizzare il potenziale di questa linea di comunicazione. La ricerca sui sogni lucidi “ha vissuto una rinascita negli ultimi dieci anni”, afferma il neuroscienziato Tore Nielsen. Dirige il Laboratorio Dream & Nightmare presso il Centro di ricerca avanzata in medicina del sonno di Montreal. “Questa rinascita l’ha resa una delle aree più all’avanguardia nello studio dei sogni”.

Un gruppo di ricerca ha recentemente utilizzato sognatori lucidi esperti per scoprire se le immagini dei sogni sono più simili a immagini della vita reale o immaginarie. Mentre dormivano, sei sognatori lucidi hanno mosso i pollici in un cerchio o in una linea (o entrambi) e hanno tracciato quel movimento con gli occhi. I partecipanti hanno ripetuto lo stesso compito da svegli con gli occhi aperti e nella loro immaginazione con gli occhi chiusi. Gli sguardi delle persone si muovevano a scatti quando seguivano i movimenti immaginati, come se stessero vedendo qualcosa a bassa risoluzione. Ma nei sogni, gli occhi delle persone seguono i movimenti in modo fluido proprio come nella vita reale, ha riferito il team nel 2018 su Nature Communications.

"Si è discusso fin dagli antichi greci, i sogni sono più simili all'immaginazione o sono più simili alla percezione?" afferma il coautore dello studio Benjamin Baird, psicologo cognitivo e neuroscienziato dell'Università del Texas ad Austin. "I dati di tracciamento uniforme suggeriscono che, almeno in questo senso, le immagini sono più simili alla percezione."

Questo e altri primi esperimenti offrono un assaggio di ciò che gli astronauti dei sogni potrebbero insegnarci. Ma qualsiasi conclusione basata solo su una manciata di sognatori deve essere presa con le pinze. "Sono più simili a studi di prova", afferma Michelle Carr, neuroscienziata cognitiva presso il Center for Advanced Research in Sleep Medicine. “Deve essere studiato su campioni più grandi”.

Ciò significa trovare – o creare – sognatori lucidi più esperti.

Se vuoi avere un sogno lucido, ci sono alcune strategie che puoi utilizzare per aumentare le tue possibilità. Oltre a chiederti regolarmente se sei sveglio e a stabilire l'intenzione prima di andare a letto di diventare lucido, puoi tenere un diario dei sogni. Acquisire familiarità con personaggi, eventi o temi comuni nei tuoi sogni può aiutarti a riconoscere quando stai sognando. Alcuni aspiranti sognatori lucidi usano anche una tattica chiamata “risveglio a letto”. Si svegliano molto presto la mattina, restano svegli per un po', poi dormono di più. Quella scossa di vigilanza subito prima di ripiombare nel sonno REM può aiutarli a diventare lucidi in un sogno.

Tuttavia, tali tecniche possono essere incostanti. E i dati sulla loro efficacia sono ancora piuttosto oscuri, afferma Baird. Uno studio condotto su circa 170 australiani, ad esempio, ha suggerito che controllare se sei sveglio, stabilire l’intenzione di diventare lucido e svegliarsi a letto tutti insieme può aumentare le probabilità di avere sogni lucidi. Ma non era così chiaro se l’uso di solo una o due di queste pratiche funzionasse.

Le indagini di Baird e altri hanno dimostrato che l'integratore galantamina promuove i sogni lucidi, probabilmente interferendo con i neurotrasmettitori coinvolti nel sonno REM. Ma la galantamina può essere gravata da effetti collaterali come la nausea. E sebbene la lucidità in sé non sembri compromettere la qualità del sonno, gli effetti a lungo termine dell’uso della galantamina non sono ben noti. "Personalmente, non giocherei con i miei neurotrasmettitori ogni notte", dice Baird.

