“Megalopolis” di Francis Ford Coppola: un primo sguardo esclusivo all’epopea retro-futurista del regista | Fiera della Vanità

05 Maggio 2024 2664
Share Tweet

Di Anthony Breznican

Megalopoli ha preso forma nella mente di Francis Ford Coppola per quasi metà della sua vita, e ora è finalmente pronto a mostrarla al mondo. L'85enne regista di Il Padrino, Apocalypse Now e La Conversazione ha finalmente completato il suo progetto di passione operistica, pagando un considerevole costo personale. Debutterà il mese prossimo al Festival di Cannes, sperando di attrarre distributori globali disposti a cogliere un'opportunità simile.

Il film parla degli scontri personali, politici e romantici che sorgono durante una battaglia per costruire un'utopia americana, ed è stato modellato in parte dalla profezia speculativa di H.G. Wells, una cospirazione omicida dell'antica storia romana, la devastazione del settembre 11 e l'enorme influenza di attraenti conduttori di notizie via cavo, oltre a una litania di altre ispirazioni. "A questo ho aggiunto tutto ciò che avevo letto o imparato", afferma Coppola in una nota.

Vanity Fair offre il primo sguardo esclusivo al risultato: Adam Driver nei panni dell'architetto e artista idealista che pianifica di ricostruire una città caduta in rovina, e Nathalie Emmanuel nei panni della figlia mondana della sua nemesi, un sindaco corrotto (Giancarlo Esposito), che gli piace il suo regno municipale così com'è. Nel diario ufficiale del film, Coppola descrive il personaggio di Driver come avente il “potere di fermare il tempo”, mentre il personaggio di Emmanuel è intrappolato tra i due, profondamente innamorato dell'artista ma fedele al suo tenace padre, “costringendola a scoprire ciò che crede veramente che l'umanità meriti."

Il vasto ensemble comprende anche Aubrey Plaza, Shia LaBeouf, Dustin Hoffman, Jon Voight, Laurence Fishburne (che era un soldato adolescente in Apocalypse Now), Kathryn Hunter, la cantante Grace VanderWaal e James Remar, così come la sorella del regista, Il Padrino. l'attrice Talia Shire e suo figlio (nipote di Coppola) Jason Schwartzman.

Una prima selezione del settore per i dirigenti dello studio ha provocato reazioni anonime trapelate che andavano da impressionate a perplesse. Per alcuni spettatori, questo non ha fatto altro che aumentare la curiosità per il progetto. Le reazioni entusiaste sui social media sono aumentate vertiginosamente nelle ultime settimane mentre i fan hanno espresso ancora più interesse nel vedere il veterano cogliere una grande opportunità.

Coppola ha rifiutato di essere intervistato per questo primo sguardo esclusivo. (Sua moglie di 61 anni, Eleanor, è morta all'inizio di questo mese, e il regista e la sua famiglia rimangono in lutto.) Invece, ha offerto a Vanity Fair una dichiarazione scritta sulle origini del film.

Coppola fa risalire l'origine del suo nuovo film alla sua infanzia a New York, quando era affascinato dalle storie di scienziati e ricercatori e armeggiava con kit di sperimentazione divertenti e pericolosi. I film, ovviamente, fornivano un altro sbocco alla sua immaginazione. Un film che gli rimase in mente fu un dramma del 1936 su una società che tenta disperatamente di fermare il proprio collasso, realizzato dal produttore pionieristico Alexander Korda e scritto dall'autore di La Guerra dei Mondi e La Macchina del Tempo H.G. Wells.

"I semi di Megalopolis sono stati piantati quando da bambino ho visto Things to Come di H.G. Wells", afferma Coppola. "Questo classico di Korda degli anni '30 riguarda la costruzione del mondo di domani ed è sempre stato con me, prima come 'ragazzo scienziato' che ero e poi come regista." Nella sua dichiarazione a VF, il regista affronta anche le voci sul lungo gestazione di Megalopoli. Per mantenere il controllo totale del progetto, ha venduto parte della sua tenuta vinicola nel nord della California per autofinanziare il budget di 120 milioni di dollari.

