I piloti di auto da corsa di Formula 1 tendono a sbattere le palpebre negli stessi punti in ogni giro.

20 Maggio 2023 1697
Share Tweet

Il mondo diventa buio per circa un quinto di secondo ogni volta che si sbatte gli occhi, un attimo che passa quasi inosservato per la maggior parte delle persone. Ma per un pilota di una macchina da Formula Uno che viaggia fino a 354 chilometri all'ora, quel quinto di secondo significa quasi 20 metri di vista persa.

Considerando quante volte le persone sbattono gli occhi (fino a 30 volte ogni minuto), un pilota potrebbe perdere fino a 595 metri - oltre un terzo di miglio - di informazioni visive al minuto a causa della sbattuta di occhi.

Si pensa spesso che le persone sbattano gli occhi a intervalli casuali, ma i ricercatori hanno scoperto che non era il caso per tre piloti di Formula Uno. Invece, i piloti tendevano a sbattere gli occhi nelle stesse parti del percorso durante ogni giro, riferisce il neuroscienziato cognitivo Ryota Nishizono e colleghi il 19 maggio su iScience.

Nishizono, dei Laboratori di Scienze della Comunicazione NTT ad Atsugi, in Giappone, è stato ispirato a studiare come gli esseri umani elaborano le informazioni durante l'attività fisica dalla sua esperienza passata come ciclista professionista.

È rimasto sorpreso nel constatare che quasi non esiste letteratura sul comportamento di sbattimento di occhi negli esseri umani attivi anche se in condizioni estreme come la corsa automobilistica o il ciclismo, "un piccolo errore potrebbe portare a pericolo di vita", dice Nishizono. Così ha collaborato con una squadra giapponese di Formula per esaminare come gli esseri umani sbattono gli occhi durante la guida ad alta velocità.

Nishizono e colleghi hanno montato tracciatori oculari sui caschi di tre piloti e li hanno fatti guidare per tre circuiti di Formula - Fuji, Suzuka e Sugo - per un totale di 304 giri.

Il team ha scoperto che dove i piloti sbattevano gli occhi era sorprendentemente prevedibile. I piloti avevano un modello condiviso di sbattimento degli occhi che aveva una forte connessione con l'accelerazione, in modo tale che i piloti tendevano a non sbattere gli occhi mentre cambiavano velocità o direzione - come ad esempio su una curva nella pista - ma lo facevano mentre si trovavano su tratti relativamente più sicuri e dritti.

La scoperta mette in evidenza il compromesso tra mantenere gli occhi umidi e non perdere la vista durante le attività cruciali, dice Jonathan Matthis, un neuroscienziato della Northeastern University di Boston che studia il movimento umano e non era coinvolto nella ricerca. "Pensiamo allo sbattimento delle palpebre come a un comportamento insignificante", dice, "ma non è solo una pulizia degli occhi. Lo sbattimento delle palpebre è parte del nostro sistema visivo".

Nishizono vuole ora esplorare quali processi nel cervello consentono o inibiscono lo sbattimento degli occhi in un dato momento, dice, ed è anche interessato a come il comportamento di sbattimento degli occhi varia tra la popolazione generale.

La nostra missione è fornire notizie accurate e coinvolgenti sulla scienza al pubblico. Questa missione non è mai stata più importante di oggi.

Come organizzazione no-profit di informazione, non possiamo farlo senza di voi.

Il vostro sostegno ci consente di mantenere i nostri contenuti gratuiti e accessibili alla prossima generazione di scienziati e ingegneri. Investite nel giornalismo scientifico di qualità donando oggi.


ARTICOLI CORRELATI