Nel 2020, Carr e colleghi hanno riferito di aver convinto 14 dei 28 sonnellini a diventare lucidi in laboratorio – comprese tre persone che non avevano mai fatto sogni lucidi prima – senza bisogno di farmaci. Prima di addormentarsi, i partecipanti hanno imparato ad associare un segnale, come una serie di segnali acustici, alla consapevolezza di sé. Sentire di nuovo lo stesso suono mentre dormivano ricordava loro di diventare lucidi. Carr è particolarmente interessato a scoprire se i sogni lucidi possono aiutare le persone a sconfiggere gli incubi, ma i ricercatori della Northwestern usano la strategia dei segnali sensoriali per convincere più emissari lucidi a svolgere compiti onirici per i loro esperimenti.

Per tre notti, 121 persone hanno combinato le strategie comunemente usate per i sogni lucidi con una delle tre dosi di galantamina. Coloro che assumevano dosi più elevate di galantamina avevano maggiori probabilità di avere sogni lucidi.

"Il nostro metodo è una specie di scorciatoia", afferma Ken Paller, neuroscienziato cognitivo della Northwestern. Non richiede molto allenamento mentale o le estenuanti interruzioni del sonno richieste da altre tecniche di sogno lucido.

Un'altra scorciatoia per i ricercatori è reclutare sognatori da una fetta speciale della popolazione: le persone affette da narcolessia, che tendono ad addormentarsi improvvisamente durante il giorno.

"Sono semplicemente dei campioni nei sogni lucidi", afferma Isabelle Arnulf, neurologa del sonno che dirige la clinica per i disturbi del sonno presso l'ospedale universitario Pitie-Salpetriere di Parigi.

Nel 2018, il team di Arnulf ha riportato uno studio in cui 18 su 21 pazienti affetti da narcolessia hanno segnalato lucidità durante i sonnellini in laboratorio. Anche con quei numeri impressionanti, un paio di sonnellini lucidi non riuscivano ancora a controllare i propri sogni abbastanza bene da completare il loro compito: fare qualcosa in un sogno che li facesse smettere brevemente di respirare, come nuotare sott'acqua o parlare. Uno ha detto dopo essersi svegliato che si erano semplicemente dimenticati di smettere di respirare mentre si tuffavano da una scogliera, mentre un altro ha detto che avevano provato a parlare ma non riuscivano a pronunciare alcuna parola.

Rimanere lucidi e affrontare con successo gli scenari onirici rappresenta una sfida per i sognatori lucidi e per gli scienziati che fanno affidamento su di essi. In uno studio, i sognatori lucidi incaricati di riempire una stanza da sogno con oggetti, come un orologio e un serpente di gomma, hanno riscontrato problemi; l'orologio girava all'impazzata o il serpente scivolava via. In un altro esperimento, dei sognatori lucidi a cui è stato chiesto di esercitarsi a lanciare freccette sono stati ingannati perché avevano solo matite da lanciare o venivano colpiti da freccette da una bambola disgustosa.

"È molto più difficile del semplice sogno lucido passivo nel tuo letto", afferma Mazurek, che ha partecipato a diversi studi sui sogni lucidi alla Northwestern. “Ti rendi conto, 'OK, devo stabilizzare il sogno. Devo ricordarmi qual è il compito. Devo portare a termine il compito senza che il sogno vada in pezzi.’”

Le missioni sulla Luna possono essere difficili, ma almeno gli astronauti non devono preoccuparsi di dimenticare chi o dove si trovano, o di trasformare improvvisamente la loro astronave in una banana.

Nonostante queste sfide, le spedizioni sui sogni lucidi stanno andando avanti – e velocemente. Infatti, un equipaggio internazionale di sognatori, tra cui Mazurek, ha recentemente intrapreso la missione più ambiziosa di sempre.

Quando si tratta di ottenere dati sul campo, intervistare i sognatori in tempo reale è, beh, il sogno. Invece di limitarsi a sedersi e guardare i sognatori svolgere varie attività, i ricercatori potrebbero chiedere a questi agenti le loro esperienze momento per momento, dipingendo il regno dei sogni con dettagli più nitidi che mai.

