Sfatare il mito della solitudine: Le sorprendenti vite sociali dei primati primordiali

21 Febbraio 2024 1705
Share Tweet

Nuove ricerche rivelano che i primati, inclusi i Strepsirrini precedentemente considerati solitari, presentano diverse organizzazioni sociali, con studi che suggeriscono la convivenza in coppia come lo stato ancestrale più comune, mettendo in discussione opinioni precedenti e mettendo in evidenza la complessità delle strutture sociali dei primati.

I primati, inclusi gli esseri umani, sono generalmente considerati creature molto sociali, con numerose specie di scimmie e scimpanzé che formano gruppi. Al contrario, i lemuri e altri Strepsirrini, comunemente conosciuti come primati "dal naso umido", sono stati tradizionalmente considerati solitari. Questa prospettiva ha portato a speculazioni sullo sviluppo di diverse strutture sociali successivamente. Di conseguenza, ricerche precedenti si sono concentrate sull'esplorare gli inizi e lo sviluppo della convivenza in coppia tra i primati.

Tuttavia, ricerche più recenti indicano che molti Strepsirrini notturni, che sono più difficili da investigare, non sono affatto solitari ma vivono in coppie di maschi e femmine. Ma cosa significa questo per le forme di organizzazione sociale degli antenati di tutti i primati? E perché alcune specie di scimmie vivono in gruppi, mentre altre sono in convivenza di coppia o solitarie?

Ricercatori delle Università di Zurigo e Strasburgo hanno ora esaminato queste domande. Per il loro studio, Charlotte Olivier dell'Istituto Pluridisciplinare Hubert Curien ha raccolto informazioni dettagliate sulla composizione delle unità sociali nelle popolazioni di primati allo stato selvatico. Nel corso di diversi anni, i ricercatori hanno costruito un database dettagliato, che copriva quasi 500 popolazioni di oltre 200 specie di primati, provenienti da studi di campo primari.

Più della metà delle specie di primati registrate nel database presentava più di una forma di organizzazione sociale. "L'organizzazione sociale più comune erano i gruppi in cui vivevano insieme multiple femmine e maschi, ad esempio scimpanzé o macachi, seguiti da gruppi con un solo maschio e multiple femmine - come nelle gorilla o nei langur," dice l'ultimo autore Adrian Jaeggi dell'Università di Zurigo. "Ma un quarto di tutte le specie viveva in coppia."

Considerando diversi variabili socioecologiche e storiche come la dimensione del corpo, la dieta o l'habitat, i ricercatori hanno calcolato la probabilità di diverse forme di organizzazione sociale, compresi i nostri antenati che vissero circa 70 milioni di anni fa. I calcoli sono stati basati su complessi modelli statistici sviluppati da Jordan Martin presso l'Istituto di Medicina Evolutiva dell'UZH.

Per ricostruire lo stato ancestrale dei primati, i ricercatori si sono basati su fossili, che hanno mostrato che i primati ancestrali erano relativamente di piccole dimensioni e arborei - fattori che correlano fortemente con la convivenza in coppia. "Il nostro modello mostra che l'organizzazione sociale ancestrale dei primati era variabile e che la convivenza in coppia era di gran lunga la forma più probabile," afferma Martin. Solo circa il 15 percento dei nostri antenati era solitario, aggiunge. "Vivere in gruppi più grandi si è quindi evoluto solo più tardi nella storia dei primati."

In altre parole, la struttura sociale dei primati antichi era probabilmente più simile a quella degli esseri umani oggi di quanto si fosse precedentemente pensato. "Molti, ma non tutti noi, viviamo in coppia pur facendo parte di famiglie estese e di gruppi e società più ampi," afferma Jaeggi. Tuttavia, la convivenza in coppia tra i primati antichi non è da associare alla monogamia sessuale o all'allevamento cooperativo dei cuccioli, aggiunge. "È più probabile che una specifica femmina e un maschio specifico fossero visti insieme per la maggior parte del tempo e condividessero lo stesso territorio e luogo di riposo, il che era più vantaggioso per loro rispetto all'essere solitari," spiega l'ultimo autore Carsten Schradin di Strasburgo. Questo permetteva loro di respingere i concorrenti o mantenerli al caldo, ad esempio.

Riferimento: "L'organizzazione sociale dei primati si è evoluta da un antenato in convivenza flessibile" di Charlotte-Anaïs Olivier, Jordan S. Martin, Camille Pilisi, Paul Agnani, Cécile Kauffmann, Loren Hayes, Adrian V. Jaeggi e C. Schradin, 28 Dicembre 2023, Proceedings of the National Academy of Sciences. DOI: 10.1073/pnas.2215401120


ARTICOLI CORRELATI