"Non ho lavorato su questa sceneggiatura per 40 anni, come spesso vedo scritto, ma piuttosto ho raccolto appunti e ritagli per un album di cose che ho trovato interessanti per qualche sceneggiatura futura, o esempi di vignette politiche o diversi argomenti storici, ", dice Coppola. “Alla fine, dopo molto tempo, ho optato per l’idea di un’epopea romana. E poi, più tardi, un'epopea romana ambientata nell'America moderna, quindi ho iniziato a scrivere questa sceneggiatura, a intermittenza, solo negli ultimi dodici anni circa.Inoltre, poiché ho realizzato molti film con molti soggetti diversi e in molti stili diversi, speravo in un progetto più avanti nella vita in cui avrei potuto capire meglio quale fosse il mio stile personale. "Poiché Megalopolis era il distillato di quella vita, decise di marchiare per la prima volta il titolo con il proprio nome. "Rispettando sempre gli autori originali nei film che ho realizzato, e insistendo sempre affinché i loro nomi appaiano sopra il titolo, come è avvenuto con Il Padrino di Mario Puzo o Dracula di Bram Stoker", afferma, "è stato solo con The Rain People e The Conversation che avrebbe potuto essere permesso di riportare sopra il mio nome come scrittore originale; ma poi ero troppo insicuro per presentarmi in modo così grandioso.

"All'inizio, ricordo che una volta presi 130 pagine bianche e le misi su un frontespizio che annunciava con coraggio Megalopoli di Francis Ford Coppola, e sotto, Tutte le strade portano a Roma.Ho fatto finta che non fosse del tutto vuoto, soppesandolo tra le mani così da poter immaginare come sarebbe stato un giorno e credere che un giorno potrebbe esistere. Poi più tardi, una volta ottenuta la bozza, l’avrò riscritta 300 volte, sperando che ogni riscrittura la migliorasse, anche solo dello 0,5%”.

Tra le sue pietre di paragone c'era un tentativo di colpo di stato del 63 a.C. A quel punto, l’antica Roma era in preda alla crisi, con la sua economia commerciale in stallo, una lotta continua per tenere insieme la sua vasta repubblica e il debito sia per i ricchi che per i poveri alle stelle. Un insurrezionalista di nome Catilina complottò per assassinare un certo numero di leader politici e accendere una dozzina di incendi intorno alla città, destabilizzandola fino all'anarchia. Dopo il caos, Catilina avrebbe costruito una nuova società, cancellando tutti i debiti della precedente. Ma il suo piano fu smascherato e contrastato dallo statista e oratore romano Cicerone.

"Ho preso in considerazione molte possibilità, interessandomi a un episodio noto come 'La Congiura di Catilina'", afferma Coppola, spiegando che "l'America moderna era la controparte storica dell'antica Roma e che la Congiura di Catilina, come raccontata dallo storico Sallustio, potrebbe essere ambientata nell'America moderna, proprio come Cuore di tenebra di Joseph Conrad [ambientato originariamente alla fine del 1800 durante il dominio coloniale europeo in Africa] era ambientato durante la guerra del Vietnam in Apocalypse Now. versioni dei moderni leader civici. “Ho iniziato con l’essenza di un complotto: forse un malvagio patrizio (Catilina) complottò per rovesciare la repubblica, ma fu contrastato dal console Cicerone. Ho ribattezzato Catilina in Cesare come suggerito da Mary Beard, perché nella versione di Svetonio il giovane Giulio Cesare era molto in combutta con Catilina, e Cesare sarebbe stato più familiare al pubblico di Sergio (che era il nome storico di Catilina)."

Coppola decise anche di assumere una visione revisionista di questa antica storia accettata. "Mi chiedevo se la tradizionale rappresentazione di Catilina come 'malvagia' e di Cicerone come 'buono' fosse necessariamente vera", afferma il regista. “Nella storia, Catilina perse e fu uccisa e Cicerone sopravvisse. Ma dal momento che il sopravvissuto racconta la storia, mi sono chiesto, e se ciò che Catilina aveva in mente per la sua nuova società fosse un riallineamento di coloro che detengono il potere, e avrebbe potuto anche essere "visionario" e "buono", mentre Cicerone forse avrebbe potuto essere 'reazionario' e 'cattivo.'"

Il regista ha poi trasposto questa trama dall'antichità ai giorni nostri. “La storia sarebbe ambientata in una New York City alquanto stilizzata, dipinta come il centro del potere del mondo, e Cicerone sarebbe stato il sindaco durante un periodo di grandi sconvolgimenti finanziari, come la crisi finanziaria sotto l’ex sindaco Dinkins [che guidò la città dal 1990 al 1993.] Cesar, a sua volta, sarebbe stato un capomastro, un grande architetto, designer e scienziato che combinava elementi di Robert Moses, come rappresentato nella brillante biografia The Power Broker, con architetti come Frank Lloyd Wright , Raymond Loewy, Norman Bel Geddes o Walter Gropius. l'emergere di Maria Bartiromo (una bellissima giornalista finanziaria soprannominata "The Money Honey" proveniente dal pavimento della Borsa di New York), le buffonate dello Studio 54 e la stessa crisi finanziaria della città (salvata da Felix Rohatyn), così che tutto in la mia storia sarebbe vera ed è accaduta nella moderna New York o nell'antica Roma.A ciò ho aggiunto tutto ciò che avevo letto o imparato.”