"I resoconti di sensazioni sognate, [come] assaggiare determinati cibi, possono essere confrontati con quelli di sensazioni reali", afferma Nielsen. "Allo stesso modo, si potrebbe verificare se il piacere sessuale, certi suoni o altri tipi di esperienze sono simulati accuratamente." Questi dettagli, dice, potrebbero aiutare a “sondare i limiti e i meccanismi della produzione dei sogni”.

Karen Konkoly è particolarmente entusiasta di dare alle persone compiti nel mezzo di un sogno. Supponiamo che i ricercatori vogliano sapere quanto i sogni aiutano nella risoluzione creativa dei problemi. Se ai sognatori viene assegnato un problema prima di dormire, sono propensi a rifletterci sopra mentre si addormentano. "Anche se sembra un sogno lucido, forse è proprio il momento in cui ti addormenti che ti ha aiutato a risolvere il problema", dice Konkoly, neuroscienziato cognitivo della Northwestern. Trascinare un puzzle direttamente in un sogno potrebbe isolare meglio l’utilità di quella specifica parte del sonno.

C'è un intero miscuglio di teorie sul perché le persone sognano, dall'affinare le abilità allo sfruttamento della creatività fino all'elaborazione di ricordi o emozioni. "Ma se non puoi controllare il sogno in tempo reale e poi studiarne il risultato, allora non saprai mai... se il sogno sta davvero facendo qualcosa", dice Konkoly. Così, qualche anno fa, lei, Arnulf, Dresler e altri hanno deciso di scoprire se le persone possono ricevere e rispondere a input esterni mentre sognano.

Trentasei persone hanno fatto dei sonnellini alla Northwestern, nel laboratorio di Arnulf, nel laboratorio di Dresler o in un altro laboratorio in Germania. Una volta che i dormienti hanno segnalato di essere lucidi, i ricercatori hanno posto domande di sì o no o problemi matematici alle orecchie dei dormienti. Oppure, per i tedeschi, luci che lampeggiavano di colori diversi trasmettevano domande matematiche in codice Morse. Prima di addormentarsi, ai sognatori veniva detto di rispondere alle domande ricevute con segnali oculari o sorridendo e facendo la smorfia.

"I muscoli del viso sono meno inibiti rispetto ad altri muscoli durante il sonno REM", spiega Arnulf. Qualcuno che sorride in un sogno potrebbe non fare quella espressione nella vita reale, ma gli elettrodi sul viso possono registrare piccoli tremori muscolari corrispondenti.

Dei 158 tentativi di interrogare i sognatori lucidi, sono emerse 29 risposte corrette totali da parte di sei persone diverse. Queste sei persone includono sia principianti che sognatori lucidi frequenti, tra cui Mazurek, che ha sentito le domande degli scienziati mentre sognavano di essere in un gioco di Legend of Zelda. Il resto dei tentativi ha prodotto cinque risposte sbagliate, 28 ambigue e 96 mancate risposte.

Quando Konkoly ha visto per la prima volta qualcuno rispondere correttamente a una domanda nel sonno, "la mia prima reazione è stata di non crederci". Ma per 26 di quelle 29 risposte corrette, un panel di esperti indipendenti del sonno ha concordato all'unanimità che i sognatori fossero in preda al sonno REM quando hanno risposto. Quasi 400 tentativi di raggiungere i dormienti che non avevano segnalato lucidità hanno portato a una singola risposta corretta, rafforzando la fiducia dei ricercatori che le risposte corrette dei sognatori lucidi non fossero incidenti fortuiti. I risultati sono stati pubblicati nel 2021 in Current Biology.

Mentre sognava, Christopher Mazurek ha segnalato il mondo esterno muovendo gli occhi da sinistra a destra. Gli elettrodi sul suo viso hanno registrato questi movimenti. Nel grafico qui sotto, i movimenti degli occhi di Mazurek che indicano che è lucido appaiono come tre ampie oscillazioni su e giù. I segnali oculari che rispondono "2" alla semplice domanda matematica dei ricercatori appaiono come due ampie oscillazioni su e giù.

