Contadini o raccoglitori? La produzione alimentare aborigena pre-coloniale era tutt'altro che semplice.

12 Novembre 2023 3170
Share Tweet

11 novembre 2023

Questo articolo è stato revisionato secondo il processo editoriale e le politiche di Science X. Gli editori hanno evidenziato i seguenti attributi garantendo la credibilità dei contenuti:

  • verifica dei fatti
  • fonte affidabile
  • scritto da ricercatore(i)
  • corretto

di Michael Westaway, Alison Crowther, Nathan Wright, Robert Henry e Rodney Carter, The Conversation

Il libro "Dark Emu" dello storico aborigeno Bruce Pascoe ha suscitato accese discussioni per quasi un decennio. Pascoe suggerisce che diversi gruppi aborigeni precoloniali fossero agricoltori, citando esempi di acquacoltura di anguille nel Victoria e di semina di grano e trebbiatura del miglio nativo nell'Australia centrale.

Nel dibattito è stata coinvolta una vasta gamma di persone, tra cui accademici, comunità aborigene interessate alle future fonti alimentari e coloro che la considerano una distorsione della storia.

Per noi, un gruppo di archeologi e individui delle Prime Nazioni, la natura prolungata di questo argomento indica lacune nel nostro modo di interpretare la produzione alimentare e di ricercare la sua storia nell’archeologia australiana.

La dicotomia tra agricoltori e raccoglitori è una grossolana semplificazione eccessiva del complesso mosaico della produzione alimentare. Non rappresenta accuratamente le varie tecniche di produzione alimentare sviluppate nel corso di 60.000 anni di storia aborigena, data l’ampia gamma di ecosistemi australiani, dalle foreste pluviali alle montagne innevate fino alla regione arida dominata dagli spinifex.

Il nostro nuovo studio pubblicato su Archaeology of Food e Foodways suggerisce che gli archeologi dovrebbero impegnarsi profondamente in campi come la genetica vegetale, l’etnobotanica, l’archeobotanica e la bioarcheologia, oltre a prestare maggiore attenzione alle opinioni degli aborigeni.

Comprendere gli antichi sistemi di produzione alimentare è un compito complesso con cui gli archeologi sono alle prese da anni. Non siamo i primi a collegare le difficoltà alla mancanza di metodi adeguati.

Anna Florin e Xavier Carah, rinomati archeobotanici, hanno notato che i sistemi alimentari nell’Australia settentrionale somigliano fortemente a quelli della Papua Nuova Guinea. Gli archeologi australiani, tuttavia, sono stati meno propensi ad accettare questa conclusione. Parte del problema risiede nell’ampia complessità della produzione alimentare aborigena.

La risposta a questi problemi risiede in una migliore metodologia. Dark Emu utilizza fonti coloniali per dimostrare che molte comunità aborigene vivevano in insediamenti semipermanenti come i villaggi di capanne di corteccia. Questi siti forniscono spunti cruciali sul loro modo di vivere. Valutando tali siti di insediamento e di preparazione del cibo come i caminetti, possiamo identificare le piante utilizzate dalle persone attraverso il recupero e l'analisi dei semi dalla polvere e dalla cenere abbandonata. Tuttavia, le dimensioni standard dei setacci sono in genere troppo grandi per catturare i minuscoli semi di piante critiche come il miglio autoctono.

L’applicazione di tecniche provenienti dall’Asia sud-occidentale, dove sono stati utilizzati setacci a maglia fine per recuperare semi antichi, potrebbe risolvere questo problema. Il processo richiede anche raccolte di riferimento per identificare correttamente i semi recuperati dai caminetti.

In tutto il mondo, l’integrazione della genetica vegetale e dell’archeologia ha rivoluzionato la nostra comprensione di come gli esseri umani usavano e commerciavano le piante e di come le alteravano geneticamente per un uso migliore.

In Australia, questo approccio interdisciplinare è ancora abbastanza nuovo. Ma le prime applicazioni, integrate dalla conoscenza degli aborigeni sull’uso delle piante, stanno offrendo notevoli spunti su come le comunità aborigene coltivavano e diffondevano specie chiave come il fagiolo nero Castanospermum australe nel paesaggio.

Le antiche tecniche di produzione alimentare ancora esistenti possono avere un notevole valore probatorio. Ad esempio, nonostante le dimensioni ridotte dei semi previsti, tutte e quattro le specie di riso autoctono ne hanno di grandi. Nel corso di migliaia di anni, le comunità aborigene nell'umido nord dell'Australia hanno coltivato queste erbe delle pianure alluvionali, il che potrebbe aver dato come risultato i chicchi più grandi osservati oggi, come facevano le loro antiche controparti altrove.

Queste ipotesi devono ancora essere confermate, ma possiamo farlo utilizzando un’attenta analisi genetica delle restanti popolazioni selvatiche. Questa analisi potrebbe determinare se la selezione umana o naturale ha prodotto questi grani di grandi dimensioni. Inoltre, possiamo esaminare la diversità genetica tra le popolazioni di riso selvatico per accertare se i gruppi aborigeni abbiano avuto un ruolo nella diffusione di queste piante utili.

Ogni osso racconta una storia. Nelle tue ossa ci sono tracce di quanto velocemente sei cresciuto, di cosa hai mangiato e di quanto è stata dura la tua vita.

Lo studio dei resti ancestrali è una questione molto delicata a causa della pratica coloniale di raccogliere resti aborigeni a fini di ricerca. Ma se fatto con sensibilità e rispetto, produce nuove intuizioni.

Ossa e denti possono dirci molte cose sulla vita nell'Australia aborigena. Monitorare i cambiamenti nei rapporti isotopici nei denti può dirci se le persone stanno passando a uno stile di vita più sedentario. Lo stress nelle ossa può parlarci di tecniche di produzione alimentare difficili come la macinazione dei semi ad alta intensità di manodopera.

La cultura aborigena ha 60 millenni, durante i quali il clima è cambiato più volte. Il livello del mare si è innalzato, allagando lo Stretto di Bass e le pianure costiere che collegano Capo York alla Papua Nuova Guinea.

Perché una cultura sopravviva così a lungo significa che deve fare affidamento su una produzione alimentare sostenibile. Scoprire come è stato fatto esattamente ciò potrebbe restituire la conoscenza perduta e consentire agli attuali gruppi aborigeni di riconquistare questi metodi e colture.

Ad oggi, il rinnovato interesse per gli alimenti di origine animale non si è diffuso ben oltre le industrie alimentari di lusso, come il pane gourmet e gli alimenti vegetali specializzati come la prugna Kakadu e il quandong.

Imparare di più sulle colture resistenti alla siccità, come il riso autoctono e il miglio autoctono (Panicum decompositum), potrebbe aiutare gli agricoltori ad adattarsi ai cambiamenti climatici e a diversificare la produzione alimentare. Nel Victoria centrale, il gruppo Dja Dja Wurrung sta esplorando il potenziale dell’erba di canguro (Themeda triandra) per l’uso come alimento e come foraggio per il bestiame resistente alla siccità.

Quanto meglio comprendiamo l'antica produzione alimentare, tanto più è probabile che saremo in grado di utilizzare questa conoscenza per affrontare le sfide odierne e di dare una risposta più completa alle domande sollevate da Dark Emu.

Fornito da La conversazione

Questo articolo è ripubblicato da The Conversation sotto una licenza Creative Commons. Leggi l'articolo originale.


ARTICOLI CORRELATI