Ecco perché i mirtilli sono blu.

08 Febbraio 2024 2341
Share Tweet

Il colore di un mirtillo è determinato dalla struttura del suo rivestimento in cera.

Secondo uno studio pubblicato su Science Advances il 7 febbraio, i rivestimenti di cera sui frutti blu come i mirtilli (Vaccinium corymbosum), l'uva (Vitis vinifera) e alcuni tipi di prugne contengono strutture nanoscopiche che disperdono la luce blu e ultravioletta. di conseguenza percepito come blu dall'occhio umano. Gli uccelli, che sono in grado di rilevare la luce UV, probabilmente vedono queste prelibatezze attraenti come un colore blu-UV.

In natura, il colore blu è raro e sono relativamente pochi i frutti blu che contengono pigmenti di quel colore. Ad esempio, anche se i mirtilli sono ricchi di antociani, un pigmento della buccia, questo pigmento dovrebbe conferire al frutto un colore rosso intenso anziché blu.

Tuttavia, la tinta blu viene generata nei loro strati esterni cerosi. Replicare il rivestimento che genera il blu del mirtillo potrebbe potenzialmente presentare una nuova tecnica per colorare la plastica o i cosmetici in futuro. "Questo tipo di colorazione è interessante perché non macchia", ha affermato Rox Middleton, fisico dell'Università di Bristol in Inghilterra e dell'Università della Tecnologia di Dresda in Germania.

Per acquisire una comprensione più profonda dei rivestimenti cerosi delle bacche, Middleton e il suo team hanno condotto uno studio su una varietà di frutti utilizzando un microscopio elettronico a scansione. Le immagini risultanti raffiguravano una varietà di minuscole strutture molecolari. Ulteriori esperimenti ottici hanno rivelato che tutte queste strutture disperdono la luce blu e UV.

Middleton ha spiegato che quando la parte esterna di un mirtillo viene strofinata e lo strato esterno di cera viene rimosso, lo strato sottostante è completamente scuro.

Il gruppo di studio è stato in grado di replicare questo fenomeno anche in un ambiente di laboratorio. La cera dell'uva dell'Oregon (Mahonia aquifolium) diventava trasparente quando veniva sciolta in cloroformio. La cera riacquistava la colorazione blu una volta ricristallizzata dopo essere stata stesa su un cartoncino nero.


ARTICOLI CORRELATI