La missione JUICE dell'Europa per il lancio delle lune ghiacciate di Giove.

15 Aprile 2023 2047
Share Tweet

13 aprile 2023

Questo articolo è stato revisionato secondo il processo e le politiche editoriali di Science X. Gli editor hanno evidenziato i seguenti attributi garantendo la credibilità del contenuto:

  • fact-checked
  • agenzia di notizie affidabile
  • corretto bozza

a cura di Juliette Collen

Il veicolo spaziale JUICE dell'Agenzia Spaziale Europea partirà giovedì per un viaggio di otto anni attraverso il Sistema Solare per scoprire se le lune ghiacciate di Giove sono capaci di ospitare la vita extraterrestre nei loro vasti oceani nascosti.

Il Jupiter ICy Moons Explorer (JUICE) ha ricevuto il via libera per il suo lancio programmato su un razzo Ariane 5 dallo spazioporto europeo di Kourou, in Guyana francese, alle 12:15 GMT.

"Le condizioni meteorologiche sono buone", ha detto mercoledì in sala di controllo la direttrice del Centro Spaziale Guiana Marie-Anne Clair, dove anche il re del Belgio, Philippe, era presente.

Il veicolo spaziale, dal peso di sei tonnellate e di circa quattro metri quadrati, si separerà dal razzo ad un'altitudine di 1.500 chilometri (930 miglia) un po' meno di mezz'ora dopo il decollo.

Poi inizierà il lungo e tortuoso percorso di JUICE verso Giove, che si trova a 628 milioni di chilometri dalla Terra.

Perché il veicolo spaziale non ha la potenza per volare direttamente verso Giove, dovrà fare slingshot intorno ad altri pianeti per ottenere un impulso gravitazionale. Prima farà un sorvolo della Terra e della Luna, poi farà slalom intorno a Venere nel 2025 prima di passare di nuovo vicino alla Terra nel 2029.

Poi finalmente partirà per la sua impegnativa destinazione verso il pianeta più grande del Sistema Solare.

"Siamo soli nell'universo?"

Il veicolo spaziale è avvolto in 500 strati di coperte termoisolanti per proteggersi dalle temperature che si prevede saranno superiori a 250 gradi Celsius (480 gradi Fahrenheit) mentre vola vicino a Venere per poi scendere al di sotto dei meno 230°C vicino a Giove.

Ha un record di 85 metri quadrati di pannelli solari, che si estendono fino alla dimensione di un campo da basket, per raccogliere il maggior numero possibile di energia vicino a Giove, dove la luce solare è 25 volte più debole che sulla Terra.

Una volta che la sonda arriverà a Giove nel 2031 - ora con due miliardi di chilometri sul contatore - dovrà frenare molto attentamente per entrare in orbita intorno al gigante gassoso.

Da lì, JUICE si concentrerà sul sistema di Giove, compreso il gigante gassoso e le sue tre lune ghiacciate Europa, Ganimede e Callisto.

Le sue 10 strumentazioni scientifiche - tra cui una telecamera ottica, un radar penetrante nel ghiaccio, uno spettrometro e un magnetometro - ispezioneranno e analizzeranno il meteo delle lune, il campo magnetico, la forza di gravità e altri elementi.

Carole Mundell, direttrice della scienza dell'ESA, ha detto che il sistema gioviano ha tutti gli elementi di un mini-sistema solare.

Studiare il sistema permetterà ai ricercatori di indagare su come il nostro Sistema Solare si è formato - e infine tentare di rispondere alla vecchia domanda "siamo soli nell'universo?" ha detto.

La missione non sarà in grado di rilevare direttamente l'esistenza della vita aliena, ma cercherà invece di stabilire se le lune hanno le giuste condizioni per ospitare la vita.

Scoperte per la prima volta dall'astronomo Galileo Galilei più di 400 anni fa, le lune ghiacciate di Giove sono state a lungo ignorate come potenziali candidati per l'ospitare la vita.

Ma precedenti sonde spaziali hanno suggerito che al di sotto delle loro croste di ghiaccio, ci sono enormi oceani di acqua liquida - il principale ingrediente per la vita come la conosciamo.

Ciò ha reso Ganymede e Europa candidati ideali nel cercare la vita nel nostro vicinato celeste. L'Europa sarà investigata dalla missione Europa Clipper della NASA, prevista per l'ottobre 2024.

JUICE, nel frattempo, ha puntato su Ganymede, la luna più grande del Sistema Solare e l'unica che ha un proprio campo magnetico, che la protegge dalle radiazioni.

Nel 2034, JUICE scivolerà in orbita attorno a Ganimede, la prima volta che una sonda lo farà intorno ad un satellite naturale diverso dal nostro.

Il direttore generale dell'ESA, Josef Aschbacher, ha detto che i 1,6 miliardi di euro ($1,7 miliardi) impegnati in JUICE fanno di essa una delle "navi spaziali più complesse" mai inviate oltre Marte.

Il lancio avviene mentre l'Europa sta cercando modi per far decollare le sue missioni nello spazio in seguito al ritiro della Russia dei suoi razzi Soyuz a seguito delle sanzioni per la guerra in Ucraina - oltre ai ripetuti ritardi del lanciante Ariane 6 e al fallimento del primo volo commerciale di Vega-C.

Giovedì segnerà il penultimo lancio per Ariane 5 prima che venga sostituito dalla nuova generazione di Ariane 6.

© 2023 AFP


ARTICOLI CORRELATI