Ecco come i cittadini scienziati possono aiutare durante l'eclissi solare del 2024.

19 Ottobre 2023 3506
Share Tweet

L'eclissi del "cerchio di fuoco" dello scorso sabato, che ha oscurato il 98 percento della superficie del sole, è stata uno spettacolo raro e spettacolare per coloro che hanno avuto la possibilità di osservarla. Ma l'eclissi solare totale del 2024 sarà un evento particolarmente speciale.

Il 8 aprile, quando l'eclissi attraverserà gli Stati Uniti, il sole sarà vicino alla sua fase più attiva. Il massimo solare, come è noto quando il sole si agita ogni 11 anni, presenta più macchie solari, aumento della luce e della radiazione e frequenti esplosioni di particelle cariche dalla superficie del sole nelle tempeste solari che minacciano i satelliti e possono persino interrompere comunicazioni e reti elettriche sulla Terra (SN: 2/26/21).

Essere sull'orlo di un massimo solare significa anche che è un ottimo momento per un'eclissi.

La combinazione di alta attività solare e un'eclissi totale offre una visione rara dei margini esterni del sole, in un momento in cui i ricercatori dispongono di strumenti scientifici più avanzati che mai per studiare la nostra stella, afferma l'astrofisica Kelly Korreck della sede della NASA a Washington, D.C. Ciò sta portando a una frenesia di attività e a una serie di progetti per approfittare dell'opportunità di conoscere il sole e i suoi effetti sul nostro pianeta e sulla nostra atmosfera.

I benefici vanno oltre i soli scienziati che lavorano. "C'è molta enfasi sulla citizen science e sul coinvolgimento delle persone nella NASA per svolgere progetti di scienza [solare]", afferma Korreck.

Ecco alcuni modi in cui puoi contribuire alla scienza durante l'imminente eclissi.

I volontari lungo il percorso di totalità, dove il sole è completamente oscurato dalla luna, faranno foto dell'eclissi che verranno unite per creare un filmato che coprirà l'intero evento mentre si sposta dal Texas nel Maine. Il Megamovie dell'eclissi del 2024 sarà un seguito migliorato del tentativo del 2017, che è stata la prima raccolta collettiva di immagini di eclissi totali realizzate dal pubblico trasformate in un filmato (SN: 8/2/17).

Lo scopo principale della versione del 2017 era di ispirare le persone a uscire per vedere l'eclissi, afferma la fisica Laura Peticolas della Sonoma State University di Rohnert Park, in California. Stavolta, l'intento è quello di "raccogliere dati in modo più strutturato nel 2024 per aumentare le probabilità di ottenere risultati pubblicabili".

I volontari dotati di fotocamere di alta qualità, montate in modo tale da seguire con precisione il percorso del sole nel cielo, raccoglieranno immagini allineate e dimensionate per ottimizzare il valore scientifico del filmato.

"Siamo uno dei pochi team [basati sul volontariato] che studiano come le [getti di plasma visibile] si muovono dalla fotosfera luminosa del sole fino al vento solare, dove la NASA può osservare le caratteristiche continuare nel sistema solare", afferma Peticolas.

Per contribuire con le immagini per il film, i volontari devono presentare domanda entro il 31 ottobre. La collaborazione del Megamovie dell'eclissi fornirà i supporti di tracciamento del sole gratuitamente a un massimo di 100 volontari. Le persone che perdono la scadenza per le domande dei volontari o che non hanno l'attrezzatura adatta per fare foto possono partecipare agli sforzi per analizzare i dati nei mesi successivi all'eclissi.

Se tutto ciò che hai è una fotocamera per smartphone, puoi comunque contribuire alla scienza, purché tu possa arrivare nel momento della totalità.

Con l'app SunSketcher, puoi aiutare a registrare l'apparizione di punti luminosi noti come perle di Baily, che appaiono quando la luce solare brilla attraverso le valli della luna poco prima e dopo l'eclissi totale. I dati dei volontari che installano l'app "ci permetteranno di determinare con precisione la forma del sole", afferma l'astrofisico Gordon Emslie della Western Kentucky University di Bowling Green.

I risultati, secondo Emslie, aiuteranno a testare le teorie sulla gravità osservando come la forma del sole influisce sulle orbite dei pianeti. "Includendo il maggior numero possibile di telefoni, distribuiti lungo il percorso lungo 2000 miglia e largo 100 miglia dell'eclissi di aprile 2024, avremo una visione della forma del sole da un numero molto grande di punti di osservazione".

Puoi partecipare senza interrompere le altre attività di osservazione dell'eclissi. Basta installare l'app sul tuo telefono, appoggiarlo rivolto verso il sole e avviare l'app almeno cinque minuti prima della totalità. L'app si occuperà del resto e tu potrai conservare le copie delle foto come souvenir.

Le eclissi hanno un effetto drammatico sugli animali, come osservato scientificamente per la prima volta nel 1932. I volontari del progetto Eclipse Soundscapes amplieranno gli studi precedenti utilizzando i dati sonori che raccoglieranno sulla totalità o vicino ad essa.

Le istruzioni per costruire l'attrezzatura di cui avrai bisogno sono sul sito web di Eclipse Soundscapes. Puoi anche fare domanda per ottenere un kit completato. Ma se non ne ottieni uno già pronto e non vuoi assemblare un registratore di dati da zero, o se non sarai vicino al percorso di totalità, puoi comunque partecipare osservando gli effetti dell'eclissi sull'ambiente, ovunque tu sia.

After you upload your observations to the Eclipse Soundscapes website, volunteers will analyze them along with all the other submitted observations.

There’s more to it than sound, says MaryKay Severino, who is a science education expert with the ARISA Lab in Medford, Mass. Eclipses “are multisensory events, which makes them more powerful and more accessible,” she says. “Eclipse Soundscapes focuses heavily on the sound in addition to other sense observations to help us begin to understand how solar eclipses affect nature.”

Some projects rely on teams sharing specialized equipment to observe the eclipse. The Dynamic Eclipse Broadcast Initiative will provide cameras and telescope systems, along with training, for upwards of 35 teams who will estimate the speed and acceleration of plumes ejected from the solar corona.

Sixty teams taking part in the Citizen Continental-America Telescope Eclipse project will use cameras that can record the corona with polarized light in a quest to understand how the solar wind emerges from the sun (SN: 6/7/23).

Both projects have limited supplies of equipment, which means limited opportunities for volunteers, so get in touch with them soon if you want to join. 

Other projects involve repurposing equipment intended for different uses. Ham radio buffs can join the HamSCI community to see how eclipses change the way radio signals propagate through the atmosphere. NASA’s Radio JOVE project includes eclipse-monitoring information for amateur astronomers who typically rely on radio telescopes to study the sun, Jupiter and the Milky Way galaxy.

Whether you set up a camera, install an app, join a team or fire up your radio receiver, Korreck says there has never been a better time for citizen scientists to contribute to solar eclipse research. And if you miss the event on April 8, you’ll have to wait a while for another chance, she says. “This is the last one for 20 years that covers any major part of the U.S.”

This article was supported by readers like you. Invest in quality science journalism by donating today.


ARTICOLI CORRELATI