Nella sua dichiarazione, Coppola include quella che è essenzialmente la sua bibliografia, una litania di studiosi, poeti, romanzieri, registi e artisti nel corso dei secoli il cui lavoro ha nutrito Megalopoli: “Non sarei stato in grado di farcela senza stare come faccio le spalle di G.B. Shaw, Voltaire, Rousseau, Bentham, Mill, Dickens, Emerson, Thoreau, Fuller, Fournier, Morris, Carlyle, Ruskin, Butler e Wells erano tutti riuniti in uno solo; con Euripide, Tommaso Moro, Molière, Pirandello, Shakespeare, Beaumarchais, Swift, Kubrick, Murnau, Goethe, Platone, Eschilo, Spinoza, Durrell, Ibsen, Abel Gance, Fellini, Visconti, Bergman, Bergson, Hesse, Hitchcock, Kurosawa, Cao Xueqin, Mizoguchi, Tolstoj, McCullough, Moses e i profeti sono stati tutti coinvolti."Descrive l'inizio del lavoro sull'idea circa 23 anni fa. "Credendo di avere le basi del progetto, nel 2001 ho aperto un ufficio di produzione a Park Slope, Brooklyn, e ho iniziato a lavorare", afferma Coppola. "Ho fatto il casting, le letture dei tavoli e ho avuto una seconda unità guidata dal brillante fotografo Ron Fricke, pensando che sarebbe stato più facile ed economico iniziare prima di annunciare effettivamente le riprese principali."

Il nascente team di Coppola a Megalopolis ha iniziato a documentare la vita quotidiana in città. “La seconda unità è stata girata con una fotocamera digitale Sony di uno dei primi modelli che, rischiavo, fosse di qualità sufficiente, per riprendere tutte le stagioni e gli elementi delle attività vitali della città (distribuzione di cibo, fognature, smaltimento dei rifiuti) per il ricchi e poveri”, dice.

Poi la storia immaginaria di una città lasciata in rovina dopo un terribile momento di distruzione si è avverata. “La sceneggiatura conteneva sempre l’elemento di un vecchio satellite sovietico che cadeva fuori dall’orbita e cadeva sulla Terra, quindi avevamo bisogno di alcune inquadrature di distruzione e di aree ripulite, ma ovviamente nessuno avrebbe potuto prevedere gli eventi dell’11 settembre 2001 e tragedia del World Trade Center”, dice. "Mentre stavamo girando la nostra seconda unità in quel momento, abbiamo coperto alcune di quelle immagini strazianti." Quanto di questo finirà nel film finale non è chiaro. Mentre Coppola si sforzava di creare qualcosa di allegorico ed epico, è anche tornato al tocco personale che ha reso i suoi film classici così risonanti. "Il mio primo obiettivo è sempre quello di realizzare un film con tutto il cuore, quindi ho iniziato a rendermi conto che avrebbe riguardato l'amore e la lealtà in ogni aspetto della vita umana", afferma. "Megalopoli echeggiava questi sentimenti, in cui l'amore era espresso in una complessità quasi cristallina, il nostro pianeta in pericolo e la nostra famiglia umana quasi in un atto di suicidio, fino a diventare un film molto ottimista che ha fiducia nell'essere umano per possedere il genio di guarire qualsiasi problema che ci venga posto davanti”.

Megalopolis rappresenta anche un commento sulla sua stessa nazione, con il regista che fa eco alla battuta di apertura de Il Padrino. "Io credo nell'America", dice Coppola. “I nostri fondatori hanno preso in prestito una costituzione, il diritto romano e un senato per il loro governo rivoluzionario senza re. La storia americana non avrebbe potuto avere luogo né avere successo senza l’apprendimento classico a guidarla”.

Mentre il film si avvicina al suo debutto a Cannes, Coppola esprime grandi speranze per il suo futuro: "Il mio sogno è che Megalopolis diventi uno dei preferiti per sempre a Capodanno, con il pubblico che poi discute non della nuova dieta o dei propositi di non fumare, ma piuttosto di questa semplice domanda : 'La società in cui viviamo è l'unica a nostra disposizione?'"


ARTICOLI CORRELATI