Esplora il passato, il presente e il futuro di 'Eight Bears'.

16 Luglio 2023 684
Share Tweet

Otto orsiGloria DickieW.W. Norton & Co., 30 dollari

Gli orsi sono stati a lungo considerati parte della famiglia. "Storie di un orso familiare esistono in quasi tutte le culture umane che condividono il territorio con l'animale", scrive la giornalista Gloria Dickie nel suo nuovo libro, Otto orsi.

Il popolo Yakut della Siberia orientale chiama gli orsi bruni "nonno" e "zio". I pastori dei Pirenei francesi chiamano l'orso bruno la va-nu-pieds, il "piede nudo", facendo riferimento alle sue impronte simili a quelle umane. In Perù, l'Ukuku è un ibrido orso-uomo che cammina tra le Ande, secondo la leggenda Quechua, che rapisce giovani donne.

L'antica e ricorrente storia degli esseri umani che riconoscono gli orsi come fratelli spirituali o biologici dà il tono al libro, che offre ricche lezioni per comprendere i nostri vicini ursini e come le loro vite si siano intrecciate con le nostre.

Il fatto che gli orsi abbiano avuto un così forte influenza culturale sulla nostra specie è impressionante, data la loro scarsa diversità globale. Come potreste aver indovinato, ci sono solo otto specie di orsi: bruno, nero, sole, luna, polare, spettacoloso, bradipo e panda gigante. Dickie esplora ognuno di essi nel dettaglio, viaggiando in tre continenti verso alcuni dei luoghi in cui essi si muovono.

Le ambientazioni presentate da Dickie - alcune remote, altre urbane - sono magnificamente descritte. Trasporta i lettori sulle pericolose creste delle Ande, perennemente nebbiose e ronzanti di colibrì, e a Churchill, in Canada, una città subartica situata su una spiaggia ghiacciata, proprio sulla rotta delle migrazioni degli orsi polari. Attraverso questi viaggi, Dickie intreccia le storie uniche di ogni specie - del declino, del recupero e di un futuro incerto - e di come gli esseri umani abbiano legato i loro desideri e ambizioni agli orsi, per il meglio o per il peggio.

Dickie fa abilmente brevi inserimenti di umorismo secco nella sua "odissea ursina", arricchendo l'esperienza dell'incontro con gli orsi, che oscilla tra la stupidità e la vera pericolosità. Un momento che risalta è quando Dickie si prepara a visitare le case forestali degli orsi bradipi indiani e descrive la digestione di storie e foto sconcertanti sulle conseguenze degli attacchi. Ma niente paura, un biologo locale gli assicura "in un modo che voleva essere rassicurante", che vedrà ulteriori ferimenti come quelli in cui si sta preparando a recarsi.

Queste coinvolgenti esperienze di Dickie elevano Otto orsi ben oltre un insieme di fatti sugli orsi.

Ci sono comunque molti fatti. Dickie fornisce ampio contesto sulla biologia, l'ecologia e le relazioni storiche (a volte preistoriche) di ciascuna specie con gli esseri umani. La dettagliata descrizione di così tanto su questi animali è affascinante, anche se alcune divagazioni sulla storia evolutiva di ogni ramo dell'albero genealogico degli orsi e sull'identità tassonomica di Paddington Bear e Baloo dal Libro della Giungla possono sembrare confuse. Tuttavia, Dickie eccelle nel creare un affascinante e attentamente studiato mosaico di storie che appassionerà ogni lettore interessato alla fauna selvatica e alla natura selvaggia.

Uno dei temi principali in Otto orsi è che molte specie abitano spazi naturali ormai troppo ridotti. Nelle Ande, le foreste nebbiose degli orsi spettacolosi rischiano di salire sempre più in alto fino a scomparire a causa del riscaldamento climatico. Gli orsi polari sono intrappolati tra il rapido scioglimento del ghiaccio marino e un'ondata genetica dovuta all'ibridazione con gli orsi bruni che hanno iniziato ad avventurarsi verso i poli. Gli orsi bradipi sono costretti in tasche di foresta sempre più piccole a causa dell'aumento delle popolazioni umane, che porta a violenti e tragici conflitti con le persone.

Queste otto specie di orsi, come dimostra Dickie, riescono a catturare l'intera gamma di atteggiamenti delle persone nei confronti della natura selvaggia, dall'ammirazione allo sfruttamento, dall'indifferenza alla venerazione. Illumina conseguenze radicalmente diverse dell'attribuzione di un valore politico, sociale o economico agli orsi. Ad esempio, le circostanze si sono allineate affinché i panda giganti potessero essere utili nella "diplomazia dei panda" come pedina politica per la Cina, alimentando così uno status culturale e un investimento nella conservazione che le altre sette specie di orsi non hanno. Le oneste e cupe relazioni di Dickie sui tristi destini degli orsi luna e orsi sole che languiscono nelle fattorie del Vietnam che raccolgono bile di orso per trattare infiammazioni e alti livelli di colesterolo presentano una realtà molto più oscura per alcune specie.

Ci sono storie di successo relative a orsi che si sono ripresi e tornati ad essere abbondanti, ma ciò può creare tensioni in corso. Negli Stati Uniti, gli esseri umani e gli orsi neri convivono nell'interfaccia tra le aree selvatiche e urbane (e nelle pattumiere dei parchi nazionali). Sulle pendici orientali delle Montagne Rocciose, gli orsi bruni tornano nei territori che erano stati privi di orsi per decenni a causa dell'eradicazione intenzionale, ora condominati da fattorie e persone.

In the end, Dickie warns that only three species — black, brown and panda bears — seem well-positioned to persist in the wild in the future. Losing animals whose lives have so closely paralleled our own would be like losing family, she writes. “And in some ways, we would lose a part of our own wildness. Without bears, the woods, and our stories, would be empty.”

Buy Eight Bears from Bookshop.org. Science News is a Bookshop.org affiliate and will earn a commission on purchases made from links in this article.


ARTICOLI CORRELATI