I test COVID funzionano ancora per nuove varianti come EG.5 e BA.2.86?

12 Settembre 2023 3434
Share Tweet

I test COVID in uso negli ultimi anni dovrebbero ancora funzionare per rilevare nuove varianti, presupponendo che non siano scaduti.

Le autorità sanitarie globali stanno monitorando due nuove varianti, entrambe discendenti di Omicron.

BA.2.86, noto come variante "Pirola", è stato identificato per la prima volta in Israele. Secondo i Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC), al 30 agosto era stato trovato in almeno quattro stati degli Stati Uniti, rilevato attraverso campioni di persone affette da COVID o nelle acque reflue.

L'altra nuova variante è l'EG.5, conosciuta ufficiosamente come "Eris". Al 2 settembre, l’Eris era la variante più comune negli Stati Uniti, costituendo il 21,5% delle infezioni da COVID-19, secondo il CDC.

Nelle ultime settimane i casi di Covid sono in costante aumento. Dal 20 al 26 agosto, secondo gli ultimi dati del CDC, ci sono stati il 15,7% in più di ricoveri ospedalieri a causa del virus rispetto alla settimana precedente. Dal 27 agosto al 2 settembre i decessi dovuti al virus sono aumentati del 10,5% rispetto alla settimana precedente.

Dato l’aumento dei casi, vale la pena controllare le date di scadenza di eventuali test COVID che hai a casa.

Di seguito, gli esperti spiegano se i test utilizzati negli ultimi anni continueranno a rilevare nuove varianti, come Pirola ed Eris, mentre il COVID continua ad evolversi.

Molte condizioni diverse influenzano l’accuratezza dei test COVID, in particolare i test a domicilio, ha detto a Health Todd Merchak, co-responsabile del programma Rapid Acceleration of Diagnostics (RADx) presso il National Institutes of Health (NIH).

"Ci sono molti fattori che influiscono sulla performance", ha detto.

Questi fattori includono il modo in cui vengono gestiti i kit di test e la qualità con cui vengono prelevati i campioni. Merchak ha spiegato che anche il momento in cui esegui il test potrebbe influenzare il tuo risultato. Gli studi dimostrano che l'ora in cui lo prendi e il tempo trascorso dopo l'esposizione fanno la differenza nei risultati.

Sebbene i test della reazione a catena della polimerasi (PCR) somministrati negli studi medici siano più accurati dei test fatti a casa, l'importante è testarsi se si verificano sintomi, Bernard Camins, MD, professore di medicina e malattie infettive al Mount Sinai a New York, ha detto a Health.

“Sebbene non siano efficaci quanto la PCR, la buona notizia è che se qualcuno ha sintomi coerenti con il COVID, anche i test antigenici da banco sono piuttosto buoni”, ha detto Camins.

Al momento, non ci sono test che ti diranno quale variante hai.

Secondo Merchak, non c’è motivo di credere che gli attuali test COVID non continueranno a rilevare accuratamente i casi COVID mentre Eris e Pirola circolano.

Ciò è dovuto in parte al fatto che le nuove varianti discendono da Omicron, ma anche al modo in cui sono stati progettati i test.

Il test COVID originale è stato realizzato per rilevare una parte del virus che non ha la stessa probabilità di mutare. Che il virus continuerà a mutare “è stato preso in considerazione fin dall’inizio”, ha detto Merchak. "Abbiamo provato a costruire test robusti fin dall'inizio."

Quando emergono nuove varianti, le autorità sanitarie come il CDC, l’NIH e la Food and Drug Administration (FDA) statunitense le studiano e le monitorano per valutare se i test attuali continueranno a essere specifici come lo sono stati.

“Mentre le nuove varianti iniziano a diventare preoccupanti, disponiamo di protocolli [che includono] test sul virus vivo”, ha affermato Merchak. "È un processo molto robusto." Quando ciò accade, l'efficienza sia della PCR che dei test antigenici viene rivalutata, ha aggiunto.

È impossibile determinare se i test attuali potrebbero dover essere modificati in futuro man mano che la SARS-CoV-2, il virus che causa COVID, si evolve.

I test non “rilevano la parte del virus che presenta molte mutazioni, quindi non abbiamo bisogno di apportare modifiche a meno che non lo vediamo”, ha detto Camins. “Ma non l’abbiamo ancora visto affatto”.

Ciò non significa che in futuro non sarà necessario modificare i test. “Potrebbe succedere, ed è per questo che disponiamo di tale sorveglianza”, ha detto Merchak. Non ce n’è ancora bisogno, “ma le cose potrebbero cambiare”, ha detto.

Il CDC ha rilasciato linee guida molto specifiche su come e quando dovresti testarti per COVID.

L'agenzia raccomanda che se si hanno sintomi:

L'agenzia raccomanda che se sei stato esposto a COVID ma non manifesti alcun sintomo dovresti:

Merchak ha sottolineato che seguire queste istruzioni è fondamentale. Usare i test COVID esattamente come dovresti è un modo per aumentare le tue possibilità di ottenere un risultato accurato del test, ha detto.

La FDA ha pubblicato un elenco di test domiciliari a cui è stata data una data di scadenza estesa. L'elenco include il prodotto, a chi è destinato e l'azienda che lo ha prodotto.

Se trovi uno dei test a casa tua in questo elenco, è sicuro utilizzarlo fino alla data di scadenza estesa indicata dalla FDA.

Tuttavia, se disponi di test scaduti che non sono presenti in questo elenco, non dovresti utilizzarli se ritieni di avere il COVID o di essere stato esposto al virus.

Con l’arrivo del clima più freddo e i virus respiratori che iniziano a circolare di più, è importante ricordare che il COVID sta ancora colpendo le nostre comunità, ha affermato Camins.

"La responsabilità di una persona che presenta sintomi, soprattutto se sei stato esposto, è davvero obbligata a sottoporsi al test", ha detto, "soprattutto se sarai con altre persone che potrebbero essere ad alto rischio di malattie gravi". .”


ARTICOLI CORRELATI