"Sono rimasto stupito", dice Robert Stickgold, un neuroscienziato cognitivo della Harvard Medical School che studia i sogni ma non quelli lucidi. "Non avevo dubbi sul fatto che queste persone stessero effettivamente ascoltando e stessero effettivamente sognando lucidamente al momento della comunicazione, e questo apre tutte le possibilità."

Arnulf e altri hanno poi chiesto ai sognatori lucidi di sorridere o fare la smorfia mentre i loro sogni diventavano più o meno piacevoli, al fine di capire come i sognatori vivono le emozioni. Un altro studio, non ancora pubblicato, ha monitorato quando i sognatori lucidi rispondevano o ignoravano le domande dei ricercatori per capire come le persone si sintonizzano e si staccano dal mondo reale durante il sogno. Conoscere quali segnali rompono la barriera tra sogno e realtà potrebbe aiutare a "scoprire il meccanismo della disconnessione del cervello dal mondo esterno - che è enorme", dice Baird. Potrebbe persino essere rilevante per altri stati di incoscienza, aggiunge, come quando qualcuno viene messo sotto per un intervento chirurgico.

Anche se i ricercatori ottengono tutti i sognatori lucidi esperti di cui hanno bisogno per condurre tutti i loro esperimenti desiderati, c'è ancora un ostacolo principale in questo campo di studio.

"Il problema più grande è quanto lontano si possono spingere questi risultati nel sogno in generale", dice Stickgold. Immagina, ad esempio, che i sognatori lucidi migliorino una skill allenandola nei loro sogni. Non è chiaro che le persone che semplicemente sognano normalmente di fare quelle attività, senza consapevolezza di sé, otterrebbero gli stessi risultati. "È un po' come reclutare giocatori di baseball della Major League per ottenere alcuni dati di base su quale distanza le persone possono lanciare le palle", dice Stickgold.

I dati esistenti suggeriscono che i sognatori lucidi possono avere accesso a parti del cervello a cui i sognatori normali non hanno accesso. Uno studio di caso che confronta le fMRI del sonno REM lucido e non lucido di una persona suggerisce che le aree del cervello legate all'autoriflessione e alla memoria di lavoro sono più attive durante la lucidità. Ma questi dati provengono da una sola persona, e non è ancora chiaro come tali differenze nell'attività cerebrale influiscano sui risultati degli esperimenti di sogni lucidi.

Alcuni ricercatori, tra cui Dresler, resistono all'idea che i sogni lucidi siano profondamente diversi da quelli non lucidi. "Il sogno lucido non è un fenomeno strettamente tutto-o-nulla", dice, con le persone che spesso fluttuano dentro e fuori dalla consapevolezza. "Ciò suggerisce che il sogno lucido e non lucido sono fondamentalmente molto simili a livello neuronale e non due animali completamente diversi".

Forse la lucidità influenza alcuni aspetti dell'esperienza del sogno ma non tutti, aggiunge Baird. Per quanto riguarda l'aspetto dei sogni, dice, "sarebbe molto, molto sorprendente se fosse completamente diverso quando diventi lucido".

A more thorough inventory of the differences in brain activity between lucid and nonlucid dreams might help settle these questions. But even if lucid dreams don’t represent dreams in general, Nielsen still thinks they’re worth studying. “It is a type of consciousness that has intrigued and amused people for centuries,” he says. “It would be important for science to understand how and why humans have this extraordinary capacity for intentional world simulation.”

Our mission is to provide accurate, engaging news of science to the public. That mission has never been more important than it is today.

As a nonprofit news organization, we cannot do it without you.

Your support enables us to keep our content free and accessible to the next generation of scientists and engineers. Invest in quality science journalism by donating today.

 


ARTICOLI CORRELATI