La ricerca ha scoperto che l'aria eccessivamente calda e il fumo degli incendi boschivi danneggiano maggiormente le comunità a basso reddito e non bianche.

03 Febbraio 2024 1737
Share Tweet

2 febbraio 2024

Questo articolo è stato esaminato in base al processo editoriale e alle politiche di Science X. Gli editori hanno evidenziato i seguenti attributi garantendo la credibilità del contenuto:

  • fatto verificato
  • pubblicazione sottoposta a peer review
  • agenzia di notizie autorevole
  • corretta

a cura di Dorany Pineda

Il caldo estremo e il fumo degli incendi boschivi sono dannosi indipendentemente per il corpo umano, ma insieme il loro impatto sui sistemi cardiovascolari e respiratori è più pericoloso e colpisce alcune comunità più di altre.

Uno studio pubblicato venerdì nella rivista Science Advances ha affermato che i cambiamenti climatici stanno aumentando la frequenza di entrambi i pericoli, in particolare in California. Gli autori hanno scoperto che il danno combinato del caldo estremo e dell'inalazione del fumo degli incendi boschivi aumentava le ospedalizzazioni e colpiva in modo sproporzionato le comunità a basso reddito e i residenti di origine latino-americana, nera, asiatica e di altre origini razziali marginalizzate.

Le ragioni sono varie e complesse, secondo gli autori dell'Istituto Scripps di Oceanografia dell'Università della California, San Diego e della Scuola di Salute Pubblica di UCLA. Il razzismo strutturale, le pratiche discriminatorie, la mancanza di assicurazione medica, la scarsa comprensione dei danni alla salute e una maggiore prevalenza di condizioni coesistenti sono tra le ragioni.

L'infrastruttura, l'ambiente circostante e le risorse disponibili sono anche fattori. Le case e i luoghi di lavoro con aria condizionata e i quartieri con copertura di alberi sono meglio protetti dal caldo estremo, e alcuni edifici filtrano il fumo degli incendi e isolano meglio il calore. Le aree con accesso a centri di raffreddamento, come le biblioteche, offrono anche una maggiore protezione.

"Anche se sei molto suscettibile - hai molte comorbilità - potresti avere molte opportunità di non essere colpito, di non essere ospedalizzato, di non dover andare al pronto soccorso, ma se vivi in un luogo abbastanza remoto che non ha accesso a molti servizi sociali o comodità, ... potrebbe essere un problema maggiore", ha detto Tarik Benmarhnia, autore dello studio ed epidemiologo dei cambiamenti climatici presso UC San Diego.

Gli esperti avvertono che i cambiamenti climatici - che stanno peggiorando eventi meteorologici estremi come siccità, ondate di calore e incendi boschivi - aumenteranno la frequenza e l'intensità con cui si verificano contemporaneamente.

Anche se lo studio si è concentrato sulla California, modelli simili possono essere trovati in altre parti degli Stati Uniti occidentali come Oregon e Washington state, in alcune parti del Canada compresa la Columbia Britannica e in regioni con clima mediterraneo, ha detto Benmarhnia.

I ricercatori hanno analizzato i record sanitari della California - suddivisi per 995 codici di avviamento postale che coprono la maggior parte della popolazione dello Stato - durante episodi di caldo estremo e aria tossica proveniente dagli incendi boschivi. Hanno scoperto che tra il 2006 e il 2019, le ospedalizzazioni per problemi cardiorespiratori sono aumentate del 7% nei giorni in cui entrambe le condizioni erano presenti, e sono state superiori in quei codici di avviamento postale in cui le persone erano più povere, non bianche, vivevano in aree dense e non avevano assistenza sanitaria.

La Valle Centrale della California e le montagne settentrionali dello Stato avevano una maggiore incidenza sia di caldo che di incendi boschivi, probabilmente causata da un maggior numero di incendi boschivi nelle montagne circostanti.

I residenti nell'area agricola della Valle Centrale sono particolarmente vulnerabili agli effetti sanitari avversi di entrambi i fattori perché è più probabile che lavorino all'aperto e siano esposti a pesticidi e ad altri pericoli ambientali, ha detto Benmarhnia.

Oltre ai rischi per la salute, essere ospedalizzati comporta altre conseguenze significative, come perdere ore di lavoro o scuola o dover affrontare pesanti spese mediche.

Durante le giornate estremamente calde, il corpo umano ha più difficoltà a raffreddarsi attraverso il sudore, ha detto Christopher T. Minson, professore di fisiologia umana all'Università dell'Oregon, che non ha fatto parte dello studio. Il corpo può disidratarsi, costringendo il cuore a battere più velocemente, il che aumenta la pressione sanguigna.

"Se sei disidratato o se hai qualsiasi tipo di malattia cardiovascolare, ... sarai meno in grado di tollerare lo stress da calore, e quel ​​lo stress da calore può diventare molto, molto pericoloso", ha detto.

Alcune particelle presenti nel fumo degli incendi boschivi possono entrare facilmente attraverso il naso e la gola, arrivando infine ai polmoni, secondo l'Agenzia per la Protezione dell'Ambiente. Le particelle più piccole possono persino entrare nel flusso sanguigno.

La combinazione di caldo e fumo può causare infiammazione nel corpo, ha detto Minson, il che "renderà peggiore la tua regolazione cardiovascolare e sarai ancora più a rischio di infarti e altri problemi a lungo termine, peggiorando la tua salute. Quindi è sicuramente un effetto a cascata."

A 2022 study by the University of Southern California found that the risk of death surged on days when extreme heat and air pollution coincided. During heat waves, the likelihood of death increased by 6.1%; when air pollution was extreme, it rose by 5%; and on days when both combined, the threat skyrocketed to 21%.

When Dr. Catharina Giudice worked at a hospital in Los Angeles, she noticed an uptick of emergency room visits from patients with various health conditions on extremely hot days. When wildfires blazed, she saw more people with exacerbated asthma and other respiratory diseases.

As climate change fuels the intensity and frequency of heat waves and wildfires, Giudice worries about the low-income and minority communities that are less adapted to them.

'For a variety of reason, they tend to feel climate change much worse than other non-underserved communities, and I think it's really important to highlight this social injustice aspect of climate change,' said the emergency physician and fellow at the Harvard T.H. Chan School of Public Health, who was not part of the study.

The authors noted that agencies like the National Weather Service and local air quality districts issue separate advisories and warnings on days of extreme heat and toxic air. But they argue that 'issuing a joint warning earlier considering the compound exposure would be beneficial.'

Journal information: Science Advances

© 2024 The Associated Press. All rights reserved. This material may not be published, broadcast, rewritten or redistributed without permission.

 


ARTICOLI CORRELATI